This study investigates the role of lighting and sensory compensation in shaping food perception, particularly in environments where visual cues are altered or diminished. It explores how visual elements—such as color, brightness, and contrast—within both the food and the restaurant’s interior design contribute to the overall dining experience. Special emphasis is placed on the impact of lighting design, including color temperature and illumination levels, on food presentation and taste perception. The phenomenon of sensory compensation, wherein the senses of taste and smell become more sensitive in response to reduced visual stimuli, is also examined. This compensatory mechanism is a critical design consideration for restaurants, as it influences how lighting can be used strategically to enhance or modulate the sensory experience of diners. The integration of traditional garden design principles further enhances this sensory interplay, creating a spatial narrative where lighting, obstacles, and pathways mirror the concept of "step-by-step" changes in perspective. These principles are applied in the design of the "Lin Ji (林記)" restaurant project, where both functional and aesthetic lighting solutions, along with spatial design elements, are used to create a multisensory dining experience that balances privacy, openness, and connection.

La tesi indaga il ruolo dell'illuminazione e della compensazione sensoriale nel modellare la percezione del cibo, in particolare in ambienti in cui gli spunti visivi sono alterati o ridotti. Esplora il modo in cui gli elementi visivi - come il colore, la luminosità e il contrasto - presenti sia nel cibo sia nell'arredamento del ristorante contribuiscono all'esperienza culinaria complessiva. Particolare enfasi viene posta sull'impatto del design dell'illuminazione, compresi la temperatura del colore e i livelli di illuminazione, sulla presentazione del cibo e sulla percezione del gusto. Viene inoltre esaminato il fenomeno della compensazione sensoriale, in cui i sensi del gusto e dell'olfatto diventano più sensibili in risposta alla riduzione degli stimoli visivi. Questo meccanismo di compensazione è una considerazione critica per la progettazione dei ristoranti, in quanto influenza il modo in cui l'illuminazione può essere usata strategicamente per migliorare o modulare l'esperienza sensoriale dei commensali. L'integrazione dei principi tradizionali di progettazione dei giardini rafforza ulteriormente questa interazione sensoriale, creando una narrazione spaziale in cui l'illuminazione, gli ostacoli e i percorsi rispecchiano il concetto di cambiamento di prospettiva “passo dopo passo”. Questi principi sono stati applicati nel progetto del ristorante “Lin Ji (林記)”, dove le soluzioni di illuminazione funzionali ed estetiche, insieme agli elementi di design spaziale, sono state utilizzate per creare un'esperienza culinaria multisensoriale che bilancia privacy, apertura e connessione.

Lin Ji restaurant: exploring the impact of lighting on food perception in a garden-inspired chinese restaurant

Zeng, Xiaowei
2023/2024

Abstract

This study investigates the role of lighting and sensory compensation in shaping food perception, particularly in environments where visual cues are altered or diminished. It explores how visual elements—such as color, brightness, and contrast—within both the food and the restaurant’s interior design contribute to the overall dining experience. Special emphasis is placed on the impact of lighting design, including color temperature and illumination levels, on food presentation and taste perception. The phenomenon of sensory compensation, wherein the senses of taste and smell become more sensitive in response to reduced visual stimuli, is also examined. This compensatory mechanism is a critical design consideration for restaurants, as it influences how lighting can be used strategically to enhance or modulate the sensory experience of diners. The integration of traditional garden design principles further enhances this sensory interplay, creating a spatial narrative where lighting, obstacles, and pathways mirror the concept of "step-by-step" changes in perspective. These principles are applied in the design of the "Lin Ji (林記)" restaurant project, where both functional and aesthetic lighting solutions, along with spatial design elements, are used to create a multisensory dining experience that balances privacy, openness, and connection.
ARC III - Scuola del Design
10-ott-2024
2023/2024
La tesi indaga il ruolo dell'illuminazione e della compensazione sensoriale nel modellare la percezione del cibo, in particolare in ambienti in cui gli spunti visivi sono alterati o ridotti. Esplora il modo in cui gli elementi visivi - come il colore, la luminosità e il contrasto - presenti sia nel cibo sia nell'arredamento del ristorante contribuiscono all'esperienza culinaria complessiva. Particolare enfasi viene posta sull'impatto del design dell'illuminazione, compresi la temperatura del colore e i livelli di illuminazione, sulla presentazione del cibo e sulla percezione del gusto. Viene inoltre esaminato il fenomeno della compensazione sensoriale, in cui i sensi del gusto e dell'olfatto diventano più sensibili in risposta alla riduzione degli stimoli visivi. Questo meccanismo di compensazione è una considerazione critica per la progettazione dei ristoranti, in quanto influenza il modo in cui l'illuminazione può essere usata strategicamente per migliorare o modulare l'esperienza sensoriale dei commensali. L'integrazione dei principi tradizionali di progettazione dei giardini rafforza ulteriormente questa interazione sensoriale, creando una narrazione spaziale in cui l'illuminazione, gli ostacoli e i percorsi rispecchiano il concetto di cambiamento di prospettiva “passo dopo passo”. Questi principi sono stati applicati nel progetto del ristorante “Lin Ji (林記)”, dove le soluzioni di illuminazione funzionali ed estetiche, insieme agli elementi di design spaziale, sono state utilizzate per creare un'esperienza culinaria multisensoriale che bilancia privacy, apertura e connessione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Xiaowei Zeng_pdf.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 50.83 MB
Formato Adobe PDF
50.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227879