“The future belongs to children”, - an expression that runs like a red line through generations of people from different countries, uniting them with a single goal - to improve their own existence based on the ideology of time. History demonstrates many examples of a powerful influence on the younger generation in favor of the more lofty goals of the state apparatus. Being emotionally and intellectually dependent, they are easily influenced by the adult generation, which is why they often find themselves passively involved in more complex political systems of the state. In an attempt to strengthen their existence, ideologists from different countries develop educational programs, social movements and socially oriented activities to interest young people. Architecture, in this case, becomes a supportive force of indoctrination, as it fixes the ideological needs of its customers in its device. The infamous soviet pioneer camps and fascist children’s colonies are among the most iconic representatives of such structures created under the totalitarian regimes of both states. But as history shows, such regimes do not always become a permanent solution to the state system and are very often replaced by time. As a result, the ideologically oriented architecture created for specific purposes of the state apparatus, having lost its funding and direct function, becomes empty. In today’s world, as we move from industrial to post-industrial societies and face mounting concerns over the ecological crisis, the construction industry remains a major source of CO2 emissions, contributing significantly to climate change. In light of this, finding innovative ways to repurpose existing architectural heritage becomes increasingly vital. By reimagining these buildings, we can extend their life, reducing the environmental toll of demolition and new construction while promoting sustainability and conservation. This strategy not only safeguards architectural heritage but also encourages a dialogue between past and present, prompting reflection on the influence of historical ideologies on society. In this thesis, we research the specifics of architecture with ideological legacy and look for ways to work with it. What can we do to bring life back to these structures? Having followed the research on the mentioned questions, we worked our way through a closer understanding of the structural and functional arrangements of the ideological architecture. A thorough analysis has led us to a more detailed conclusion about the subsequent reuse of such a space organisation which we demonstrate further on on the chosen case study of ex-pioneer summer camp 'Yubileinyi'

"Il futuro appartiene ai bambini" – un’espressione che attraversa le generazioni di persone in diversi paesi, accomunate da un unico obiettivo: migliorare la propria esistenza sulla base dell'ideologia dominante. La storia offre numerosi esempi di come lo Stato possa influenzare profondamente le giovani generazioni per perseguire scopi più elevati dell'apparato statale. Essendo emotivamente e intellettualmente vulnerabili, i giovani sono facilmente influenzabili dalla generazione adulta, trovandosi spesso coinvolti passivamente nei complessi sistemi politici dello Stato. Al fine di rafforzare tale controllo, ideologi di diversi paesi hanno sviluppato programmi educativi, movimenti sociali e attività comunitarie per attrarre l'interesse dei giovani. In questo contesto, l'architettura diventa uno strumento di indottrinamento, materializzando le esigenze ideologiche dei suoi committenti. I campi pionieri sovietici e le colonie infantili fasciste rappresentano alcuni degli esempi più emblematici di strutture create sotto regimi totalitari. Tuttavia, come dimostra la storia, tali regimi non sono sempre permanenti e, spesso, vengono sostituiti col tempo. Di conseguenza, l'architettura ideologica, progettata per specifici scopi statali, perde la propria funzione e i relativi finanziamenti, diventando obsoleta. Nel contesto attuale, con la transizione da una società industriale a post-industriale e la crescente preoccupazione per la crisi ecologica, l'industria delle costruzioni rimane una delle principali fonti di emissioni di CO2, contribuendo significativamente al cambiamento climatico. In questo quadro, diventa cruciale individuare modi innovativi per riutilizzare il patrimonio architettonico esistente. Ripensare questi edifici consente di prolungarne la vita utile, riducendo l’impatto ambientale legato alla demolizione e alla nuova costruzione, promuovendo al contempo sostenibilità e conservazione. Questa strategia non solo tutela il patrimonio architettonico, ma incoraggia anche un dialogo tra passato e presente, stimolando una riflessione sull'influenza che le ideologie storiche hanno avuto sulla società. La ricerca si concentra sulle caratteristiche dell'architettura con un’eredità ideologica e sull’individuazione di soluzioni per il suo riuso. L’obiettivo è comprendere quali strategie possano essere adottate per riportare in vita queste strutture. Attraverso un'analisi approfondita, si è giunti a una comprensione più precisa delle configurazioni strutturali e funzionali di tali architetture. Questo studio fornisce conclusioni dettagliate sul riutilizzo di questi spazi, dimostrato nel caso di studio dell’ex campo estivo pioniere 'Yubileinyi'

Repurposing ideological architecture: Transformation of Pionerskyi prospect, Anapa, with a focus on Yubileinyi camp.

Bondarenko, Vera;Sytina, Evgeniia
2023/2024

Abstract

“The future belongs to children”, - an expression that runs like a red line through generations of people from different countries, uniting them with a single goal - to improve their own existence based on the ideology of time. History demonstrates many examples of a powerful influence on the younger generation in favor of the more lofty goals of the state apparatus. Being emotionally and intellectually dependent, they are easily influenced by the adult generation, which is why they often find themselves passively involved in more complex political systems of the state. In an attempt to strengthen their existence, ideologists from different countries develop educational programs, social movements and socially oriented activities to interest young people. Architecture, in this case, becomes a supportive force of indoctrination, as it fixes the ideological needs of its customers in its device. The infamous soviet pioneer camps and fascist children’s colonies are among the most iconic representatives of such structures created under the totalitarian regimes of both states. But as history shows, such regimes do not always become a permanent solution to the state system and are very often replaced by time. As a result, the ideologically oriented architecture created for specific purposes of the state apparatus, having lost its funding and direct function, becomes empty. In today’s world, as we move from industrial to post-industrial societies and face mounting concerns over the ecological crisis, the construction industry remains a major source of CO2 emissions, contributing significantly to climate change. In light of this, finding innovative ways to repurpose existing architectural heritage becomes increasingly vital. By reimagining these buildings, we can extend their life, reducing the environmental toll of demolition and new construction while promoting sustainability and conservation. This strategy not only safeguards architectural heritage but also encourages a dialogue between past and present, prompting reflection on the influence of historical ideologies on society. In this thesis, we research the specifics of architecture with ideological legacy and look for ways to work with it. What can we do to bring life back to these structures? Having followed the research on the mentioned questions, we worked our way through a closer understanding of the structural and functional arrangements of the ideological architecture. A thorough analysis has led us to a more detailed conclusion about the subsequent reuse of such a space organisation which we demonstrate further on on the chosen case study of ex-pioneer summer camp 'Yubileinyi'
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-ott-2024
2023/2024
"Il futuro appartiene ai bambini" – un’espressione che attraversa le generazioni di persone in diversi paesi, accomunate da un unico obiettivo: migliorare la propria esistenza sulla base dell'ideologia dominante. La storia offre numerosi esempi di come lo Stato possa influenzare profondamente le giovani generazioni per perseguire scopi più elevati dell'apparato statale. Essendo emotivamente e intellettualmente vulnerabili, i giovani sono facilmente influenzabili dalla generazione adulta, trovandosi spesso coinvolti passivamente nei complessi sistemi politici dello Stato. Al fine di rafforzare tale controllo, ideologi di diversi paesi hanno sviluppato programmi educativi, movimenti sociali e attività comunitarie per attrarre l'interesse dei giovani. In questo contesto, l'architettura diventa uno strumento di indottrinamento, materializzando le esigenze ideologiche dei suoi committenti. I campi pionieri sovietici e le colonie infantili fasciste rappresentano alcuni degli esempi più emblematici di strutture create sotto regimi totalitari. Tuttavia, come dimostra la storia, tali regimi non sono sempre permanenti e, spesso, vengono sostituiti col tempo. Di conseguenza, l'architettura ideologica, progettata per specifici scopi statali, perde la propria funzione e i relativi finanziamenti, diventando obsoleta. Nel contesto attuale, con la transizione da una società industriale a post-industriale e la crescente preoccupazione per la crisi ecologica, l'industria delle costruzioni rimane una delle principali fonti di emissioni di CO2, contribuendo significativamente al cambiamento climatico. In questo quadro, diventa cruciale individuare modi innovativi per riutilizzare il patrimonio architettonico esistente. Ripensare questi edifici consente di prolungarne la vita utile, riducendo l’impatto ambientale legato alla demolizione e alla nuova costruzione, promuovendo al contempo sostenibilità e conservazione. Questa strategia non solo tutela il patrimonio architettonico, ma incoraggia anche un dialogo tra passato e presente, stimolando una riflessione sull'influenza che le ideologie storiche hanno avuto sulla società. La ricerca si concentra sulle caratteristiche dell'architettura con un’eredità ideologica e sull’individuazione di soluzioni per il suo riuso. L’obiettivo è comprendere quali strategie possano essere adottate per riportare in vita queste strutture. Attraverso un'analisi approfondita, si è giunti a una comprensione più precisa delle configurazioni strutturali e funzionali di tali architetture. Questo studio fornisce conclusioni dettagliate sul riutilizzo di questi spazi, dimostrato nel caso di studio dell’ex campo estivo pioniere 'Yubileinyi'
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Bondarenko_Sytina_Panels.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 18/09/2025

Descrizione: Panels
Dimensione 106.95 MB
Formato Adobe PDF
106.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Bondarenko_Sytina_Thesis Booklet.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 18/09/2025

Descrizione: Booklet Tesi
Dimensione 117.14 MB
Formato Adobe PDF
117.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227891