Rotterdam, once Europe’s leading port, is transforming its port economy, with Sluisjesdijk emerging as a key link between the city’s north and south coasts, blending urban activities with port functions. The westward shift of the port industry has unlocked development potential in Sluisjesdijk, which is evolving into a dynamic, multifunctional zone designed to adapt to the decline of traditional port activities. This thesis examines the historical development of Rotterdam’s habour and the factors driving the port industry’s decline. Sluisjesdijk’s future development aims to foster economic integration, merging port industries with urban life. The proposal emphasizes functional diversity, transport systems, and waterfront activities to drive economic and social growth. At the core of the plan is an international research center, positioned as a new urban landmark connecting the RDM campus and the habour. The design concept revolves around a floating white cube, divided into a tower, terrace, and podium. The tower houses laboratories, while the top-floor restaurant offers panoramic views. The terrace serves as a public platform, extending the waterfront promenade, while the podium contains public functions like retail, lecture halls, and co-working spaces. The floating effect is achieved through a column-free terrace and a truss structure suspending the tower. Lightweight materials like ETFE and mirrored surfaces enhance the design’s transparency and reflective quality, making the building both a marina icon and an architectural feature of Rotterdam’s skyline.

Rotterdam, un tempo il principale porto d'Europa, sta trasformando la sua economia portuale, con Sluisjesdijk che emerge come un collegamento chiave tra le coste nord e sud della città, integrando le attività urbane con le funzioni portuali. Lo spostamento verso ovest dell'industria portuale ha sbloccato il potenziale di sviluppo a Sluisjesdijk, che si sta evolvendo in una zona multifunzionale dinamica, progettata per adattarsi al declino delle attività portuali tradizionali. Questa tesi esamina lo sviluppo storico del porto di Rotterdam e i fattori che hanno portato al declino dell'industria portuale. Il futuro sviluppo di Sluisjesdijk mira a favorire l'integrazione economica, fondendo le attività portuali con la vita urbana. La proposta sottolinea la diversità funzionale, i sistemi di trasporto e le attività lungo la costa per promuovere la crescita economica e sociale. Al centro del piano si trova un centro di ricerca internazionale, posizionato come nuovo punto di riferimento urbano che collega il campus RDM e il porto. Il concept si basa su un cubo bianco galleggiante, diviso in torre, terrazza e podio. La torre ospita i laboratori, mentre il ristorante all'ultimo piano offre viste panoramiche. La terrazza funge da piattaforma pubblica, estendendo la passeggiata lungo il lungomare, mentre il podio contiene funzioni pubbliche come negozi, sale conferenze e spazi di co-working. L'effetto galleggiante è ottenuto tramite una terrazza senza colonne e una struttura a trave che sospende la torre. Materiali leggeri come ETFE e superfici a specchio migliorano la trasparenza e la qualità riflettente del design, rendendo l'edificio un'icona marittima e una caratteristica architettonica dello skyline di Rotterdam.

Space Between: Innovation through Architectural Design

ZHANG, QI;YANG, XIAOWEI;LIN, CHIEN JU
2023/2024

Abstract

Rotterdam, once Europe’s leading port, is transforming its port economy, with Sluisjesdijk emerging as a key link between the city’s north and south coasts, blending urban activities with port functions. The westward shift of the port industry has unlocked development potential in Sluisjesdijk, which is evolving into a dynamic, multifunctional zone designed to adapt to the decline of traditional port activities. This thesis examines the historical development of Rotterdam’s habour and the factors driving the port industry’s decline. Sluisjesdijk’s future development aims to foster economic integration, merging port industries with urban life. The proposal emphasizes functional diversity, transport systems, and waterfront activities to drive economic and social growth. At the core of the plan is an international research center, positioned as a new urban landmark connecting the RDM campus and the habour. The design concept revolves around a floating white cube, divided into a tower, terrace, and podium. The tower houses laboratories, while the top-floor restaurant offers panoramic views. The terrace serves as a public platform, extending the waterfront promenade, while the podium contains public functions like retail, lecture halls, and co-working spaces. The floating effect is achieved through a column-free terrace and a truss structure suspending the tower. Lightweight materials like ETFE and mirrored surfaces enhance the design’s transparency and reflective quality, making the building both a marina icon and an architectural feature of Rotterdam’s skyline.
DE PONTI, JACOPO MARIA
DOTELLI, GIOVANNI
LUCCHI, ELENA
VISCUSO, SALVATORE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-ott-2024
2023/2024
Rotterdam, un tempo il principale porto d'Europa, sta trasformando la sua economia portuale, con Sluisjesdijk che emerge come un collegamento chiave tra le coste nord e sud della città, integrando le attività urbane con le funzioni portuali. Lo spostamento verso ovest dell'industria portuale ha sbloccato il potenziale di sviluppo a Sluisjesdijk, che si sta evolvendo in una zona multifunzionale dinamica, progettata per adattarsi al declino delle attività portuali tradizionali. Questa tesi esamina lo sviluppo storico del porto di Rotterdam e i fattori che hanno portato al declino dell'industria portuale. Il futuro sviluppo di Sluisjesdijk mira a favorire l'integrazione economica, fondendo le attività portuali con la vita urbana. La proposta sottolinea la diversità funzionale, i sistemi di trasporto e le attività lungo la costa per promuovere la crescita economica e sociale. Al centro del piano si trova un centro di ricerca internazionale, posizionato come nuovo punto di riferimento urbano che collega il campus RDM e il porto. Il concept si basa su un cubo bianco galleggiante, diviso in torre, terrazza e podio. La torre ospita i laboratori, mentre il ristorante all'ultimo piano offre viste panoramiche. La terrazza funge da piattaforma pubblica, estendendo la passeggiata lungo il lungomare, mentre il podio contiene funzioni pubbliche come negozi, sale conferenze e spazi di co-working. L'effetto galleggiante è ottenuto tramite una terrazza senza colonne e una struttura a trave che sospende la torre. Materiali leggeri come ETFE e superfici a specchio migliorano la trasparenza e la qualità riflettente del design, rendendo l'edificio un'icona marittima e una caratteristica architettonica dello skyline di Rotterdam.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Yang_Zhang_Panels.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 58.78 MB
Formato Adobe PDF
58.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_10_Yang_Zhang_Thesis Book.pdf

non accessibile

Dimensione 57.87 MB
Formato Adobe PDF
57.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227939