The Tor Vergata neighborhood, where the University of the same name is located, has a disconnected and poorly planned urban morphology that is hindering accessibility, inclusion and identity. The failure of the “Città dello Sport” by Santiago Calatrava, designed in the area, and the consequent abandonment of the “la Vela” structure, intended by the project for sports facilities, are among the reasons for the poor urban development and poor quality of life in the neighborhood, still presenting traces of illegal building and lack of planning. RiVELAzione Tor Vergata promotes the development of an accessible neighborhood in support of the resident community and university students on the Campus, encouraging sustainable mobility, the liveability of open spaces and the proximity of services, to overcome the deficiencies expressed in the territory. The project focuses on sports activities and university education as promoters for a broader urban regeneration. Starting from the redevelopment of the Vela, as a building intended for sports capable of hosting international competitions and events, the neighborhood develops between new residential buildings, public spaces and green areas, university buildings, student residences, management and administrative centers, start-up buildings and cultural centers. The project aims to provide the inhabitants of the Roman suburbs with ample social opportunities, which can develop the area in an active and dynamic way for a better neighborhood life.

Il quartiere di Tor Vergata, dove ha sede l’omonima Università, presenta una morfologia urbana disconnessa e poco pianificata che sfavorisce l’accessibilità, l’inclusione ed il carattere identitario. Il fallimento della “Città dello Sport” di Santiago Calatrava, progettata nella zona, ed il conseguente abbandono della struttura “la Vela”, destinata da progetto ad impianti sportivi, risultano tra le motivazioni dello scarso sviluppo urbano e della scarsa qualità della vita nel quartiere, presentando ancora oggi tracce di abusivismo edilizio e mancata pianificazione. RiVELAzione Tor Vergata promuove lo sviluppo di un quartiere accessibile in supporto della comunità residente e degli studenti universitari del Campus, incoraggiando la mobilità sostenibile, la vivibilità degli spazi aperti e la prossimità di servizi, per superare le carenze espresse nel territorio. Il progetto punta sull’attività sportiva e l’istruzione universitaria come promotori per una più ampia rigenerazione urbana. Partendo dalla riqualificazione della Vela, come edificio destinato allo sport in grado di ospitare gare ed eventi internazionali, il quartiere si sviluppa tra nuovi edifici residenziali, spazi e verde pubblico, edifici per l’università, studentati, centri direzionali e amministrativi, edifici per start up e centri culturali. Il progetto vuole fornire agli abitanti della periferia romana ampie possibilità sociali, che possano sviluppare la zona in modo attivo e dinamico per una migliore vita di quartiere.

RiVELAzione Tor Vergata, un progetto di rigenerazione urbana

Gabbari, Annalisa;Gorla, Silvia
2023/2024

Abstract

The Tor Vergata neighborhood, where the University of the same name is located, has a disconnected and poorly planned urban morphology that is hindering accessibility, inclusion and identity. The failure of the “Città dello Sport” by Santiago Calatrava, designed in the area, and the consequent abandonment of the “la Vela” structure, intended by the project for sports facilities, are among the reasons for the poor urban development and poor quality of life in the neighborhood, still presenting traces of illegal building and lack of planning. RiVELAzione Tor Vergata promotes the development of an accessible neighborhood in support of the resident community and university students on the Campus, encouraging sustainable mobility, the liveability of open spaces and the proximity of services, to overcome the deficiencies expressed in the territory. The project focuses on sports activities and university education as promoters for a broader urban regeneration. Starting from the redevelopment of the Vela, as a building intended for sports capable of hosting international competitions and events, the neighborhood develops between new residential buildings, public spaces and green areas, university buildings, student residences, management and administrative centers, start-up buildings and cultural centers. The project aims to provide the inhabitants of the Roman suburbs with ample social opportunities, which can develop the area in an active and dynamic way for a better neighborhood life.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-ott-2024
2023/2024
Il quartiere di Tor Vergata, dove ha sede l’omonima Università, presenta una morfologia urbana disconnessa e poco pianificata che sfavorisce l’accessibilità, l’inclusione ed il carattere identitario. Il fallimento della “Città dello Sport” di Santiago Calatrava, progettata nella zona, ed il conseguente abbandono della struttura “la Vela”, destinata da progetto ad impianti sportivi, risultano tra le motivazioni dello scarso sviluppo urbano e della scarsa qualità della vita nel quartiere, presentando ancora oggi tracce di abusivismo edilizio e mancata pianificazione. RiVELAzione Tor Vergata promuove lo sviluppo di un quartiere accessibile in supporto della comunità residente e degli studenti universitari del Campus, incoraggiando la mobilità sostenibile, la vivibilità degli spazi aperti e la prossimità di servizi, per superare le carenze espresse nel territorio. Il progetto punta sull’attività sportiva e l’istruzione universitaria come promotori per una più ampia rigenerazione urbana. Partendo dalla riqualificazione della Vela, come edificio destinato allo sport in grado di ospitare gare ed eventi internazionali, il quartiere si sviluppa tra nuovi edifici residenziali, spazi e verde pubblico, edifici per l’università, studentati, centri direzionali e amministrativi, edifici per start up e centri culturali. Il progetto vuole fornire agli abitanti della periferia romana ampie possibilità sociali, che possano sviluppare la zona in modo attivo e dinamico per una migliore vita di quartiere.
File allegati
File Dimensione Formato  
MASTERPLAN 1_2000.pdf

non accessibile

Dimensione 31.92 MB
Formato Adobe PDF
31.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BOOK.pdf

non accessibile

Dimensione 31.68 MB
Formato Adobe PDF
31.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
RiVELAzione Tor Vergata _ TESI.pdf

non accessibile

Dimensione 88.3 MB
Formato Adobe PDF
88.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227958