This thesis examines the valorisation of the Cimitero Vecchio in Santo Stefano di Camastra, Sicily, renowned for its graves decorated with 19th-century majolica tiles of inestimable artistic value. The objective is to transform this historic cemetery into an important cultural and tourist attraction. By exploring the intersection of cultural heritage and niche tourism, the research highlights how burial sites can be revitalized as key assets for sustainable tourism. Using a Multi-Criteria Analysis (MCA), the study evaluates international best practices in cemetery tourism, adapting them to the unique historical, architectural, and socio-economic context of the Cimitero Vecchio. The research underscores the need to balance economic development with the preservation of cultural identity, involving local stakeholders to ensure that the project resonates with community values and expectations. The proposed project plan outlines a gradual strategy for the enhancement of the cemetery, with targeted interventions aimed at increasing the site’s touristic and cultural appeal, while ensuring respect for its historical value and the active involvement of the local community. One of the key aspects considered by the study is the cost containment during the initial implementation phase and to long-term economic management, ensuring the project’s enduring sustainability. The findings suggest that with thoughtful, community-driven planning, historical cemeteries can serve as vibrant cultural sites that honor the past while offering new economic opportunities. Moreover, this thesis contributes to broader discussions on sustainable cultural tourism and heritage management, offering insights for future projects in similar contexts.

Questa tesi esamina la valorizzazione del Cimitero Vecchio di Santo Stefano di Camastra, in Sicilia, celebre per le sue tombe decorate con maioliche ottocentesche di inestimabile valore artistico. L'obiettivo è trasformare questo cimitero storico in un'importante attrazione culturale e turistica. Esplorando l'intersezione tra patrimonio culturale e turismo di nicchia, la ricerca evidenzia come i cimiteri possano essere rivitalizzati come risorse chiave per un turismo sostenibile. Utilizzando un'Analisi Multicriterio (MCA), lo studio valuta le pratiche presenti nel contesto internazionale in ambito del turismo cimiteriale, adattandole al contesto storico, architettonico e socioeconomico unico del Cimitero Vecchio. La ricerca sottolinea la necessità di bilanciare lo sviluppo economico con la conservazione dell'identità culturale, coinvolgendo gli stakeholder locali per garantire che il progetto risponda ai valori e alle aspettative della comunità. Il piano di progetto proposto prevede una strategia graduale per la valorizzazione del cimitero, con interventi mirati a incrementare l’attrattiva turistica e culturale del sito, assicurando al contempo il rispetto del suo valore storico e il coinvolgimento attivo della comunità locale. Particolare attenzione è dedicata anche al contenimento dei costi nella fase iniziale di implementazione e alla gestione economica a lungo termine, per garantire una sostenibilità duratura del progetto. I risultati suggeriscono che, con una pianificazione attenta e orientata alla comunità, i cimiteri storici possono diventare vivaci siti culturali che onorano il passato offrendo al contempo nuove opportunità economiche. Questa tesi contribuisce alle discussioni più ampie sul turismo culturale sostenibile e sulla gestione del patrimonio, offrendo spunti per futuri progetti in contesti simili.

Practices of Cemetery Tourism: Preliminary Study for the Enhancement Project of the Cimitero Vecchio in Santo Stefano di Camastra

Carlino, Mauro
2023/2024

Abstract

This thesis examines the valorisation of the Cimitero Vecchio in Santo Stefano di Camastra, Sicily, renowned for its graves decorated with 19th-century majolica tiles of inestimable artistic value. The objective is to transform this historic cemetery into an important cultural and tourist attraction. By exploring the intersection of cultural heritage and niche tourism, the research highlights how burial sites can be revitalized as key assets for sustainable tourism. Using a Multi-Criteria Analysis (MCA), the study evaluates international best practices in cemetery tourism, adapting them to the unique historical, architectural, and socio-economic context of the Cimitero Vecchio. The research underscores the need to balance economic development with the preservation of cultural identity, involving local stakeholders to ensure that the project resonates with community values and expectations. The proposed project plan outlines a gradual strategy for the enhancement of the cemetery, with targeted interventions aimed at increasing the site’s touristic and cultural appeal, while ensuring respect for its historical value and the active involvement of the local community. One of the key aspects considered by the study is the cost containment during the initial implementation phase and to long-term economic management, ensuring the project’s enduring sustainability. The findings suggest that with thoughtful, community-driven planning, historical cemeteries can serve as vibrant cultural sites that honor the past while offering new economic opportunities. Moreover, this thesis contributes to broader discussions on sustainable cultural tourism and heritage management, offering insights for future projects in similar contexts.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-ott-2024
2023/2024
Questa tesi esamina la valorizzazione del Cimitero Vecchio di Santo Stefano di Camastra, in Sicilia, celebre per le sue tombe decorate con maioliche ottocentesche di inestimabile valore artistico. L'obiettivo è trasformare questo cimitero storico in un'importante attrazione culturale e turistica. Esplorando l'intersezione tra patrimonio culturale e turismo di nicchia, la ricerca evidenzia come i cimiteri possano essere rivitalizzati come risorse chiave per un turismo sostenibile. Utilizzando un'Analisi Multicriterio (MCA), lo studio valuta le pratiche presenti nel contesto internazionale in ambito del turismo cimiteriale, adattandole al contesto storico, architettonico e socioeconomico unico del Cimitero Vecchio. La ricerca sottolinea la necessità di bilanciare lo sviluppo economico con la conservazione dell'identità culturale, coinvolgendo gli stakeholder locali per garantire che il progetto risponda ai valori e alle aspettative della comunità. Il piano di progetto proposto prevede una strategia graduale per la valorizzazione del cimitero, con interventi mirati a incrementare l’attrattiva turistica e culturale del sito, assicurando al contempo il rispetto del suo valore storico e il coinvolgimento attivo della comunità locale. Particolare attenzione è dedicata anche al contenimento dei costi nella fase iniziale di implementazione e alla gestione economica a lungo termine, per garantire una sostenibilità duratura del progetto. I risultati suggeriscono che, con una pianificazione attenta e orientata alla comunità, i cimiteri storici possono diventare vivaci siti culturali che onorano il passato offrendo al contempo nuove opportunità economiche. Questa tesi contribuisce alle discussioni più ampie sul turismo culturale sostenibile e sulla gestione del patrimonio, offrendo spunti per futuri progetti in contesti simili.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Carlino.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 9.94 MB
Formato Adobe PDF
9.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227966