To imagine the American Dream is to picture the suburban house — an iconic element, rich with layers of meaning that became the materialization of a lifestyle which rose to fame in the mid-20th century in the United States. Since then, mass media, particularly the film industry, has promoted this idealized way of living by whitewashing its context, evoking a sense of curiosity and aspiration worldwide, and keeping the ideology alive. This thesis explores the concept of architectural colonization and its nuances through cultural narratives and its depiction of the American Dream. How does its rhetoric shape American sociocultural dominance by using the family-oriented suburban house as a symbol? How does the aesthetic character redirect attention from its dysfunctional reality? In developing a deep analysis of the belief around the American Dream, the research tackles historical, sociocultural, architectural, and artistic perspectives. Furthermore, this study examines its impact on urban development patterns in the Latin American context and the challenges this ideology brings out, revealing the powerful role of the film industry as a tool of colonization. Leaving room for reflection on the fine line between our cities’ heritage and the external influences they face, this work invites readers to consider how this delicate balance is the catalyst for preserving or transforming a city’s identity.

Immaginare il sogno americano significa raffigurare la casa di periferia, un elemento iconico, ricco di strati di significato che è diventato la materializzazione di uno stile di vita che è diventato famoso a metà del XX secolo negli Stati Uniti. Da allora, i mass media, in particolare l'industria cinematografica, hanno promosso questo modo di vivere idealizzato imbiancandone il contesto, evocando un senso di curiosità e aspirazione in tutto il mondo e mantenendo viva l'ideologia. Questa tesi esplora il concetto di colonizzazione architettonica e le sue sfumature attraverso narrazioni culturali e la sua rappresentazione del sogno americano. In che modo la sua retorica plasma il predominio socioculturale americano usando la casa di periferia orientata alla famiglia come simbolo? In che modo il carattere estetico distoglie l'attenzione dalla sua realtà disfunzionale? Nello sviluppare un'analisi approfondita della convinzione attorno al sogno americano, la ricerca affronta prospettive storiche, socioculturali, architettoniche e artistiche. Inoltre, questo studio esamina il suo impatto sui modelli di sviluppo urbano nel contesto latinoamericano e le sfide che questa ideologia solleva, rivelando il potente ruolo dell'industria cinematografica come strumento di colonizzazione. Lasciando spazio alla riflessione sul confine sottile tra il patrimonio delle nostre città e le influenze esterne che devono affrontare, questo lavoro invita i lettori a considerare come questo delicato equilibrio sia il catalizzatore per preservare o trasformare l'identità di una città.

Architectural colonization: the American Dream through the film industry

Gene Jiménez, Mariana;ROSERO JURADO, JULIANA
2023/2024

Abstract

To imagine the American Dream is to picture the suburban house — an iconic element, rich with layers of meaning that became the materialization of a lifestyle which rose to fame in the mid-20th century in the United States. Since then, mass media, particularly the film industry, has promoted this idealized way of living by whitewashing its context, evoking a sense of curiosity and aspiration worldwide, and keeping the ideology alive. This thesis explores the concept of architectural colonization and its nuances through cultural narratives and its depiction of the American Dream. How does its rhetoric shape American sociocultural dominance by using the family-oriented suburban house as a symbol? How does the aesthetic character redirect attention from its dysfunctional reality? In developing a deep analysis of the belief around the American Dream, the research tackles historical, sociocultural, architectural, and artistic perspectives. Furthermore, this study examines its impact on urban development patterns in the Latin American context and the challenges this ideology brings out, revealing the powerful role of the film industry as a tool of colonization. Leaving room for reflection on the fine line between our cities’ heritage and the external influences they face, this work invites readers to consider how this delicate balance is the catalyst for preserving or transforming a city’s identity.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-ott-2024
2023/2024
Immaginare il sogno americano significa raffigurare la casa di periferia, un elemento iconico, ricco di strati di significato che è diventato la materializzazione di uno stile di vita che è diventato famoso a metà del XX secolo negli Stati Uniti. Da allora, i mass media, in particolare l'industria cinematografica, hanno promosso questo modo di vivere idealizzato imbiancandone il contesto, evocando un senso di curiosità e aspirazione in tutto il mondo e mantenendo viva l'ideologia. Questa tesi esplora il concetto di colonizzazione architettonica e le sue sfumature attraverso narrazioni culturali e la sua rappresentazione del sogno americano. In che modo la sua retorica plasma il predominio socioculturale americano usando la casa di periferia orientata alla famiglia come simbolo? In che modo il carattere estetico distoglie l'attenzione dalla sua realtà disfunzionale? Nello sviluppare un'analisi approfondita della convinzione attorno al sogno americano, la ricerca affronta prospettive storiche, socioculturali, architettoniche e artistiche. Inoltre, questo studio esamina il suo impatto sui modelli di sviluppo urbano nel contesto latinoamericano e le sfide che questa ideologia solleva, rivelando il potente ruolo dell'industria cinematografica come strumento di colonizzazione. Lasciando spazio alla riflessione sul confine sottile tra il patrimonio delle nostre città e le influenze esterne che devono affrontare, questo lavoro invita i lettori a considerare come questo delicato equilibrio sia il catalizzatore per preservare o trasformare l'identità di una città.
File allegati
File Dimensione Formato  
Architectural colonization.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 366.69 MB
Formato Adobe PDF
366.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/227979