The thesis explains the result on a study conducted in the ultrasonic techniques of defects sizing field based on numerical and experimental analysis of mechanical components with different shape of artificial defects. At first the study has been focused on the ultrasound beam propagation inside different geometrical shape components. It has been evaluated if the geometrical shape takes any effect on the ability of ultrasound to pick out and discriminate the potential discontinuity in each tested component. Afterwards, it has been carried out a comparison between different techniques of ultrasound defect sizing. In particular, it has been deeply analyzed DGS and dB Drop techniques, both based on the analysis of the amplitude of the response signal, compared with T.O.F.D and Phase Array techniques, both based on the analysis of the flight time of the ultrasonic signals.

Nel lavoro di tesi vengono presentati i risultati ottenuti dallo studio dell'applicazione di tecniche di dimensionamento di difetti mediante ultrasuoni. Lo studio è stato eseguito effettuando una serie di analisi numeriche e sperimentali su componenti meccanici al cui interno sono presenti difetti artificiali di varie forme. Viene da prima effettuato uno studio sulla propagazione del fascio ultrasonoro all'interno di componenti di diversa geometria, valutando gli effetti che la forma del componente ha sulla capacità degli ultrasuoni di individuare e discriminare le eventuali discontinuità presenti nel componente preso in esame. Successivamente è stato eseguito un confronto tra le tecniche di dimensionamento dei difetti con ultrasuoni. In particolare sono state studiate le tecniche DGS e dB Drop che si basano sull'analisi dell'ampiezza del segnale di risposta, dopodiché si è passati ad analizzare le tecniche T.O.F.D. e Phased Array. Queste a differenza delle prime due usano un approccio differente basato sull'osservazione del tempo di volo dei segnali ultrasonori.

Un'analisi sperimentale e numerica dei metodi ultrasonici per il dimensionamento dei difetti

BONADEI, DANIELA;ANODIO, LUCA FRANCESCO
2010/2011

Abstract

The thesis explains the result on a study conducted in the ultrasonic techniques of defects sizing field based on numerical and experimental analysis of mechanical components with different shape of artificial defects. At first the study has been focused on the ultrasound beam propagation inside different geometrical shape components. It has been evaluated if the geometrical shape takes any effect on the ability of ultrasound to pick out and discriminate the potential discontinuity in each tested component. Afterwards, it has been carried out a comparison between different techniques of ultrasound defect sizing. In particular, it has been deeply analyzed DGS and dB Drop techniques, both based on the analysis of the amplitude of the response signal, compared with T.O.F.D and Phase Array techniques, both based on the analysis of the flight time of the ultrasonic signals.
CARBONI, MICHELE
ING IV - Scuola di Ingegneria Industriale
20-lug-2011
2010/2011
Nel lavoro di tesi vengono presentati i risultati ottenuti dallo studio dell'applicazione di tecniche di dimensionamento di difetti mediante ultrasuoni. Lo studio è stato eseguito effettuando una serie di analisi numeriche e sperimentali su componenti meccanici al cui interno sono presenti difetti artificiali di varie forme. Viene da prima effettuato uno studio sulla propagazione del fascio ultrasonoro all'interno di componenti di diversa geometria, valutando gli effetti che la forma del componente ha sulla capacità degli ultrasuoni di individuare e discriminare le eventuali discontinuità presenti nel componente preso in esame. Successivamente è stato eseguito un confronto tra le tecniche di dimensionamento dei difetti con ultrasuoni. In particolare sono state studiate le tecniche DGS e dB Drop che si basano sull'analisi dell'ampiezza del segnale di risposta, dopodiché si è passati ad analizzare le tecniche T.O.F.D. e Phased Array. Queste a differenza delle prime due usano un approccio differente basato sull'osservazione del tempo di volo dei segnali ultrasonori.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_07_Bonadei_Anodio.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 67.07 MB
Formato Adobe PDF
67.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/22802