Si presenta qui uno studio atto alla valutazione dell’impatto del cambiamento climatico sull’idrologia del bacino montano del fiume Shigar sottobacino del fiume Indo, situato nel Pakistan Settentrionale ai piedi della catena montuosa dell’Hindu Kush, Karakoram e Himalaya (HKH). L’orizzonte temporale di proiezione scelto parte dal 2009 e giunge fino alla fine del secolo al 2099, si utilizza lo scenario climatico A2 fornito dal modello di circolazione globale NCAR-CCSM3 di riferimento tra quelli proposti dall’IPCC. Le variabili climatiche precipitazione e temperatura fornite da tale scenario ( opportunamente trattate per rappresentare al meglio il clima della specifica zona di studio tramite apposita procedura di downscale) vengono utilizzate come ingressi per un modello idrologico semi-distribuito per fasce di quota, calibrato e validato, al fine di generare scenari idrologici per il bacino. Il modello considera esplicitamente la dinamica della copertura nivale, le perdite idrologiche, l’umidità dei suoli e la formazione dei deflussi superficiale e sub-superficiale. Si illustrano e commentano le tendenze sotto l’ipotesi di quattro differenti variazioni di copertura glaciale, tramite l’utilizzo dello scenario proposto e si delineano alcune conclusioni preliminari relative all’impatto atteso del cambiamento climatico sull’idrologia dei bacini montani.

Scenari futuri di risorsa idrica in bacini glacializzati : il caso del fiume Indo, Pakistan

GALASSO, VITO MARIO
2010/2011

Abstract

Si presenta qui uno studio atto alla valutazione dell’impatto del cambiamento climatico sull’idrologia del bacino montano del fiume Shigar sottobacino del fiume Indo, situato nel Pakistan Settentrionale ai piedi della catena montuosa dell’Hindu Kush, Karakoram e Himalaya (HKH). L’orizzonte temporale di proiezione scelto parte dal 2009 e giunge fino alla fine del secolo al 2099, si utilizza lo scenario climatico A2 fornito dal modello di circolazione globale NCAR-CCSM3 di riferimento tra quelli proposti dall’IPCC. Le variabili climatiche precipitazione e temperatura fornite da tale scenario ( opportunamente trattate per rappresentare al meglio il clima della specifica zona di studio tramite apposita procedura di downscale) vengono utilizzate come ingressi per un modello idrologico semi-distribuito per fasce di quota, calibrato e validato, al fine di generare scenari idrologici per il bacino. Il modello considera esplicitamente la dinamica della copertura nivale, le perdite idrologiche, l’umidità dei suoli e la formazione dei deflussi superficiale e sub-superficiale. Si illustrano e commentano le tendenze sotto l’ipotesi di quattro differenti variazioni di copertura glaciale, tramite l’utilizzo dello scenario proposto e si delineano alcune conclusioni preliminari relative all’impatto atteso del cambiamento climatico sull’idrologia dei bacini montani.
BOCCHIOLA, DANIELE
SONCINI, ANDREA
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
20-lug-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_07_Galasso.pdf

non accessibile

Descrizione: Scenari futuri di risorsa idrica in bacini glacializzati, il caso del fiume Indo, Pakistan
Dimensione 8.07 MB
Formato Adobe PDF
8.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/22805