Is the form invisible? What are the ingredients that define this character? How do these ingredients influence the visible parts? This thesis investigates the role of hidden structural elements in the generative relationship with form. The research focuses on ground connection, starting from the subsoil, investigating its influences and roles in the construction of the form of a building. The research aims to highlight non-structural qualities, of a crucial element of architecture, often considered only as technical, structural, and hidden: the foundation. The foundation becomes a clue of an invisible form, in the idea that form is not only what one can see and admire through the sense of sight but an understanding of the reasons and rules that govern the architectural phenomenon in its totality. The intention is to move foundations out of the canonical technical arena, highlighting a cultural value. The method used is decontextualization, displacing it from the canonical fields of reading. Through this mechanism, the aim is to contribute to developing the knowledge about the subject and related case studies, opening up a different field of knowledge previously not directly related to the subject. The research is structured into a main volume and an appendix that provide an archive of examples. The main volume is divided into four research chapters. The first one, "FORM AND STRUCTURE," seeks to provide a state of the art of the topic and framing of the problem. The second chapter, "VISIBLE OF INVISIBLE," reveals the compositional qualities of foundations, analyzing them as a clue of a form, a cultural component, an unknown value to which different meanings can be attributed. The third chapter, “THRESHOLD”, observes the composition of the ground as an environment of foundations, identifying the ground line as a difference between an above and a below, defining the thickness of this line, its rules, and transgressions. Finally, “VARIATIONS”, in the last part, stress the topics investigated through some design exercises of modifying a case study. The appendix provide an archive of examples and case studies with critical use of foundations, showing their different possible formal qualities.

La forma è invisibile? Quali sono le componenti che definiscono questo carattere? In che modo tali componenti influenzano le parti visibili? La tesi indaga il ruolo di elementi strutturali nascosti, nel rapporto generativo con la forma. L’ambito di ricerca si concentra sull’attacco a terra, partendo dal sottosuolo, cercando di determinare le sue influenze e ruoli nella costruzione della forma di un artefatto. L’obiettivo della ricerca è evidenziare le qualità, non strutturali, di una componete nevralgica dell’architettura spesso considerata solo come tecnica, strutturale e nascosta: le fondazioni. La fondazione diventa una spia di una forma invisibile, nell’idea che la forma non sia solo ciò che possiamo vedere e ammirare attraverso il senso della vista, ma la comprensione delle ragioni e leggi intrinseche che governano il fenomeno architettonico nella sua totalità. La volontà è spostare le fondazioni dal canonico ambito tecnico, evidenziando un valore culturale. Il metodo utilizzato è quello della decontestualizzazione, ovvero analizzare un dato elemento, oggetto o tema da un punto di vista insolito, spostandolo dagli ambiti canonici di lettura. Attraverso questo meccanismo si contribuisce a sviluppare conoscenza sul tema e sui relativi casi studio, aprendo un campo diverso di informazioni, prima non direttamente collegato al soggetto. La ricerca si struttura in un volume principale e una appendice. Il volume principale si divide in quattro capitoli di indagine. Il primo capitolo,”form and structure”, cerca di fornire uno stato dell’arte del tema e inquadramento del problema. Il secondo capitolo, “visible of invisible” rivela le qualità compositive delle fondazioni, analizzandole come indizio di una forma, componente culturale, incognita a cui attribuire diversi significati. Il terzo capitolo, “threshold”, osserva la composizione del suolo come ambiente delle fondazioni, identificando la linea di terra, come discrimine tra un sopra e un sotto, definendo uno spessore di questa linea, le sue regole e trasgressioni. Infine, “Variations” nell’ultima parte, le variazioni stressano i temi indagati, attraverso alcuni esercizi progettuali di modifica di un caso studio. Nell’appendice vengono archiviati esempi, casi studio con un utilizzo critico delle fondazioni, mostrandone le diverse possibili qualità formali.

Invisible form : narratives of form and structure through foundations

Baldi, Gino
2023/2024

Abstract

Is the form invisible? What are the ingredients that define this character? How do these ingredients influence the visible parts? This thesis investigates the role of hidden structural elements in the generative relationship with form. The research focuses on ground connection, starting from the subsoil, investigating its influences and roles in the construction of the form of a building. The research aims to highlight non-structural qualities, of a crucial element of architecture, often considered only as technical, structural, and hidden: the foundation. The foundation becomes a clue of an invisible form, in the idea that form is not only what one can see and admire through the sense of sight but an understanding of the reasons and rules that govern the architectural phenomenon in its totality. The intention is to move foundations out of the canonical technical arena, highlighting a cultural value. The method used is decontextualization, displacing it from the canonical fields of reading. Through this mechanism, the aim is to contribute to developing the knowledge about the subject and related case studies, opening up a different field of knowledge previously not directly related to the subject. The research is structured into a main volume and an appendix that provide an archive of examples. The main volume is divided into four research chapters. The first one, "FORM AND STRUCTURE," seeks to provide a state of the art of the topic and framing of the problem. The second chapter, "VISIBLE OF INVISIBLE," reveals the compositional qualities of foundations, analyzing them as a clue of a form, a cultural component, an unknown value to which different meanings can be attributed. The third chapter, “THRESHOLD”, observes the composition of the ground as an environment of foundations, identifying the ground line as a difference between an above and a below, defining the thickness of this line, its rules, and transgressions. Finally, “VARIATIONS”, in the last part, stress the topics investigated through some design exercises of modifying a case study. The appendix provide an archive of examples and case studies with critical use of foundations, showing their different possible formal qualities.
ROCCA, ALESSANDRO
null, null
3-ott-2024
Invisible form : narratives of form and structure through foundations
La forma è invisibile? Quali sono le componenti che definiscono questo carattere? In che modo tali componenti influenzano le parti visibili? La tesi indaga il ruolo di elementi strutturali nascosti, nel rapporto generativo con la forma. L’ambito di ricerca si concentra sull’attacco a terra, partendo dal sottosuolo, cercando di determinare le sue influenze e ruoli nella costruzione della forma di un artefatto. L’obiettivo della ricerca è evidenziare le qualità, non strutturali, di una componete nevralgica dell’architettura spesso considerata solo come tecnica, strutturale e nascosta: le fondazioni. La fondazione diventa una spia di una forma invisibile, nell’idea che la forma non sia solo ciò che possiamo vedere e ammirare attraverso il senso della vista, ma la comprensione delle ragioni e leggi intrinseche che governano il fenomeno architettonico nella sua totalità. La volontà è spostare le fondazioni dal canonico ambito tecnico, evidenziando un valore culturale. Il metodo utilizzato è quello della decontestualizzazione, ovvero analizzare un dato elemento, oggetto o tema da un punto di vista insolito, spostandolo dagli ambiti canonici di lettura. Attraverso questo meccanismo si contribuisce a sviluppare conoscenza sul tema e sui relativi casi studio, aprendo un campo diverso di informazioni, prima non direttamente collegato al soggetto. La ricerca si struttura in un volume principale e una appendice. Il volume principale si divide in quattro capitoli di indagine. Il primo capitolo,”form and structure”, cerca di fornire uno stato dell’arte del tema e inquadramento del problema. Il secondo capitolo, “visible of invisible” rivela le qualità compositive delle fondazioni, analizzandole come indizio di una forma, componente culturale, incognita a cui attribuire diversi significati. Il terzo capitolo, “threshold”, osserva la composizione del suolo come ambiente delle fondazioni, identificando la linea di terra, come discrimine tra un sopra e un sotto, definendo uno spessore di questa linea, le sue regole e trasgressioni. Infine, “Variations” nell’ultima parte, le variazioni stressano i temi indagati, attraverso alcuni esercizi progettuali di modifica di un caso studio. Nell’appendice vengono archiviati esempi, casi studio con un utilizzo critico delle fondazioni, mostrandone le diverse possibili qualità formali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_BALDI_INVISIBLE FORM_ANNEX 01_FOUNDATIONSCAPE.pdf

non accessibile

Descrizione: 2024_10_BALDI_INVISIBLE FORM_ANNEX 01_FOUNDATIONSCAPE
Dimensione 136.67 kB
Formato Adobe PDF
136.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_BALDI_INVISIBLE FORM_ANNEX 02_FOUNDATION CHART.pdf

non accessibile

Descrizione: 2024_10_BALDI_INVISIBLE FORM_ANNEX 02_FOUNDATION CHART
Dimensione 426.74 kB
Formato Adobe PDF
426.74 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_BALDI_INVISIBLE FORM_APPENDIX_FOUNDATION ARCHIVE.pdf

non accessibile

Descrizione: 2024_10_BALDI_INVISIBLE FORM_APPENDIX_FOUNDATION ARCHIVE
Dimensione 38.94 MB
Formato Adobe PDF
38.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_BALDI_INVISIBLE FORM_BOOK.pdf

non accessibile

Descrizione: 2024_10_BALDI_INVISIBLE FORM_BOOK
Dimensione 78.6 MB
Formato Adobe PDF
78.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/228092