This paper aims to provide for Elisa and Fausto Franco ETS Foundation a proposal for recovery and enhancement of Palazzo Franco in Vicenza, a building of historical and architectural value linked to the Franco family. The main goal is to provide directions for reuse of western sector of the Palace, currently forsaken; the indications should achieve economic sustainability through management models that respects both the physical consistency of the building and the cultural purposes of the Foundation. The research tackled a historical survey of the building and the Franco family, an analysis of the state of conservation of the complex and strategies for the enhancing and the sustainable management. In particular, the authors examined the potential of the building offered by the memory and themes connected to the Foundation's heritage, in order to make Palazzo Franco a cultural and tourist center integrated with a network rooted in the territory. The economic and management design considerations, based on a consolidated methodological approach, could be the starting point for the evaluation of the next actions for the recovery of Palazzo Franco.

Il presente lavoro si propone di esplorare per la Fondazione Elisa e Fausto Franco ETS una proposta per il recupero e la valorizzazione di Palazzo Franco a Vicenza, edificio di rilevanza storica e architettonica legato alla famiglia Franco. L’obiettivo principale è individuare indicazioni progettuali per la rifunzionalizzazione del settore ovest del Palazzo, attualmente inutilizzato, che consentano una sostenibilità economica attraverso una gestione che rispetti la consistenza fisica del fabbricato e le finalità culturali della Fondazione. Ad esito delle valutazioni compiute si offre una ricognizione storica dell’edificio e della famiglia Franco, un’analisi dello stato di conservazione del complesso e l’elaborazione di strategie di valorizzazione e gestione sostenibile. In particolare, vengono esaminate le potenzialità del fabbricato offerte dalla memoria e dai temi connessi al patrimonio della Fondazione, nell’ottica di rendere Palazzo Franco un nodo culturale e turistico integrato in una rete di attori già radicati nel territorio di riferimento. Le considerazioni progettuali di carattere economico e gestionale, basate su un approccio metodologico consolidato, potranno costituire punto di partenza per la valutazione delle prossime azioni da intraprendere per il recupero di Palazzo Franco.

Palazzo Franco a Vicenza. Prospettive metodologiche per il recupero e la valorizzazione

Rizzico, Elena
2022/2023

Abstract

This paper aims to provide for Elisa and Fausto Franco ETS Foundation a proposal for recovery and enhancement of Palazzo Franco in Vicenza, a building of historical and architectural value linked to the Franco family. The main goal is to provide directions for reuse of western sector of the Palace, currently forsaken; the indications should achieve economic sustainability through management models that respects both the physical consistency of the building and the cultural purposes of the Foundation. The research tackled a historical survey of the building and the Franco family, an analysis of the state of conservation of the complex and strategies for the enhancing and the sustainable management. In particular, the authors examined the potential of the building offered by the memory and themes connected to the Foundation's heritage, in order to make Palazzo Franco a cultural and tourist center integrated with a network rooted in the territory. The economic and management design considerations, based on a consolidated methodological approach, could be the starting point for the evaluation of the next actions for the recovery of Palazzo Franco.
30-ott-2024
2022/2023
Palazzo Franco in Vicenza. Methodologically set outlines for recovery and enhancement
Il presente lavoro si propone di esplorare per la Fondazione Elisa e Fausto Franco ETS una proposta per il recupero e la valorizzazione di Palazzo Franco a Vicenza, edificio di rilevanza storica e architettonica legato alla famiglia Franco. L’obiettivo principale è individuare indicazioni progettuali per la rifunzionalizzazione del settore ovest del Palazzo, attualmente inutilizzato, che consentano una sostenibilità economica attraverso una gestione che rispetti la consistenza fisica del fabbricato e le finalità culturali della Fondazione. Ad esito delle valutazioni compiute si offre una ricognizione storica dell’edificio e della famiglia Franco, un’analisi dello stato di conservazione del complesso e l’elaborazione di strategie di valorizzazione e gestione sostenibile. In particolare, vengono esaminate le potenzialità del fabbricato offerte dalla memoria e dai temi connessi al patrimonio della Fondazione, nell’ottica di rendere Palazzo Franco un nodo culturale e turistico integrato in una rete di attori già radicati nel territorio di riferimento. Le considerazioni progettuali di carattere economico e gestionale, basate su un approccio metodologico consolidato, potranno costituire punto di partenza per la valutazione delle prossime azioni da intraprendere per il recupero di Palazzo Franco.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_10_Piacentini_Rizzico_01_Relazione.pdf

non accessibile

Descrizione: Relazione
Dimensione 17.36 MB
Formato Adobe PDF
17.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Piacentini_Rizzico_02_all. tecnici_elenco.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegati tecnici - elenco
Dimensione 87.1 kB
Formato Adobe PDF
87.1 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Piacentini_Rizzico_02_all. tecnico A_Tavole.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato A - tavole
Dimensione 5.57 MB
Formato Adobe PDF
5.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Piacentini_Rizzico_02_all. tecnico B_prospetti economici.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato B - prospetti economici
Dimensione 282.19 kB
Formato Adobe PDF
282.19 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Piacentini_Rizzico_02_all. tecnico C_conservazione superfici.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato C - conservazione superfici
Dimensione 4.7 MB
Formato Adobe PDF
4.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_10_Piacentini_Rizzico_02_all. tecnico D_fronte contra’ Porta Padova.pdf

non accessibile

Descrizione: Allegato D - fronte Contra' Porta Padova
Dimensione 41.71 MB
Formato Adobe PDF
41.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/228693