The thesis takes its starting point from the need of the Bagatti Valsecchi Foundation to investigate the conservation state and the construction genesis of the wooden ceiling of the Camera Rossa (Red Room), located in the museum area on the piano nobile (main floor) of Palazzo Bagatti Valsecchi in Milan. This ceiling, which is a significant example of an original sixteenth-century element relocated within a Neo-Renaissance style residence, is the one that shows the most extensive and significant degradation phenomena compared to the other wooden ceilings on the piano nobile. With the aim of delving into the construction genesis of this ceiling and analyzing its construction techniques and conservation state, a study strategy was proposed that could be able to meet the expressed needs. Considering as a priority to apply an analysis system, not only from a historical-artistic perspective, but, above all, an architectural one, the decision was made to evaluate the wooden element within its architectural and structural context, in order to understand its static mechanisms and the degradation phenomena that are affecting it. This required a preliminary general reconnaissance of all the ceilings on the piano nobile, in order to understand the relationships between the Camera Rossa ceiling and the other ceilings within the Bagatti Valsecchi Museum. The need to carry out a more in-depth study of the wooden ceilings from the point of view of their construction history and restoration required the use of an articulated and multidisciplinary research system, capable of adapting to the palace’s complexity. Starting from the analysis of bibliographic sources and preliminary fact-finding inspections, the wooden floors of a circumscribed area of the Museum in which the Camera Rossa itself falls were surveyed. Several pre-diagnostic questions and hypotheses were then formulated, which then became the subject of further research and validation through the examination of archival documents, followed by further investigations through in-situ diagnostic surveys. The analytical restitution of the complex knowledge campaign led to the definition of a preservation project for the wooden ceilings in the Camera Rossa and in the adjacent Camera della Stufa Valtellinese (Valtellinese Stove Room). Starting from the in-depth study carried out regarding the wooden ceilings, a critical synthesis was finally made of the information gathered about the current management dynamics of the palace, which have significant implications for the preservation not only of the ceilings but of the entire building. Therefore, it was deemed appropriate to propose Guidelines aimed at the preservation and enhancement of the entire Palazzo Bagatti Valsecchi, placing them within a broader framework that takes its starting point from the logic of planned conservation and of a building co-evolution within its context.

L’elaborato di tesi prende le mosse dall’esigenza della Fondazione Bagatti Valsecchi di approfondire lo stato di conservazione e la genesi costruttiva del soffitto ligneo della Camera Rossa, situata nell’area museale presente nel piano nobile di Palazzo Bagatti Valsecchi a Milano. Tale soffitto, oltre a costituire un esempio particolarmente significativo di elemento originale cinquecentesco ricollocato all’interno di una dimora in stile neorinascimentale, è quello che presenta i più estesi e significativi fenomeni di degrado rispetto ai restanti soffitti lignei del piano nobile. Con l’obiettivo di approfondire la genesi costruttiva di tale soffitto e analizzarne le tecniche di realizzazione e lo stato di conservazione, è stata proposta una strategia di studio che fosse in grado di rispondere alle esigenze espresse. Ritenendo prioritaria l’applicazione di un sistema di lettura non solo storico-artistico, ma soprattutto architettonico, si è optato per la valutazione dell’elemento ligneo all’interno del suo contesto architettonico e strutturale, per interpretarne i meccanismi statici e i fenomeni di degrado che lo interessano. Ciò ha comportato una prima ricognizione generale di tutti i soffitti del piano nobile, al fine di comprendere i rapporti tra il soffitto della Camera Rossa e il complesso degli orizzontamenti presenti negli ambienti del Museo Bagatti Valsecchi. L’esigenza di operare un più ampio approfondimento dei solai lignei sotto il profilo delle vicende costruttive e del restauro ha richiesto di ricorrere a un sistema di ricerca articolato e multidisciplinare, in grado di adattarsi alla complessità del palazzo. Partendo dall’analisi documentale delle fonti bibliografiche e dai sopralluoghi conoscitivi preliminari, si è proceduto con il rilievo dei solai lignei di un’area circoscritta del Museo in cui ricade la stessa Camera Rossa. Sono stati poi formulati alcuni quesiti e ipotesi pre-diagnostiche, poi divenuti oggetto di ulteriore ricerca e validazione tramite l’esame dei documenti d’archivio, procedendo poi a ulteriori approfondimenti mediante indagini diagnostiche in situ. La restituzione analitica della complessa campagna conoscitiva ha condotto alla definizione di un progetto di conservazione dei soffitti lignei della Camera Rossa e della Sala della Stufa Valtellinese, ad essa adiacente. A partire dall’approfondimento svolto relativamente ai soffitti lignei, si è operata infine una sintesi critica delle informazioni raccolte circa le dinamiche di gestione attuale del palazzo, le quali hanno delle ricadute importanti sulla conservazione non solo dei soffitti ma dell’intero manufatto. Pertanto, si è ritenuto opportuno proporre delle Linee Guida di indirizzo volte alla conservazione e alla valorizzazione dell’intero palazzo, inserendole all’interno di un quadro più ampio che prende le mosse dalle logiche della conservazione programmata e della coevoluzione di un edificio all’interno del suo contesto.

Palazzo Bagatti Valsecchi a Milano. Proposte per la conservazione di una dimora del Neorinascimento lombardo

Boffi, Isacco Francesco
2022/2023

Abstract

The thesis takes its starting point from the need of the Bagatti Valsecchi Foundation to investigate the conservation state and the construction genesis of the wooden ceiling of the Camera Rossa (Red Room), located in the museum area on the piano nobile (main floor) of Palazzo Bagatti Valsecchi in Milan. This ceiling, which is a significant example of an original sixteenth-century element relocated within a Neo-Renaissance style residence, is the one that shows the most extensive and significant degradation phenomena compared to the other wooden ceilings on the piano nobile. With the aim of delving into the construction genesis of this ceiling and analyzing its construction techniques and conservation state, a study strategy was proposed that could be able to meet the expressed needs. Considering as a priority to apply an analysis system, not only from a historical-artistic perspective, but, above all, an architectural one, the decision was made to evaluate the wooden element within its architectural and structural context, in order to understand its static mechanisms and the degradation phenomena that are affecting it. This required a preliminary general reconnaissance of all the ceilings on the piano nobile, in order to understand the relationships between the Camera Rossa ceiling and the other ceilings within the Bagatti Valsecchi Museum. The need to carry out a more in-depth study of the wooden ceilings from the point of view of their construction history and restoration required the use of an articulated and multidisciplinary research system, capable of adapting to the palace’s complexity. Starting from the analysis of bibliographic sources and preliminary fact-finding inspections, the wooden floors of a circumscribed area of the Museum in which the Camera Rossa itself falls were surveyed. Several pre-diagnostic questions and hypotheses were then formulated, which then became the subject of further research and validation through the examination of archival documents, followed by further investigations through in-situ diagnostic surveys. The analytical restitution of the complex knowledge campaign led to the definition of a preservation project for the wooden ceilings in the Camera Rossa and in the adjacent Camera della Stufa Valtellinese (Valtellinese Stove Room). Starting from the in-depth study carried out regarding the wooden ceilings, a critical synthesis was finally made of the information gathered about the current management dynamics of the palace, which have significant implications for the preservation not only of the ceilings but of the entire building. Therefore, it was deemed appropriate to propose Guidelines aimed at the preservation and enhancement of the entire Palazzo Bagatti Valsecchi, placing them within a broader framework that takes its starting point from the logic of planned conservation and of a building co-evolution within its context.
30-ott-2024
2022/2023
Palazzo Bagatti Valsecchi in Milan. Proposals for the preservation of a Lombard Neo-Renaissance mansion
L’elaborato di tesi prende le mosse dall’esigenza della Fondazione Bagatti Valsecchi di approfondire lo stato di conservazione e la genesi costruttiva del soffitto ligneo della Camera Rossa, situata nell’area museale presente nel piano nobile di Palazzo Bagatti Valsecchi a Milano. Tale soffitto, oltre a costituire un esempio particolarmente significativo di elemento originale cinquecentesco ricollocato all’interno di una dimora in stile neorinascimentale, è quello che presenta i più estesi e significativi fenomeni di degrado rispetto ai restanti soffitti lignei del piano nobile. Con l’obiettivo di approfondire la genesi costruttiva di tale soffitto e analizzarne le tecniche di realizzazione e lo stato di conservazione, è stata proposta una strategia di studio che fosse in grado di rispondere alle esigenze espresse. Ritenendo prioritaria l’applicazione di un sistema di lettura non solo storico-artistico, ma soprattutto architettonico, si è optato per la valutazione dell’elemento ligneo all’interno del suo contesto architettonico e strutturale, per interpretarne i meccanismi statici e i fenomeni di degrado che lo interessano. Ciò ha comportato una prima ricognizione generale di tutti i soffitti del piano nobile, al fine di comprendere i rapporti tra il soffitto della Camera Rossa e il complesso degli orizzontamenti presenti negli ambienti del Museo Bagatti Valsecchi. L’esigenza di operare un più ampio approfondimento dei solai lignei sotto il profilo delle vicende costruttive e del restauro ha richiesto di ricorrere a un sistema di ricerca articolato e multidisciplinare, in grado di adattarsi alla complessità del palazzo. Partendo dall’analisi documentale delle fonti bibliografiche e dai sopralluoghi conoscitivi preliminari, si è proceduto con il rilievo dei solai lignei di un’area circoscritta del Museo in cui ricade la stessa Camera Rossa. Sono stati poi formulati alcuni quesiti e ipotesi pre-diagnostiche, poi divenuti oggetto di ulteriore ricerca e validazione tramite l’esame dei documenti d’archivio, procedendo poi a ulteriori approfondimenti mediante indagini diagnostiche in situ. La restituzione analitica della complessa campagna conoscitiva ha condotto alla definizione di un progetto di conservazione dei soffitti lignei della Camera Rossa e della Sala della Stufa Valtellinese, ad essa adiacente. A partire dall’approfondimento svolto relativamente ai soffitti lignei, si è operata infine una sintesi critica delle informazioni raccolte circa le dinamiche di gestione attuale del palazzo, le quali hanno delle ricadute importanti sulla conservazione non solo dei soffitti ma dell’intero manufatto. Pertanto, si è ritenuto opportuno proporre delle Linee Guida di indirizzo volte alla conservazione e alla valorizzazione dell’intero palazzo, inserendole all’interno di un quadro più ampio che prende le mosse dalle logiche della conservazione programmata e della coevoluzione di un edificio all’interno del suo contesto.
File allegati
File Dimensione Formato  
BOFFI-D_ANGELI_ALLEGATO 01_REGESTI.pdf

non accessibile

Dimensione 3.05 MB
Formato Adobe PDF
3.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BOFFI-D_ANGELI_ALLEGATO 02_ELABORATI GRAFICI DI RILIEVO.pdf

non accessibile

Dimensione 20.5 MB
Formato Adobe PDF
20.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BOFFI-D_ANGELI_ALLEGATO 03_ELABORATI DI ANALISI.pdf

non accessibile

Dimensione 45.31 MB
Formato Adobe PDF
45.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BOFFI-D_ANGELI_ALLEGATO 04_APPROFONDIMENTO DINAMICHE DI GESTIONE.pdf

non accessibile

Dimensione 2.76 MB
Formato Adobe PDF
2.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BOFFI-D_ANGELI_TESI SPECIALIZZAZIONE_RELAZIONE.pdf

non accessibile

Dimensione 14.32 MB
Formato Adobe PDF
14.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/228812