Il tema del consolidamento delle strutture riveste una particolare importanza per la società moderna e per l’ingegneria strutturale che deve adattare le moderne tecnologie e i moderni metodi di calcolo a strutture che furono edificate senza teorie stutturali ben definite. L’arco in muratura è un elemento caratteristico delle costruzioni antiche, quando ancora non esistevano materiali resistenti a trazione e l’unico criterio di progettazione era la forma della linea d’asse. Si presenta con questa tesi, tra le possibilità di consolidamento di archi e volte in muratura, un metodo attivo per il rinforzo delle strutture voltate, cioè la tecnica dell’arco armato che consiste nell’adozione di un rinforzo non continuo realizzato mediante cavi a contatto con la muratura posta in trazione. L’obiettivo della tesi è, quindi, quello di proporre un modello numerico ad elementi finiti che sia in grado di prevedere il comportamento del consolidamento applicato alla muratura. Si valuterà la correttezza del modello confrontandolo con dei dati sperimentali ottenuti su modelli lignei in scala. La differenza fra il valore numerico e il valore sperimentale ottenuto farà da base alla calibrazione del modello numerico discusso.
Consolidamento di archi e volte in muratura mediante la tecnica dell'arco armato : un approccio numerico
GALLI, CARLO
2010/2011
Abstract
Il tema del consolidamento delle strutture riveste una particolare importanza per la società moderna e per l’ingegneria strutturale che deve adattare le moderne tecnologie e i moderni metodi di calcolo a strutture che furono edificate senza teorie stutturali ben definite. L’arco in muratura è un elemento caratteristico delle costruzioni antiche, quando ancora non esistevano materiali resistenti a trazione e l’unico criterio di progettazione era la forma della linea d’asse. Si presenta con questa tesi, tra le possibilità di consolidamento di archi e volte in muratura, un metodo attivo per il rinforzo delle strutture voltate, cioè la tecnica dell’arco armato che consiste nell’adozione di un rinforzo non continuo realizzato mediante cavi a contatto con la muratura posta in trazione. L’obiettivo della tesi è, quindi, quello di proporre un modello numerico ad elementi finiti che sia in grado di prevedere il comportamento del consolidamento applicato alla muratura. Si valuterà la correttezza del modello confrontandolo con dei dati sperimentali ottenuti su modelli lignei in scala. La differenza fra il valore numerico e il valore sperimentale ottenuto farà da base alla calibrazione del modello numerico discusso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_07_GALLI.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione
5.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/22884