Starting from the initial objective of giving substance to the idea that arose already in 2021 during the in-depth study for the "Conservation of historic gardens" course of drawing up a complete census of all the gardens present on Lake Orta, some studies aimed at investigating the vegetal and artistic heritage of Lake Orta. Through a work carried out in parts and divided into thematic insights, research was developed by topics, interconnected and connected, aimed at knowing the gardens of Lake Orta from different aspects and understanding their value. We therefore wanted to carry out analytical work on a territorial scale, focused above all on the study of the historical origins and botanical characteristics of the gardens of Lake Orta, with the aim of identifying peculiarities and characteristic aspects, with the aim of drawing up proposals based on different levels. In addition to developing some considerations and proposals for the regional landscape plan, this work aims to be configured as a basis/starting point for strategic actions of involvement and awareness aimed above all at local municipal administrations.

A partire dall’obiettivo iniziale di dare concretezza all’idea scaturita già nel 2021 durante l’approfondimento per il corso di “Conservazione dei giardini storici” di redigere un censimento completo di tutti i giardini presenti sul lago d’Orta, sono stati svolti alcuni studi mossi a indagare il patrimonio vegetale e artistico del Lago d’Orta. Attraverso un lavoro realizzato per parti e suddiviso in approfondimenti tematici è stata sviluppata una ricerca per argomenti, tra loro interconnessi e collegati, finalizzata a conoscere i giardini del Lago d’Orta sotto diversi aspetti e comprenderne il valore. Si è voluto quindi svolgere un lavoro di analisi alla scala territoriale, incentrato soprattutto sullo studio dell’origine storica e delle caratteristiche botaniche dei giardini del Lago d’Orta, con lo scopo di individuare peculiarità e aspetti caratteristici, finalizzato poi a redigere delle proposte a diversi livelli. Oltre a sviluppare alcune considerazioni e proposte per il Piano paesaggistico regionale, questo lavoro vuole configurarsi, come una base/punto di partenza per azioni strategiche di coinvolgimento e sensibilizzazione destinate soprattutto alle amministrazioni comunali locali.

Il sistema paesaggistico dei giardini storici del Lago d'Orta. Un patrimonio culturale e botanico da conoscere, conservare e gestire

INGHILLERI, SOFIA
2022/2023

Abstract

Starting from the initial objective of giving substance to the idea that arose already in 2021 during the in-depth study for the "Conservation of historic gardens" course of drawing up a complete census of all the gardens present on Lake Orta, some studies aimed at investigating the vegetal and artistic heritage of Lake Orta. Through a work carried out in parts and divided into thematic insights, research was developed by topics, interconnected and connected, aimed at knowing the gardens of Lake Orta from different aspects and understanding their value. We therefore wanted to carry out analytical work on a territorial scale, focused above all on the study of the historical origins and botanical characteristics of the gardens of Lake Orta, with the aim of identifying peculiarities and characteristic aspects, with the aim of drawing up proposals based on different levels. In addition to developing some considerations and proposals for the regional landscape plan, this work aims to be configured as a basis/starting point for strategic actions of involvement and awareness aimed above all at local municipal administrations.
GIANNI, FABRIZIA
30-ott-2024
2022/2023
A partire dall’obiettivo iniziale di dare concretezza all’idea scaturita già nel 2021 durante l’approfondimento per il corso di “Conservazione dei giardini storici” di redigere un censimento completo di tutti i giardini presenti sul lago d’Orta, sono stati svolti alcuni studi mossi a indagare il patrimonio vegetale e artistico del Lago d’Orta. Attraverso un lavoro realizzato per parti e suddiviso in approfondimenti tematici è stata sviluppata una ricerca per argomenti, tra loro interconnessi e collegati, finalizzata a conoscere i giardini del Lago d’Orta sotto diversi aspetti e comprenderne il valore. Si è voluto quindi svolgere un lavoro di analisi alla scala territoriale, incentrato soprattutto sullo studio dell’origine storica e delle caratteristiche botaniche dei giardini del Lago d’Orta, con lo scopo di individuare peculiarità e aspetti caratteristici, finalizzato poi a redigere delle proposte a diversi livelli. Oltre a sviluppare alcune considerazioni e proposte per il Piano paesaggistico regionale, questo lavoro vuole configurarsi, come una base/punto di partenza per azioni strategiche di coinvolgimento e sensibilizzazione destinate soprattutto alle amministrazioni comunali locali.
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi_Inghilleri.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 07/10/2027

Descrizione: Tesi
Dimensione 38.43 MB
Formato Adobe PDF
38.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/228852