The adhesions to fitness clubs are increasing as interest in physical activity and resistance training is rising. However, not all people have the time or the will to go in a public gym to exercise. For those people, training at home seems to be the right solution. But selecting the equipment that matches your training goals and your logistical constraints in terms of space and budget can be difficult. This paper describes the design process of a Home Gym Equipment that aims at overcoming those difficulties. After a general overview of the fitness market and a definition of resistance training and its specificities, this study identifies the essential characteristics of a training program and their corresponding equipment solution. Considering this, the benchmark and the target user, a Counter Brief is defined to guide the design process. The layout of the concept is chosen to answer all the requirements and is completed by the definition of the aesthetics: this leads to the concept. From this concept, a final detailed design is developed and presented via technical drawings. The validation of the result is made through a SWOT analysis of the concept, FEM mechanical simulations and a global cost analysis.

Con l’aumento dell'interesse per l'attività fisica e l'allenamento muscolare, crescono anche le adesioni alle palestre. Tuttavia, non tutte le persone hanno il tempo o la voglia di andare in una palestra pubblica per allenarsi. Per queste persone, l'allenamento a casa sembra di essere la soluzione giusta. Ma scegliere l'attrezzatura piu adatta ai propri obiettivi di allenamento e ai propri vincoli logistici in termini di spazio e budget può essere difficile. Il presente lavoro descrive il processo di progettazione di un'attrezzatura da palestra domestica che mira a superare queste difficoltà. Dopo una presentazione generale del mercato del fitness e una definizione dell'allenamento muscolare di resistenza e delle sue specificità, questo studio identificherà le caratteristiche essenziali di un programma di allenamento e la corrispondente soluzione in termini di attrezzatura. Tenendo conto di queste caratteristiche, del benchmark e dell'utente target, verrà definito un Counter Brief per guidare il processo di progettazione. La configurazione dell’attrezzatura verrà scelta per rispondere a tutte le esigenze, e sarà completata dalla definizione dell'estetica: si svilupperà cosi il concept. A partire da questa proposta progettuale, sarà elaborato un prodotto finale dettagliato, che sarà presentato attraverso disegni tecnici. La convalida dei risultati avverrà tramite un'analisi SWOT del concetto, simulazioni meccaniche FEM e un'analisi globale dei costi.

Design process of compact home gym equipment

Marcelet, Samy
2023/2024

Abstract

The adhesions to fitness clubs are increasing as interest in physical activity and resistance training is rising. However, not all people have the time or the will to go in a public gym to exercise. For those people, training at home seems to be the right solution. But selecting the equipment that matches your training goals and your logistical constraints in terms of space and budget can be difficult. This paper describes the design process of a Home Gym Equipment that aims at overcoming those difficulties. After a general overview of the fitness market and a definition of resistance training and its specificities, this study identifies the essential characteristics of a training program and their corresponding equipment solution. Considering this, the benchmark and the target user, a Counter Brief is defined to guide the design process. The layout of the concept is chosen to answer all the requirements and is completed by the definition of the aesthetics: this leads to the concept. From this concept, a final detailed design is developed and presented via technical drawings. The validation of the result is made through a SWOT analysis of the concept, FEM mechanical simulations and a global cost analysis.
ARC III - Scuola del Design
11-dic-2024
2023/2024
Con l’aumento dell'interesse per l'attività fisica e l'allenamento muscolare, crescono anche le adesioni alle palestre. Tuttavia, non tutte le persone hanno il tempo o la voglia di andare in una palestra pubblica per allenarsi. Per queste persone, l'allenamento a casa sembra di essere la soluzione giusta. Ma scegliere l'attrezzatura piu adatta ai propri obiettivi di allenamento e ai propri vincoli logistici in termini di spazio e budget può essere difficile. Il presente lavoro descrive il processo di progettazione di un'attrezzatura da palestra domestica che mira a superare queste difficoltà. Dopo una presentazione generale del mercato del fitness e una definizione dell'allenamento muscolare di resistenza e delle sue specificità, questo studio identificherà le caratteristiche essenziali di un programma di allenamento e la corrispondente soluzione in termini di attrezzatura. Tenendo conto di queste caratteristiche, del benchmark e dell'utente target, verrà definito un Counter Brief per guidare il processo di progettazione. La configurazione dell’attrezzatura verrà scelta per rispondere a tutte le esigenze, e sarà completata dalla definizione dell'estetica: si svilupperà cosi il concept. A partire da questa proposta progettuale, sarà elaborato un prodotto finale dettagliato, che sarà presentato attraverso disegni tecnici. La convalida dei risultati avverrà tramite un'analisi SWOT del concetto, simulazioni meccaniche FEM e un'analisi globale dei costi.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Marcelet_Thesis_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Thesis file
Dimensione 6.08 MB
Formato Adobe PDF
6.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_12_Marcelet_Technical Drawings_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Technical Drawings
Dimensione 3.3 MB
Formato Adobe PDF
3.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/229576