L'obiettivo di questa tesi è quello di elaborare un intervento progettuale in un quadro storico, urbanistico e paesaggistico importante come quello del Parco Adda Nord, contesto in cui gli elementi di natura (quali gli andamenti geografici, le essenze vegetazionali, l'acqua) interagiscono in maniera complessa con i manufatti storici dell'abitare (gli antichi insediamenti produttivi, le infrastrutture, i dispositivi di controllo delle acque fluviali per l'approvvigionamento energetico). Il tema progettuale si inserisce nell'ampia e complessa questione della forma e dell'uso degli spazi pubblici. E' necessario sperimentare architetture che interpretino e diano luogo a spazi collettivi effettivamente corrispondenti alle diverse modalità di aggregazione contemporanea e che siano in grado di rimanere al passo coni ritmi e le dinamiche della vita sociale. Il progetto, basato sulla realizzazione di un sistema architettonico di interesse pubblico ed orientato alla valorizzazione del paesaggio in cui si inserisce, si dispone in uno dei punti più significativi dell'area di Calusco d'Adda, all'intersezione tra il fiume Adda, il ponte ferroviario San Michele e la strada statale a grande percorrenza. Dunque l'esperimento progettuale, oltre ad avere una centralità culturale e sociale riferita alla scala globale dell'intero parco, assume ruolo fondamentale e centrale nella riqualificazione locale delle aree periferiche della città. L'obiettivo dell'interveto progettuale da un lato risulta nella definizione di una nuova struttura di servizio per l'intero sistema ambientale, dal'altro è quello di ridare un nuovo centro storico significativo alla città di Calusco. Nello specifico, l'idea progettuale prevede l'inserimento di determinate funzionalità e manufatti: un museo, che contenga il patrimonio storico, culturale e paesaggistico del sistema del fiume e parco Adda, nonché della città di Calusco; una foresteria che possa accogliere i visitatori, turisti ed escursionisti del parco con necessità di pernottamento; un ristorante che possa essere utilizzato in relazione alla foresteria e al museo, ma anche in grado di funzionare indipendentemente da essi, in modo da diventare locale di riferimento per gustare i sapori del luogo; delle aule polivalenti per incontri conferenze e workshop con annesso bar-punto ristoro; una biblioteca con servizi multimediali e archivio storico; un parcheggio coperto ed infine una serra urbana, intesa come spazio pubblico da vivere in ogni condizione ambientale esterna, che possa connettere tutti gli spazi di progetto. La funzionalità e la concezione architettonica della serra, la fanno diventare il fulcro del progetto stesso. Questo essendo costituito solamente da edifici ipogei, mette in evidenzia il più possibile l'unico elemento fuori terra costituito dal connettore sociale che è la serra urbana. Questo grande spazio pubblico nasce dall'esigenza di creare un luogo in cui poter stare, soffermarsi, passeggiare, incontrarsi, creando dei momenti di socialità nuova. Diventa il luogo di mediazione urbana, energetica, sociale e culturale e allo stesso tempo è uno spazio climatizzato che favorisce funzioni di scambio e crescita civile.

Tra artificio e natura : il solco abitato

SPREAFICO, DANIELA
2010/2011

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è quello di elaborare un intervento progettuale in un quadro storico, urbanistico e paesaggistico importante come quello del Parco Adda Nord, contesto in cui gli elementi di natura (quali gli andamenti geografici, le essenze vegetazionali, l'acqua) interagiscono in maniera complessa con i manufatti storici dell'abitare (gli antichi insediamenti produttivi, le infrastrutture, i dispositivi di controllo delle acque fluviali per l'approvvigionamento energetico). Il tema progettuale si inserisce nell'ampia e complessa questione della forma e dell'uso degli spazi pubblici. E' necessario sperimentare architetture che interpretino e diano luogo a spazi collettivi effettivamente corrispondenti alle diverse modalità di aggregazione contemporanea e che siano in grado di rimanere al passo coni ritmi e le dinamiche della vita sociale. Il progetto, basato sulla realizzazione di un sistema architettonico di interesse pubblico ed orientato alla valorizzazione del paesaggio in cui si inserisce, si dispone in uno dei punti più significativi dell'area di Calusco d'Adda, all'intersezione tra il fiume Adda, il ponte ferroviario San Michele e la strada statale a grande percorrenza. Dunque l'esperimento progettuale, oltre ad avere una centralità culturale e sociale riferita alla scala globale dell'intero parco, assume ruolo fondamentale e centrale nella riqualificazione locale delle aree periferiche della città. L'obiettivo dell'interveto progettuale da un lato risulta nella definizione di una nuova struttura di servizio per l'intero sistema ambientale, dal'altro è quello di ridare un nuovo centro storico significativo alla città di Calusco. Nello specifico, l'idea progettuale prevede l'inserimento di determinate funzionalità e manufatti: un museo, che contenga il patrimonio storico, culturale e paesaggistico del sistema del fiume e parco Adda, nonché della città di Calusco; una foresteria che possa accogliere i visitatori, turisti ed escursionisti del parco con necessità di pernottamento; un ristorante che possa essere utilizzato in relazione alla foresteria e al museo, ma anche in grado di funzionare indipendentemente da essi, in modo da diventare locale di riferimento per gustare i sapori del luogo; delle aule polivalenti per incontri conferenze e workshop con annesso bar-punto ristoro; una biblioteca con servizi multimediali e archivio storico; un parcheggio coperto ed infine una serra urbana, intesa come spazio pubblico da vivere in ogni condizione ambientale esterna, che possa connettere tutti gli spazi di progetto. La funzionalità e la concezione architettonica della serra, la fanno diventare il fulcro del progetto stesso. Questo essendo costituito solamente da edifici ipogei, mette in evidenzia il più possibile l'unico elemento fuori terra costituito dal connettore sociale che è la serra urbana. Questo grande spazio pubblico nasce dall'esigenza di creare un luogo in cui poter stare, soffermarsi, passeggiare, incontrarsi, creando dei momenti di socialità nuova. Diventa il luogo di mediazione urbana, energetica, sociale e culturale e allo stesso tempo è uno spazio climatizzato che favorisce funzioni di scambio e crescita civile.
SCUDO, GIOVANNI
ARC I - Scuola di Architettura e Società
20-lug-2011
2010/2011
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2011_07_Spreafico_01.pdf

Open Access dal 06/07/2014

Descrizione: Frontespizio Eelenco tavole Abstract
Dimensione 185.24 kB
Formato Adobe PDF
185.24 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2011_07_Spreafico_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 22.95 MB
Formato Adobe PDF
22.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Spreafico_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 88.72 MB
Formato Adobe PDF
88.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Spreafico_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 681.31 kB
Formato Adobe PDF
681.31 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Spreafico_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 532.37 kB
Formato Adobe PDF
532.37 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Spreafico_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 535.71 kB
Formato Adobe PDF
535.71 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Spreafico_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 767.12 kB
Formato Adobe PDF
767.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Spreafico_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 655.07 kB
Formato Adobe PDF
655.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Spreafico_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 680.33 kB
Formato Adobe PDF
680.33 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Spreafico_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 720.36 kB
Formato Adobe PDF
720.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Spreafico_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 502.16 kB
Formato Adobe PDF
502.16 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2011_07_Spreafico_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 696.36 kB
Formato Adobe PDF
696.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/22962