Originating as a synthesis of various art forms, opera has historically served as a potent medium for cultural expression, utilizing a powerful blend of music, drama, and visual artistry. While costumes enhance the overall production, jewelry frequently emerges as a pivotal symbol, encapsulating themes of desire, power, and identity that deepen character development and narrative complexity. Through a historical analysis of jewelry's role in operatic theater, this research reveals its traditional roles: capturing attention, signifying character's status, and moving on the narrative. However, the introduction of digital technologies in the 21st century has transformed the operatic landscape, prompting new interpretations of jewelry that reflect contemporary societal values and aesthetics. Drawing on expert testimonies and case studies, this thesis highlights the trend toward minimalism in jewelry usage, suggesting that its strategic application can intensify emotional impact and enhance narrative focus. The analysis illustrates how jewelry can embody thematic depth and facilitate character interactions while navigating the tension between tradition and innovation in operatic design. With advancements such as augmented reality, virtual reality, and innovative staging techniques, jewelry's significance has expanded beyond mere adornment. As operatic productions increasingly engage with digital interfaces and experimental storytelling, jewelry remains a central element that enriches the theatrical experience, inviting audiences into deeper emotional and intellectual engagement with the art form.

Originata come una sintesi di varie forme d'arte, l'opera è storicamente servita come potente mezzo di espressione culturale, utilizzando un mix di musica, dramma e arte visiva. Mentre i costumi arricchiscono la produzione complessiva, i gioielli emergono frequentemente come simboli cruciali, racchiudendo temi di desiderio, potere e identità che approfondiscono lo sviluppo dei personaggi e la complessità narrativa. Attraverso un'analisi storica del ruolo dei gioielli nel teatro operistico, questa ricerca ne rivela i ruoli tradizionali: catturare l'attenzione, rappresentare lo status di un personaggio e contribuire allo sviluppo della narrazione. Tuttavia, l'introduzione delle tecnologie digitali nel XXI secolo ha trasformato il panorama operistico, stimolando nuove interpretazioni dei gioielli che riflettono i valori e le estetiche della società contemporanea. Basandosi su testimonianze di esperti e casi studio, questa tesi evidenzia la tendenza al minimalismo nell’uso dei gioielli, suggerendo che un'applicazione strategica possa intensificare l'impatto emotivo e rafforzare il focus narrativo. L’analisi mostra come i gioielli possano incarnare profondità tematica e facilitare le interazioni tra i personaggi, bilanciando tradizione e innovazione nella progettazione operistica. Con i progressi come la realtà aumentata, la realtà virtuale e le tecniche di messa in scena innovative, il significato dei gioielli si è espanso oltre il semplice ornamento. Man mano che le produzioni operistiche interagiscono sempre più con interfacce digitali e narrazioni sperimentali, i gioielli rimangono un elemento centrale che arricchisce l'esperienza teatrale, invitando il pubblico a un coinvolgimento emotivo e intellettuale più profondo con l'arte operistica.

Adorned Opera : exploring the trasformative role of jewelry in operatic performances

Ringressi, Lucrezia
2023/2024

Abstract

Originating as a synthesis of various art forms, opera has historically served as a potent medium for cultural expression, utilizing a powerful blend of music, drama, and visual artistry. While costumes enhance the overall production, jewelry frequently emerges as a pivotal symbol, encapsulating themes of desire, power, and identity that deepen character development and narrative complexity. Through a historical analysis of jewelry's role in operatic theater, this research reveals its traditional roles: capturing attention, signifying character's status, and moving on the narrative. However, the introduction of digital technologies in the 21st century has transformed the operatic landscape, prompting new interpretations of jewelry that reflect contemporary societal values and aesthetics. Drawing on expert testimonies and case studies, this thesis highlights the trend toward minimalism in jewelry usage, suggesting that its strategic application can intensify emotional impact and enhance narrative focus. The analysis illustrates how jewelry can embody thematic depth and facilitate character interactions while navigating the tension between tradition and innovation in operatic design. With advancements such as augmented reality, virtual reality, and innovative staging techniques, jewelry's significance has expanded beyond mere adornment. As operatic productions increasingly engage with digital interfaces and experimental storytelling, jewelry remains a central element that enriches the theatrical experience, inviting audiences into deeper emotional and intellectual engagement with the art form.
ARC III - Scuola del Design
11-dic-2024
2023/2024
Originata come una sintesi di varie forme d'arte, l'opera è storicamente servita come potente mezzo di espressione culturale, utilizzando un mix di musica, dramma e arte visiva. Mentre i costumi arricchiscono la produzione complessiva, i gioielli emergono frequentemente come simboli cruciali, racchiudendo temi di desiderio, potere e identità che approfondiscono lo sviluppo dei personaggi e la complessità narrativa. Attraverso un'analisi storica del ruolo dei gioielli nel teatro operistico, questa ricerca ne rivela i ruoli tradizionali: catturare l'attenzione, rappresentare lo status di un personaggio e contribuire allo sviluppo della narrazione. Tuttavia, l'introduzione delle tecnologie digitali nel XXI secolo ha trasformato il panorama operistico, stimolando nuove interpretazioni dei gioielli che riflettono i valori e le estetiche della società contemporanea. Basandosi su testimonianze di esperti e casi studio, questa tesi evidenzia la tendenza al minimalismo nell’uso dei gioielli, suggerendo che un'applicazione strategica possa intensificare l'impatto emotivo e rafforzare il focus narrativo. L’analisi mostra come i gioielli possano incarnare profondità tematica e facilitare le interazioni tra i personaggi, bilanciando tradizione e innovazione nella progettazione operistica. Con i progressi come la realtà aumentata, la realtà virtuale e le tecniche di messa in scena innovative, il significato dei gioielli si è espanso oltre il semplice ornamento. Man mano che le produzioni operistiche interagiscono sempre più con interfacce digitali e narrazioni sperimentali, i gioielli rimangono un elemento centrale che arricchisce l'esperienza teatrale, invitando il pubblico a un coinvolgimento emotivo e intellettuale più profondo con l'arte operistica.
File allegati
File Dimensione Formato  
Adorned opera_exploring the trasformative role of jewelry in operatic performances_Lucrezia Ringressi.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 06/11/2025

Dimensione 77.92 MB
Formato Adobe PDF
77.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/229632