This study uses Cremona High School in Milan, Italy, as a case to explore design strategies for improving the ecological environment of a campus in a high-density urban school setting through the integration of green infrastructure. The research innovatively integrates theories of ecosystem services, attention restoration, and landscape ecology to build a comprehensive theoretical framework guiding the design. Through in-depth analysis of multiple international case studies, the study extracts a series of landscape elements suitable for compact urban campuses, such as multifunctional stormwater management systems, vertical greening, ecological corridors, multi-layered vegetation configurations, and flexible outdoor learning spaces. The study conducts GIS analysis of green space distribution and NDVI changes in Milan, considering the climate data and the current state of urban heat island effects, and uses Rhino and Ladybug software to simulate campus sunlight, providing guidance for subsequent plant selection and spatial layout. Based on the specific conditions of Cremona High School, the selected landscape elements were selectively applied to enhance the campus's climate adaptability, increase biodiversity, improve the learning environment and psychological well-being of students, and strengthen the connection between the school and the broader urban ecological network. The design plan, through innovative green infrastructure applications, effectively addresses the challenges of limited space, maximizing ecological and social benefits within the confined campus area. This study not only provides a theoretical foundation and practical guidance for sustainable design in high-density urban school environments but also proposes replicable strategies for future compact campus landscape design, offering significant insights for urban school green design.

Questo studio utilizza la Scuola Superiore di Cremona a Milano, Italia, come caso di studio per esplorare strategie progettuali volte a migliorare l'ambiente ecologico di un campus in un contesto scolastico urbano ad alta densità attraverso l'integrazione di infrastrutture verdi. La ricerca integra in modo innovativo le teorie dei servizi ecosistemici, del recupero dell'attenzione e dell'ecologia del paesaggio per costruire un quadro teorico completo che guida il design. Attraverso un'analisi approfondita di diversi casi studio internazionali, lo studio estrae una serie di elementi paesaggistici adatti per campus urbani compatti, come sistemi multifunzionali di gestione delle acque piovane, inverdimento verticale, corridoi ecologici, configurazioni vegetative a più strati e spazi di apprendimento flessibili all'aperto. Lo studio conduce un'analisi GIS della distribuzione del verde e dei cambiamenti NDVI a Milano, considerando i dati climatici e lo stato attuale degli effetti dell'isola di calore urbana, e utilizza i software Rhino e Ladybug per simulare la luce solare nel campus, fornendo indicazioni per la selezione delle piante e la disposizione spaziale. In base alle condizioni specifiche della Scuola Superiore di Cremona, gli elementi paesaggistici selezionati sono stati applicati selettivamente per migliorare l'adattabilità climatica del campus, aumentare la biodiversità, migliorare l'ambiente di apprendimento e il benessere psicologico degli studenti, e rafforzare il legame tra la scuola e la rete ecologica urbana più ampia. Il piano di progettazione, attraverso applicazioni innovative di infrastrutture verdi, affronta efficacemente le sfide dello spazio limitato, massimizzando i benefici ecologici e sociali all'interno dell'area delimitata del campus. Questo studio non solo fornisce una base teorica e una guida pratica per il design sostenibile in ambienti scolastici urbani ad alta densità, ma propone anche strategie replicabili per il design del paesaggio di campus compatti futuri, offrendo spunti significativi per la progettazione verde nelle scuole urbane.

Integrating green infrastructure into urban school environment: a case study of Milan school reconstruction to enhance climate resilience and biodiversity

Tang, Suqiu
2024/2025

Abstract

This study uses Cremona High School in Milan, Italy, as a case to explore design strategies for improving the ecological environment of a campus in a high-density urban school setting through the integration of green infrastructure. The research innovatively integrates theories of ecosystem services, attention restoration, and landscape ecology to build a comprehensive theoretical framework guiding the design. Through in-depth analysis of multiple international case studies, the study extracts a series of landscape elements suitable for compact urban campuses, such as multifunctional stormwater management systems, vertical greening, ecological corridors, multi-layered vegetation configurations, and flexible outdoor learning spaces. The study conducts GIS analysis of green space distribution and NDVI changes in Milan, considering the climate data and the current state of urban heat island effects, and uses Rhino and Ladybug software to simulate campus sunlight, providing guidance for subsequent plant selection and spatial layout. Based on the specific conditions of Cremona High School, the selected landscape elements were selectively applied to enhance the campus's climate adaptability, increase biodiversity, improve the learning environment and psychological well-being of students, and strengthen the connection between the school and the broader urban ecological network. The design plan, through innovative green infrastructure applications, effectively addresses the challenges of limited space, maximizing ecological and social benefits within the confined campus area. This study not only provides a theoretical foundation and practical guidance for sustainable design in high-density urban school environments but also proposes replicable strategies for future compact campus landscape design, offering significant insights for urban school green design.
KOPELIA, STAVROULA PAGONA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2024/2025
Questo studio utilizza la Scuola Superiore di Cremona a Milano, Italia, come caso di studio per esplorare strategie progettuali volte a migliorare l'ambiente ecologico di un campus in un contesto scolastico urbano ad alta densità attraverso l'integrazione di infrastrutture verdi. La ricerca integra in modo innovativo le teorie dei servizi ecosistemici, del recupero dell'attenzione e dell'ecologia del paesaggio per costruire un quadro teorico completo che guida il design. Attraverso un'analisi approfondita di diversi casi studio internazionali, lo studio estrae una serie di elementi paesaggistici adatti per campus urbani compatti, come sistemi multifunzionali di gestione delle acque piovane, inverdimento verticale, corridoi ecologici, configurazioni vegetative a più strati e spazi di apprendimento flessibili all'aperto. Lo studio conduce un'analisi GIS della distribuzione del verde e dei cambiamenti NDVI a Milano, considerando i dati climatici e lo stato attuale degli effetti dell'isola di calore urbana, e utilizza i software Rhino e Ladybug per simulare la luce solare nel campus, fornendo indicazioni per la selezione delle piante e la disposizione spaziale. In base alle condizioni specifiche della Scuola Superiore di Cremona, gli elementi paesaggistici selezionati sono stati applicati selettivamente per migliorare l'adattabilità climatica del campus, aumentare la biodiversità, migliorare l'ambiente di apprendimento e il benessere psicologico degli studenti, e rafforzare il legame tra la scuola e la rete ecologica urbana più ampia. Il piano di progettazione, attraverso applicazioni innovative di infrastrutture verdi, affronta efficacemente le sfide dello spazio limitato, massimizzando i benefici ecologici e sociali all'interno dell'area delimitata del campus. Questo studio non solo fornisce una base teorica e una guida pratica per il design sostenibile in ambienti scolastici urbani ad alta densità, ma propone anche strategie replicabili per il design del paesaggio di campus compatti futuri, offrendo spunti significativi per la progettazione verde nelle scuole urbane.
File allegati
File Dimensione Formato  
Graduation Thesis_Tang Suqiu.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 155.76 MB
Formato Adobe PDF
155.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Panel_Tang suqiu.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 234.67 MB
Formato Adobe PDF
234.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/229679