This thesis is devoted to the design and error estimation of a new system for the measurement of the centre of mass of a vehicle (typically a car) placed inside the InTenso cage of Politecnico of Milan. The system consists in an implementation of the knife method. This is done in order to improve and simplify the activity of vehicle inertial properties research that is done at LaST Lab of Polimi. The current strategy for the calculation of the longitudinal and lateral coordinates of the center of mass, in fact, requires a lot of time and difficult vehicle transport procedures. Furthermore, this system must be easily removable in order to ensure that the part of laboratory dedicated to its use can also be adopted for other activities and can be easily cleaned. A CAD implementation of the parts to be manufactured for the scope is shown and an error estimation approach is also employed in order to assess the required instrumentation accuracy and the manufacturing tolerances.

Questa tesi è dedicata alla progettazione e alla stima dell'errore di un nuovo sistema per la misurazione del centro di massa di un veicolo (tipicamente un auto) posizionato all'interno della gabbia InTenso del Politecnico di Milano. Il sistema consiste nell'implementazione del metodo dei coltelli. Questo viene fatto per migliorare e semplificare l'attività di ricerca delle proprietà inerziali del veicolo svolta presso il laboratorio LaST del Polimi. L'attuale strategia per il calcolo delle coordinate longitudinali e laterali del centro di massa richiede infatti molto tempo e procedure complesse per il trasporto del veicolo. Inoltre, questo sistema deve essere facilmente rimovibile per garantire che la parte del laboratorio dedicata al suo utilizzo possa essere impiegata anche per altre attività e sia facilmente pulibile. Viene mostrata un'implementazione CAD delle parti da fabbricare a tale scopo, e viene inoltre impiegato un approccio di stima dell'errore per valutare l'accuratezza strumentale richiesta e le tolleranze di fabbricazione.

A new system for the measurement of vehicle centre of mass

Agostini, Nazareno Davide
2023/2024

Abstract

This thesis is devoted to the design and error estimation of a new system for the measurement of the centre of mass of a vehicle (typically a car) placed inside the InTenso cage of Politecnico of Milan. The system consists in an implementation of the knife method. This is done in order to improve and simplify the activity of vehicle inertial properties research that is done at LaST Lab of Polimi. The current strategy for the calculation of the longitudinal and lateral coordinates of the center of mass, in fact, requires a lot of time and difficult vehicle transport procedures. Furthermore, this system must be easily removable in order to ensure that the part of laboratory dedicated to its use can also be adopted for other activities and can be easily cleaned. A CAD implementation of the parts to be manufactured for the scope is shown and an error estimation approach is also employed in order to assess the required instrumentation accuracy and the manufacturing tolerances.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
Questa tesi è dedicata alla progettazione e alla stima dell'errore di un nuovo sistema per la misurazione del centro di massa di un veicolo (tipicamente un auto) posizionato all'interno della gabbia InTenso del Politecnico di Milano. Il sistema consiste nell'implementazione del metodo dei coltelli. Questo viene fatto per migliorare e semplificare l'attività di ricerca delle proprietà inerziali del veicolo svolta presso il laboratorio LaST del Polimi. L'attuale strategia per il calcolo delle coordinate longitudinali e laterali del centro di massa richiede infatti molto tempo e procedure complesse per il trasporto del veicolo. Inoltre, questo sistema deve essere facilmente rimovibile per garantire che la parte del laboratorio dedicata al suo utilizzo possa essere impiegata anche per altre attività e sia facilmente pulibile. Viene mostrata un'implementazione CAD delle parti da fabbricare a tale scopo, e viene inoltre impiegato un approccio di stima dell'errore per valutare l'accuratezza strumentale richiesta e le tolleranze di fabbricazione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_AGOSTINI.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 08/11/2025

Dimensione 2.97 MB
Formato Adobe PDF
2.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/229733