This thesis investigates the relationship between local government efficiency and Quality of Life (QoL) across Italian municipalities, with Italy serving as empirical sample representing for developed countries with welfare-oriented public policies. The study aims to assess whether municipalities that achieve higher technical efficiency in delivering public services present a higher QoL for citizens as well. The framework developed to address the research question employs Data Envelopment Analysis (DEA) to generate efficiency and QoL scores, followed by linear regression models used to examine the relationship between these two dimensions, considering additional external variables representing contextual factors. The analysis reveals significant regional disparities, with Northern Italian municipalities generally displaying higher QoL outcomes compared to their Southern counterparts. In terms of efficiency, an original model was developed compared to those in the literature, less dependent on municipal spending which, as observed in this study, tends to favor municipalities that spend less. The results suggest that higher technical efficiency does not always translate equally into a high QoL, as this relationship might also depends on the wealth level of the areas analyzed: municipalities' role appears to be more relevant in less prosperous regions. Through an in-depth analysis of the elements that measure municipal efficiency and their direct connection and impact on QoL, this research provides insights into the role the public sector can play in fostering an environment conducive to citizen well-being. The results ultimately lead to policy recommendations aimed at supporting local governments’ decision-making based on current conditions, with the goal of increasing the positive impact of public services on citizens.

La seguente tesi si concentra sul rapporto tra l’efficienza delle amministrazioni locali e la Qualità della Vita (QdV), utilizzando i comuni italiani come campione empirico rappresentativo dei Paesi sviluppati. Lo studio mira a valutare se i comuni che raggiungono una maggiore efficienza tecnica nell’erogazione dei servizi pubblici presentino anche una qualità della vita più elevata per i cittadini. Il framework sviluppato per rispondere alla domanda di ricerca utilizza la Data Envelopment Analysis (DEA) per generare punteggi di efficienza e di QdV, seguiti da modelli di regressione lineare usati per esaminare la relazione tra queste due dimensioni al variare di ulteriori variabili esterne, rappresentanti fattori contestuali. L’analisi della QdV rivela significative disparità geografiche, con il Nord Italia che generalmente mostra risultati maggiori rispetto al Sud. In termini di efficienza invece, è stato sviluppato un modello originale rispetto a quelli presenti in letteratura, meno dipendente dalla spesa comunale che, come osservato in questo studio, tenderebbe a favorire eccessivamente i comuni che spendono meno. I risultati suggeriscono che una maggiore efficienza non sempre si traduce ugualmente in una QdV elevata in quanto potrebbe dipendere anche dalla ricchezza delle aree analizzate: il ruolo del comune risulta infatti più rilevante nelle zone meno prospere. Attraverso un’indagine approfondita degli elementi che misurano l’efficienza comunale e del loro legame e impatto diretto sulla QdV, questa ricerca fornisce indicazioni sul ruolo che il settore pubblico può svolgere nel promuovere un ambiente favorevole al benessere dei cittadini. I risultati conducono infine a proposte di policy per supportare il decision making dei governi locali sulla base delle condizioni attuali, al fine di aumentare l’impatto positivo dei servizi pubblici sui cittadini.

The relationship between local government efficiency and quality of life: an empirical analysis of italian municipalities

Massaggia, Pietro;Miserocchi, Teo
2023/2024

Abstract

This thesis investigates the relationship between local government efficiency and Quality of Life (QoL) across Italian municipalities, with Italy serving as empirical sample representing for developed countries with welfare-oriented public policies. The study aims to assess whether municipalities that achieve higher technical efficiency in delivering public services present a higher QoL for citizens as well. The framework developed to address the research question employs Data Envelopment Analysis (DEA) to generate efficiency and QoL scores, followed by linear regression models used to examine the relationship between these two dimensions, considering additional external variables representing contextual factors. The analysis reveals significant regional disparities, with Northern Italian municipalities generally displaying higher QoL outcomes compared to their Southern counterparts. In terms of efficiency, an original model was developed compared to those in the literature, less dependent on municipal spending which, as observed in this study, tends to favor municipalities that spend less. The results suggest that higher technical efficiency does not always translate equally into a high QoL, as this relationship might also depends on the wealth level of the areas analyzed: municipalities' role appears to be more relevant in less prosperous regions. Through an in-depth analysis of the elements that measure municipal efficiency and their direct connection and impact on QoL, this research provides insights into the role the public sector can play in fostering an environment conducive to citizen well-being. The results ultimately lead to policy recommendations aimed at supporting local governments’ decision-making based on current conditions, with the goal of increasing the positive impact of public services on citizens.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
La seguente tesi si concentra sul rapporto tra l’efficienza delle amministrazioni locali e la Qualità della Vita (QdV), utilizzando i comuni italiani come campione empirico rappresentativo dei Paesi sviluppati. Lo studio mira a valutare se i comuni che raggiungono una maggiore efficienza tecnica nell’erogazione dei servizi pubblici presentino anche una qualità della vita più elevata per i cittadini. Il framework sviluppato per rispondere alla domanda di ricerca utilizza la Data Envelopment Analysis (DEA) per generare punteggi di efficienza e di QdV, seguiti da modelli di regressione lineare usati per esaminare la relazione tra queste due dimensioni al variare di ulteriori variabili esterne, rappresentanti fattori contestuali. L’analisi della QdV rivela significative disparità geografiche, con il Nord Italia che generalmente mostra risultati maggiori rispetto al Sud. In termini di efficienza invece, è stato sviluppato un modello originale rispetto a quelli presenti in letteratura, meno dipendente dalla spesa comunale che, come osservato in questo studio, tenderebbe a favorire eccessivamente i comuni che spendono meno. I risultati suggeriscono che una maggiore efficienza non sempre si traduce ugualmente in una QdV elevata in quanto potrebbe dipendere anche dalla ricchezza delle aree analizzate: il ruolo del comune risulta infatti più rilevante nelle zone meno prospere. Attraverso un’indagine approfondita degli elementi che misurano l’efficienza comunale e del loro legame e impatto diretto sulla QdV, questa ricerca fornisce indicazioni sul ruolo che il settore pubblico può svolgere nel promuovere un ambiente favorevole al benessere dei cittadini. I risultati conducono infine a proposte di policy per supportare il decision making dei governi locali sulla base delle condizioni attuali, al fine di aumentare l’impatto positivo dei servizi pubblici sui cittadini.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Massaggia_Miserocchi_Tesi_01.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 08/11/2025

Descrizione: Tesi completa
Dimensione 7.39 MB
Formato Adobe PDF
7.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Massaggia_Miserocchi_Executive_Summary_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/229740