In Brazil, managing solid waste poses significant challenges due to a growing population, increasing urbanization, and rising waste volumes. Despite these obstacles, opportunities exist to enhance the efficiency of the current management system. This study proposes a comparative analysis of Italy's progress in solid waste management and the strategies outlined in the National Solid Waste Management Plan (Planares), which could provide valuable insights for Brazil. Using trend models and compound periodic growth rates, this research introduces three waste management scenarios for Brazil from 2023 to 2040: a Business-as-usual, an Intermediate, and a Bestcase Scenario. The results indicate that Brazil is unlikely to meet its National Solid Waste Management targets by 2040 under the Business-as-usual Scenario, characterized by inappropriate disposal sites and low recycling rates. In the Intermediate Scenario, significant improvements are anticipated, including diverting 11.21 million tons per year from landfills. Additionally, the proportion of total waste collected selectively is expected to increase from 2.93% in 2022 to 6.62% by 2040 (the percentage of selectively collected waste out of the total collected). In the Best-case Scenario, reaching EU targets would require substantial increases in recycling rates and waste reduction, requiring major efforts to enhance public awareness and infrastructure—objectives that currently seem unrealistic.

In Brasile, la gestione dei rifiuti solidi presenta sfide significative a causa della crescente popolazione, dell'aumento dell'urbanizzazione e dell'incremento dei volumi di rifiuti. Nonostante questi ostacoli, esistono opportunità per migliorare l'efficienza del sistema di gestione attuale. Questo studio propone un'analisi comparativa dei progressi dell'Italia nella gestione dei rifiuti solidi e delle strategie delineate nel Piano Nazionale di Gestione dei Rifiuti Solidi (Planares), che potrebbero fornire preziose informazioni per il Brasile. Utilizzando modelli di tendenze e tassi di crescita periodica composta, questa ricerca introduce tre scenari di gestione dei rifiuti per il Brasile dal 2023 al 2040: uno scenario di Business-as-usual, uno Scenario Intermedio e uno Scenario Ottimale. I risultati indicano che il Brasile è improbabile che raggiunga gli obiettivi del Piano Nazionale di Gestione dei Rifiuti Solidi entro il 2040 nel caso dello Scenario Business-as-usual, caratterizzato da siti di smaltimento inadeguati e bassi tassi di riciclaggio. Nel caso dello Scenario Intermedio, si prevede un miglioramento significativo, tra cui la deviazione di 11,21 milioni di tonnellate all'anno dalle discariche. Inoltre, la proporzione di rifiuti totali raccolti selettivamente dovrebbe aumentare dal 2,93% nel 2022 al 6,62% entro il 2040 (percentuale di rifiuti raccolti selettivamente rispetto al totale raccolto). Nel caso dello Scenario Ottimale, il raggiungimento degli obiettivi dell'UE

Solid waste management advances in Italy and the UE: insights for Brazil's national waste plan

Santos Sena, Cintia
2023/2024

Abstract

In Brazil, managing solid waste poses significant challenges due to a growing population, increasing urbanization, and rising waste volumes. Despite these obstacles, opportunities exist to enhance the efficiency of the current management system. This study proposes a comparative analysis of Italy's progress in solid waste management and the strategies outlined in the National Solid Waste Management Plan (Planares), which could provide valuable insights for Brazil. Using trend models and compound periodic growth rates, this research introduces three waste management scenarios for Brazil from 2023 to 2040: a Business-as-usual, an Intermediate, and a Bestcase Scenario. The results indicate that Brazil is unlikely to meet its National Solid Waste Management targets by 2040 under the Business-as-usual Scenario, characterized by inappropriate disposal sites and low recycling rates. In the Intermediate Scenario, significant improvements are anticipated, including diverting 11.21 million tons per year from landfills. Additionally, the proportion of total waste collected selectively is expected to increase from 2.93% in 2022 to 6.62% by 2040 (the percentage of selectively collected waste out of the total collected). In the Best-case Scenario, reaching EU targets would require substantial increases in recycling rates and waste reduction, requiring major efforts to enhance public awareness and infrastructure—objectives that currently seem unrealistic.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
11-dic-2024
2023/2024
In Brasile, la gestione dei rifiuti solidi presenta sfide significative a causa della crescente popolazione, dell'aumento dell'urbanizzazione e dell'incremento dei volumi di rifiuti. Nonostante questi ostacoli, esistono opportunità per migliorare l'efficienza del sistema di gestione attuale. Questo studio propone un'analisi comparativa dei progressi dell'Italia nella gestione dei rifiuti solidi e delle strategie delineate nel Piano Nazionale di Gestione dei Rifiuti Solidi (Planares), che potrebbero fornire preziose informazioni per il Brasile. Utilizzando modelli di tendenze e tassi di crescita periodica composta, questa ricerca introduce tre scenari di gestione dei rifiuti per il Brasile dal 2023 al 2040: uno scenario di Business-as-usual, uno Scenario Intermedio e uno Scenario Ottimale. I risultati indicano che il Brasile è improbabile che raggiunga gli obiettivi del Piano Nazionale di Gestione dei Rifiuti Solidi entro il 2040 nel caso dello Scenario Business-as-usual, caratterizzato da siti di smaltimento inadeguati e bassi tassi di riciclaggio. Nel caso dello Scenario Intermedio, si prevede un miglioramento significativo, tra cui la deviazione di 11,21 milioni di tonnellate all'anno dalle discariche. Inoltre, la proporzione di rifiuti totali raccolti selettivamente dovrebbe aumentare dal 2,93% nel 2022 al 6,62% entro il 2040 (percentuale di rifiuti raccolti selettivamente rispetto al totale raccolto). Nel caso dello Scenario Ottimale, il raggiungimento degli obiettivi dell'UE
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Santos Sena.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 3.32 MB
Formato Adobe PDF
3.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/229784