In un luogo la cui vocazione originaria si è persa nel corso dei secoli e che non ha saputo adattarsi e rivivere nella mutazione dei tempi, il nostro intento è quello di proporre e sviluppare come tema progettuale l’incertezza e la debolezza della previsione del progetto nella cultura contemporanea. Lo stimolo a vivere lo spazio viene dalle esperienze proposte all’interno di esso, declinate secondo i valori di velocità e spettacolarità in grado di fornire un’attrattiva per il fruitore, rapito dal movimento generato dalla fluidità dei gesti che definiscono il progetto. È per questo che il progetto non ha confini definiti: lo spazio naturale attorno all’edificio esistente è modificato per segnare la presenza di una contaminazione artificiale, e questo è sempre più evidente man mano che ci si avvicina alla chiesa, secondo un principio leggibile come una concentrazione-attrazione verso quello che è il fulcro del progetto e contemporaneamente come un’espansione-rarefazione dello stesso oltre i limiti delle mura in cui si inserisce. Il progetto vuole rispettare la natura suggestiva del luogo, preservandone l’immagine di forte impatto dall’esterno ed il carattere di oggetto unico e “calato dall’alto”, lavorando all’interno dell’apparato murario, mantenendo il particolare rapporto di intimità e contatto diretto tra cielo e terra dato dall’assenza di copertura ed enfatizzato dell’altezza delle murature. Si tratta di un territorio attraversabile, con elementi di continuità tra interno ed esterno, che si inserisce in un contesto più ampio; è un sistema mutevole nel tempo in cui la pesante struttura del santuario costituisce l’unica certezza in una geografia di elementi deboli, leggeri, talvolta impalpabili e disarticolati.
Light adaptive reuse. Scenari possibili per la chiesa incompiuta di San Michele a Galbiate
SPREAFICO, RICCARDO;SAPORITI, MARTA
2010/2011
Abstract
In un luogo la cui vocazione originaria si è persa nel corso dei secoli e che non ha saputo adattarsi e rivivere nella mutazione dei tempi, il nostro intento è quello di proporre e sviluppare come tema progettuale l’incertezza e la debolezza della previsione del progetto nella cultura contemporanea. Lo stimolo a vivere lo spazio viene dalle esperienze proposte all’interno di esso, declinate secondo i valori di velocità e spettacolarità in grado di fornire un’attrattiva per il fruitore, rapito dal movimento generato dalla fluidità dei gesti che definiscono il progetto. È per questo che il progetto non ha confini definiti: lo spazio naturale attorno all’edificio esistente è modificato per segnare la presenza di una contaminazione artificiale, e questo è sempre più evidente man mano che ci si avvicina alla chiesa, secondo un principio leggibile come una concentrazione-attrazione verso quello che è il fulcro del progetto e contemporaneamente come un’espansione-rarefazione dello stesso oltre i limiti delle mura in cui si inserisce. Il progetto vuole rispettare la natura suggestiva del luogo, preservandone l’immagine di forte impatto dall’esterno ed il carattere di oggetto unico e “calato dall’alto”, lavorando all’interno dell’apparato murario, mantenendo il particolare rapporto di intimità e contatto diretto tra cielo e terra dato dall’assenza di copertura ed enfatizzato dell’altezza delle murature. Si tratta di un territorio attraversabile, con elementi di continuità tra interno ed esterno, che si inserisce in un contesto più ampio; è un sistema mutevole nel tempo in cui la pesante struttura del santuario costituisce l’unica certezza in una geografia di elementi deboli, leggeri, talvolta impalpabili e disarticolati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2011_07_Saporiti_Spreafico_01.PDF.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
260.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
260.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_07_Saporiti_Spreafico_02.PDF.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
3.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_07_Saporiti_Spreafico_03.PDF.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_07_Saporiti_Spreafico_04.PDF.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_07_Saporiti_Spreafico_05.PDF.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_07_Saporiti_Spreafico_06.PDF.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
799.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
799.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_07_Saporiti_Spreafico_07.PDF.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
817.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
817.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_07_Saporiti_Spreafico_08.PDF.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
788.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
788.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_07_Saporiti_Spreafico_09.PDF.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
17.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_07_Saporiti_Spreafico_10.PDF.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
45.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
45.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_07_Saporiti_Spreafico_11.PDF.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
9.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_07_Saporiti_Spreafico_12.PDF.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione
15.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_07_Saporiti_Spreafico_13.PDF.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione
13.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_07_Saporiti_Spreafico_14.PDF.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione
18.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_07_Saporiti_Spreafico_15.PDF.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione
64.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
64.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_07_Saporiti_Spreafico_16.PDF.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione
99.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
99.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2011_07_Saporiti_Spreafico_17.PDF.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/22981