This project, located in the Adriano district of Milan, seeks to create a resilient hub that responds to the evolving needs of the local community by offering flexible and adaptable spaces. In a city that has lacked comprehensive resilience-focused projects, our hub stands as a critical component of a broader network designed to strengthen the social fabric. The primary goal of this project is to activate local communities and regenerate urban spaces. These goals focus on creating a safe, resilient, and sustainable city through integrated urban policies that ensure access to public spaces and services for all citizens. In response to these challenges, our project aims to establish a Resilience Hub that will act as a key point of social and civic engagement. The Resilience Hub is conceived to address the immediate and long-term needs of citizens, providing spaces that are flexible enough to accommodate changing uses over time. The hub is designed to ensure structural and architectural integrity, capable of remaining fully operational even in the event of disasters such as seismic events. By ensuring seismic safety, the hub offers a safe environment for the continuation of essential activities, supporting the community during both normal and emergency conditions. Central to the project's mission is the optimization of the environmental and energy performance of the building. By implementing strategies aimed at improving thermal comfort, natural lighting, and energy efficiency, we aim to create spaces that not only support sustainability but also enhance the overall well-being of users. The flexibility of the environment is a core design principle, ensuring that each space can be reconfigured to meet the diverse needs of the community. Through the design and implementation of this Resilience Hub, we seek to set an example for future projects in Milan, providing a space that not only supports the social dynamics of the neighborhood but also actively contributes to its ability to thrive in the face of adversity.

Questo progetto, situato nel quartiere Adriano di Milano, mira a creare un hub resiliente che risponda ai bisogni in evoluzione della comunità locale offrendo spazi flessibili e adattabili. In una città che ha storicamente mancato di progetti focalizzati sulla resilienza, il nostro hub rappresenta un elemento cruciale di una rete più ampia, progettata per rafforzare il tessuto sociale. L'obiettivo principale del progetto è quello di attivare le comunità locali e rigenerare gli spazi urbani. Questi obiettivi mirano a creare una città sicura, resiliente e sostenibile attraverso politiche urbane integrate che garantiscano l'accesso agli spazi pubblici e ai servizi per tutti i cittadini. In risposta a queste sfide, il nostro progetto intende stabilire un Resilience Hub che diventi un punto di riferimento per l'impegno sociale e civico. Il Resilience Hub è concepito per soddisfare i bisogni immediati e a lungo termine dei cittadini, fornendo spazi abbastanza flessibili da adattarsi a usi che cambiano nel tempo. L'hub è progettato per garantire integrità strutturale e architettonica, rimanendo pienamente operativo anche in caso di disastri come eventi sismici. Garantendo la sicurezza sismica, l'hub offre un ambiente sicuro per la continuità delle attività essenziali, supportando la comunità sia in condizioni normali che in situazioni di emergenza. Centrale alla missione del progetto è l'ottimizzazione delle prestazioni ambientali ed energetiche dell'edificio. Attraverso l'implementazione di strategie volte a migliorare il comfort termico, l'illuminazione naturale e l'efficienza energetica, puntiamo a creare spazi che non solo supportino la sostenibilità, ma che migliorino anche il benessere complessivo degli utenti. La flessibilità degli ambienti è un principio progettuale fondamentale, garantendo che ogni spazio possa essere riconfigurato per soddisfare i bisogni diversi della comunità. Attraverso la progettazione e l'implementazione di questo Resilience Hub, ci proponiamo di fornire un esempio per i futuri progetti a Milano, creando uno spazio che non solo supporta le dinamiche sociali del quartiere, ma che contribuisce attivamente alla capacità della comunità di prosperare di fronte alle avversità.

4E hub: towards a synergic redevelopment: a resilience hub in Adriano District, Milano

AEINEHVAND, ROYA;NAMAZI ZAVAREH, MOHADESEH
2023/2024

Abstract

This project, located in the Adriano district of Milan, seeks to create a resilient hub that responds to the evolving needs of the local community by offering flexible and adaptable spaces. In a city that has lacked comprehensive resilience-focused projects, our hub stands as a critical component of a broader network designed to strengthen the social fabric. The primary goal of this project is to activate local communities and regenerate urban spaces. These goals focus on creating a safe, resilient, and sustainable city through integrated urban policies that ensure access to public spaces and services for all citizens. In response to these challenges, our project aims to establish a Resilience Hub that will act as a key point of social and civic engagement. The Resilience Hub is conceived to address the immediate and long-term needs of citizens, providing spaces that are flexible enough to accommodate changing uses over time. The hub is designed to ensure structural and architectural integrity, capable of remaining fully operational even in the event of disasters such as seismic events. By ensuring seismic safety, the hub offers a safe environment for the continuation of essential activities, supporting the community during both normal and emergency conditions. Central to the project's mission is the optimization of the environmental and energy performance of the building. By implementing strategies aimed at improving thermal comfort, natural lighting, and energy efficiency, we aim to create spaces that not only support sustainability but also enhance the overall well-being of users. The flexibility of the environment is a core design principle, ensuring that each space can be reconfigured to meet the diverse needs of the community. Through the design and implementation of this Resilience Hub, we seek to set an example for future projects in Milan, providing a space that not only supports the social dynamics of the neighborhood but also actively contributes to its ability to thrive in the face of adversity.
FRANCIERI, ROBERTO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-dic-2024
2023/2024
Questo progetto, situato nel quartiere Adriano di Milano, mira a creare un hub resiliente che risponda ai bisogni in evoluzione della comunità locale offrendo spazi flessibili e adattabili. In una città che ha storicamente mancato di progetti focalizzati sulla resilienza, il nostro hub rappresenta un elemento cruciale di una rete più ampia, progettata per rafforzare il tessuto sociale. L'obiettivo principale del progetto è quello di attivare le comunità locali e rigenerare gli spazi urbani. Questi obiettivi mirano a creare una città sicura, resiliente e sostenibile attraverso politiche urbane integrate che garantiscano l'accesso agli spazi pubblici e ai servizi per tutti i cittadini. In risposta a queste sfide, il nostro progetto intende stabilire un Resilience Hub che diventi un punto di riferimento per l'impegno sociale e civico. Il Resilience Hub è concepito per soddisfare i bisogni immediati e a lungo termine dei cittadini, fornendo spazi abbastanza flessibili da adattarsi a usi che cambiano nel tempo. L'hub è progettato per garantire integrità strutturale e architettonica, rimanendo pienamente operativo anche in caso di disastri come eventi sismici. Garantendo la sicurezza sismica, l'hub offre un ambiente sicuro per la continuità delle attività essenziali, supportando la comunità sia in condizioni normali che in situazioni di emergenza. Centrale alla missione del progetto è l'ottimizzazione delle prestazioni ambientali ed energetiche dell'edificio. Attraverso l'implementazione di strategie volte a migliorare il comfort termico, l'illuminazione naturale e l'efficienza energetica, puntiamo a creare spazi che non solo supportino la sostenibilità, ma che migliorino anche il benessere complessivo degli utenti. La flessibilità degli ambienti è un principio progettuale fondamentale, garantendo che ogni spazio possa essere riconfigurato per soddisfare i bisogni diversi della comunità. Attraverso la progettazione e l'implementazione di questo Resilience Hub, ci proponiamo di fornire un esempio per i futuri progetti a Milano, creando uno spazio che non solo supporta le dinamiche sociali del quartiere, ma che contribuisce attivamente alla capacità della comunità di prosperare di fronte alle avversità.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_NAMAZI_AEINEHVAND_01.pdf

non accessibile

Dimensione 72.86 MB
Formato Adobe PDF
72.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_NAMAZI_AEINEHVAND_02.pdf

non accessibile

Dimensione 99.75 MB
Formato Adobe PDF
99.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/229871