This work explores possible architectural interventions aimed at enhancing and regenerating the community of Palanzo, an ancient village located on Lake Como. Palanzo, like many small rural communities in Italy, is currently facing challenges related to depopulation, lack of services, and limited integration with tourist flows that characterize the surrounding region. The objective of this thesis is to propose architectural intervention strategies that can strengthen the sense of community belonging, improve the quality of life for residents, and promote sustainable tourism. The research approach integrates the historical and socio-cultural analysis of Palanzo with the study of its territorial dynamics, proposing an action plan that includes the recovery of historic buildings, the creation of public spaces for gathering, and the promotion of social exchange. From a compositional standpoint, the project is characterized by the theme of recovery—of materials and spaces. The result of this research is an intervention model that can be replicated in similar contexts, aimed at creating a balance between the authenticity of the village and the need for innovation, in order to trigger a process of lasting and sustainable regeneration for the community of Palanzo.

Il presente lavoro esplora possibili interventi architettonici volti alla valorizzazione e rigenerazione della comunità di Palanzo, un antico borgo situato sul Lago di Como. Palanzo, come molte piccole realtà rurali italiane, affronta oggi sfide legate allo spopolamento, alla mancanza di servizi e alla scarsa integrazione con i flussi turistici, che caratterizzano la regione circostante. L’obiettivo della tesi è proporre strategie di intervento architettonico che possano rafforzare il senso di appartenenza comunitario, migliorare la qualità della vita degli abitanti e promuovere un turismo sostenibile. L'approccio di ricerca integra l'analisi storica e socio-culturale di Palanzo con lo studio delle sue dinamiche territoriali, proponendo un piano d'azione che include il recupero di edifici storici, la creazione di spazi pubblici per l'incontro e promuove lo scambio sociale. Da punto di vista compositivo, il progetto è caratterizzato dal tema del recupero, di materiali e spazi. Il risultato di questa ricerca è un modello d’intervento replicabile in contesti simili, mirato a creare un equilibrio tra l’autenticità del borgo e le necessità di innovazione, al fine di innescare un processo di rigenerazione duratura e sostenibile per la comunità di Palanzo.

Riabitare Palanzo : dispositivi architettonici per una nuova quotidianità

MASCIOCCHI, CAROLA;GHILOTTI, STEFANO;Marchese, Simone
2023/2024

Abstract

This work explores possible architectural interventions aimed at enhancing and regenerating the community of Palanzo, an ancient village located on Lake Como. Palanzo, like many small rural communities in Italy, is currently facing challenges related to depopulation, lack of services, and limited integration with tourist flows that characterize the surrounding region. The objective of this thesis is to propose architectural intervention strategies that can strengthen the sense of community belonging, improve the quality of life for residents, and promote sustainable tourism. The research approach integrates the historical and socio-cultural analysis of Palanzo with the study of its territorial dynamics, proposing an action plan that includes the recovery of historic buildings, the creation of public spaces for gathering, and the promotion of social exchange. From a compositional standpoint, the project is characterized by the theme of recovery—of materials and spaces. The result of this research is an intervention model that can be replicated in similar contexts, aimed at creating a balance between the authenticity of the village and the need for innovation, in order to trigger a process of lasting and sustainable regeneration for the community of Palanzo.
CERESA, STEFANO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
Il presente lavoro esplora possibili interventi architettonici volti alla valorizzazione e rigenerazione della comunità di Palanzo, un antico borgo situato sul Lago di Como. Palanzo, come molte piccole realtà rurali italiane, affronta oggi sfide legate allo spopolamento, alla mancanza di servizi e alla scarsa integrazione con i flussi turistici, che caratterizzano la regione circostante. L’obiettivo della tesi è proporre strategie di intervento architettonico che possano rafforzare il senso di appartenenza comunitario, migliorare la qualità della vita degli abitanti e promuovere un turismo sostenibile. L'approccio di ricerca integra l'analisi storica e socio-culturale di Palanzo con lo studio delle sue dinamiche territoriali, proponendo un piano d'azione che include il recupero di edifici storici, la creazione di spazi pubblici per l'incontro e promuove lo scambio sociale. Da punto di vista compositivo, il progetto è caratterizzato dal tema del recupero, di materiali e spazi. Il risultato di questa ricerca è un modello d’intervento replicabile in contesti simili, mirato a creare un equilibrio tra l’autenticità del borgo e le necessità di innovazione, al fine di innescare un processo di rigenerazione duratura e sostenibile per la comunità di Palanzo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Ghilotti_Marchese_Masciocchi_Tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: testo tesi
Dimensione 139.19 MB
Formato Adobe PDF
139.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Ghilotti_Marchese_Masciocchi_Tavole.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavole tesi
Dimensione 182.91 MB
Formato Adobe PDF
182.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/229894