The quality of each person’s future depends on the collective response to the greatest challenge of the 21st century: climate change. The field of architecture cannot withdraw from this debate, as it is a major contributor to greenhouse gas emissions and generates vast amounts of waste. The circular economy presents a lower environmental impact solution for the construction sector by recognizing that products and materials lose their value when they become waste. This thesis addresses this issue by investigating building designs that minimize waste and are easy to transport and assemble. Consequently, using rail transport between the industry and construction sites shows potential for the urbanization of marginalized areas adjacent to train lines. The design strategy prioritizes time as a key factor, aiming to facilitate the reuse, repair, remanufacturing, and recycling of the building components. Achieving this requires that the components be easily taken apart into individual elements, making Design for Disassembly the essential design strategy. This thesis aimed to investigate the potential of Design for Disassembly in residential building projects across two contexts: the Global North and the Global South, through the proposal of a design adapted to the specific needs of each case.

La qualità del futuro di ciascuna persona dipende dalla risposta collettiva alla più grande sfida del XXI secolo: il cambiamento climatico. Il settore dell'architettura non può sottrarsi a questo dibattito, poiché contribuisce in modo significativo alle emissioni di gas serra e genera ingenti quantità di rifiuti. L'economia circolare offre una soluzione a minore impatto ambientale per il settore delle costruzioni, riconoscendo che i prodotti e i materiali perdono valore quando diventano rifiuti. Questa tesi affronta il problema investigando progetti edilizi che minimizzano i rifiuti e sono facili da trasportare e assemblare. Di conseguenza, l'uso del trasporto ferroviario tra l'industria e i cantieri mostra un potenziale per l'urbanizzazione delle aree marginalizzate adiacenti alle linee ferroviarie. La strategia progettuale dà priorità al tempo come fattore chiave, puntando a facilitare il riutilizzo, la riparazione, la rigenerazione e il riciclaggio dei componenti edilizi. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario che i componenti possano essere facilmente smontati nei singoli elementi, rendendo il Design for Disassembly la strategia progettuale essenziale. Questa tesi ha lo scopo di esplorare il potenziale del Design for Disassembly nei progetti di edifici residenziali in due contesti: il Nord Globale e il Sud Globale, attraverso la proposta di un progetto adattato alle esigenze specifiche di ciascun caso.

Anatomy of a design for disassembly housing

Domingues Carneiro, Iara
2023/2024

Abstract

The quality of each person’s future depends on the collective response to the greatest challenge of the 21st century: climate change. The field of architecture cannot withdraw from this debate, as it is a major contributor to greenhouse gas emissions and generates vast amounts of waste. The circular economy presents a lower environmental impact solution for the construction sector by recognizing that products and materials lose their value when they become waste. This thesis addresses this issue by investigating building designs that minimize waste and are easy to transport and assemble. Consequently, using rail transport between the industry and construction sites shows potential for the urbanization of marginalized areas adjacent to train lines. The design strategy prioritizes time as a key factor, aiming to facilitate the reuse, repair, remanufacturing, and recycling of the building components. Achieving this requires that the components be easily taken apart into individual elements, making Design for Disassembly the essential design strategy. This thesis aimed to investigate the potential of Design for Disassembly in residential building projects across two contexts: the Global North and the Global South, through the proposal of a design adapted to the specific needs of each case.
Baravelli, José E.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
La qualità del futuro di ciascuna persona dipende dalla risposta collettiva alla più grande sfida del XXI secolo: il cambiamento climatico. Il settore dell'architettura non può sottrarsi a questo dibattito, poiché contribuisce in modo significativo alle emissioni di gas serra e genera ingenti quantità di rifiuti. L'economia circolare offre una soluzione a minore impatto ambientale per il settore delle costruzioni, riconoscendo che i prodotti e i materiali perdono valore quando diventano rifiuti. Questa tesi affronta il problema investigando progetti edilizi che minimizzano i rifiuti e sono facili da trasportare e assemblare. Di conseguenza, l'uso del trasporto ferroviario tra l'industria e i cantieri mostra un potenziale per l'urbanizzazione delle aree marginalizzate adiacenti alle linee ferroviarie. La strategia progettuale dà priorità al tempo come fattore chiave, puntando a facilitare il riutilizzo, la riparazione, la rigenerazione e il riciclaggio dei componenti edilizi. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario che i componenti possano essere facilmente smontati nei singoli elementi, rendendo il Design for Disassembly la strategia progettuale essenziale. Questa tesi ha lo scopo di esplorare il potenziale del Design for Disassembly nei progetti di edifici residenziali in due contesti: il Nord Globale e il Sud Globale, attraverso la proposta di un progetto adattato alle esigenze specifiche di ciascun caso.
File allegati
File Dimensione Formato  
Domingues Carneiro iara_ Anatomy of a design for disassembly housing .pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 30.29 MB
Formato Adobe PDF
30.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/229900