This thesis investigates the future potential of Cultural and Creative Industries (CCI) as catalysts for sustainable urban regeneration and rural revitalization across Europe. Drawing from the concepts of adaptive reuse of industrial heritage sites, integration of CCI in rural development strategies, and the role of public-private partnerships, the research develops a forward-looking methodology aimed at identifying and maximizing new opportunities for these transformations. This methodology will provide a practical guide for policymakers, urban planners, and stakeholders to leverage CCIs in promoting social, economic, and cultural resilience. Central to the study is the exploration of successful CCI initiatives, particularly within the framework of the New European Bauhaus. These case studies offer insights into how aesthetic innovation, sustainability, and inclusivity can be integrated into regeneration processes. By analyzing such initiatives and drawing lessons from their successes, the thesis builds a strategic framework to guide future applications of CCIs in emerging locations and contexts. The research underscores the transformative capacity of CCIs to foster innovation, engage local communities, and drive economic development through the creative repurposing of underutilized assets. Through a multidisciplinary lens, this thesis emphasizes the need for collaboration across sectors, advocating for public-private partnerships that ensure long-term sustainability and inclusivity. Ultimately, the study proposes a practical methodology for embedding CCI-driven regeneration within Europe’s evolving socio-economic and cultural landscape, aligning these strategies with the vision and principles of the New European Bauhaus.

Questa tesi indaga il potenziale futuro delle Industrie Culturali e Creative (CCI) come catalizzatori per la rigenerazione urbana sostenibile e la rivitalizzazione rurale in Europa. Basandosi sui concetti di riuso adattivo dei siti di patrimonio industriale, sull'integrazione delle CCI nelle strategie di sviluppo rurale e sul ruolo delle partnership pubblico-privato, la ricerca sviluppa una metodologia prospettica volta a identificare e massimizzare nuove opportunità per queste trasformazioni. Questa metodologia fornirà una guida pratica per i decisori politici, urbanisti e stakeholder per sfruttare le CCI nella promozione della resilienza sociale, economica e culturale. Al centro dello studio vi è l'esplorazione di iniziative CCI di successo, in particolare nel quadro del Nuovo Bauhaus Europeo. Questi casi di studio offrono spunti su come l'innovazione estetica, la sostenibilità e l'inclusività possano essere integrate nei processi di rigenerazione. Analizzando tali iniziative e traendo lezioni dai loro successi, la tesi costruisce un quadro strategico per guidare le future applicazioni delle CCI in contesti emergenti. La ricerca sottolinea la capacità trasformativa delle CCI di promuovere l'innovazione, coinvolgere le comunità locali e stimolare lo sviluppo economico attraverso il riutilizzo creativo di beni sottoutilizzati. Attraverso una prospettiva multidisciplinare, la tesi evidenzia la necessità di collaborazioni intersettoriali, sostenendo partnership pubblico-privato che garantiscano sostenibilità e inclusività a lungo termine. Infine, lo studio propone una metodologia pratica per inserire la rigenerazione basata sulle CCI all'interno del panorama socio-economico e culturale in evoluzione dell'Europa, allineando queste strategie alla visione e ai principi del Nuovo Bauhaus Europeo.

Future opportunities in cultural and creative industries: a new framework for urban regeneration and rural revitalization in Europe

AZMAN, BASAK;AL HADDAD, CLAUDE
2024/2025

Abstract

This thesis investigates the future potential of Cultural and Creative Industries (CCI) as catalysts for sustainable urban regeneration and rural revitalization across Europe. Drawing from the concepts of adaptive reuse of industrial heritage sites, integration of CCI in rural development strategies, and the role of public-private partnerships, the research develops a forward-looking methodology aimed at identifying and maximizing new opportunities for these transformations. This methodology will provide a practical guide for policymakers, urban planners, and stakeholders to leverage CCIs in promoting social, economic, and cultural resilience. Central to the study is the exploration of successful CCI initiatives, particularly within the framework of the New European Bauhaus. These case studies offer insights into how aesthetic innovation, sustainability, and inclusivity can be integrated into regeneration processes. By analyzing such initiatives and drawing lessons from their successes, the thesis builds a strategic framework to guide future applications of CCIs in emerging locations and contexts. The research underscores the transformative capacity of CCIs to foster innovation, engage local communities, and drive economic development through the creative repurposing of underutilized assets. Through a multidisciplinary lens, this thesis emphasizes the need for collaboration across sectors, advocating for public-private partnerships that ensure long-term sustainability and inclusivity. Ultimately, the study proposes a practical methodology for embedding CCI-driven regeneration within Europe’s evolving socio-economic and cultural landscape, aligning these strategies with the vision and principles of the New European Bauhaus.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2024/2025
Questa tesi indaga il potenziale futuro delle Industrie Culturali e Creative (CCI) come catalizzatori per la rigenerazione urbana sostenibile e la rivitalizzazione rurale in Europa. Basandosi sui concetti di riuso adattivo dei siti di patrimonio industriale, sull'integrazione delle CCI nelle strategie di sviluppo rurale e sul ruolo delle partnership pubblico-privato, la ricerca sviluppa una metodologia prospettica volta a identificare e massimizzare nuove opportunità per queste trasformazioni. Questa metodologia fornirà una guida pratica per i decisori politici, urbanisti e stakeholder per sfruttare le CCI nella promozione della resilienza sociale, economica e culturale. Al centro dello studio vi è l'esplorazione di iniziative CCI di successo, in particolare nel quadro del Nuovo Bauhaus Europeo. Questi casi di studio offrono spunti su come l'innovazione estetica, la sostenibilità e l'inclusività possano essere integrate nei processi di rigenerazione. Analizzando tali iniziative e traendo lezioni dai loro successi, la tesi costruisce un quadro strategico per guidare le future applicazioni delle CCI in contesti emergenti. La ricerca sottolinea la capacità trasformativa delle CCI di promuovere l'innovazione, coinvolgere le comunità locali e stimolare lo sviluppo economico attraverso il riutilizzo creativo di beni sottoutilizzati. Attraverso una prospettiva multidisciplinare, la tesi evidenzia la necessità di collaborazioni intersettoriali, sostenendo partnership pubblico-privato che garantiscano sostenibilità e inclusività a lungo termine. Infine, lo studio propone una metodologia pratica per inserire la rigenerazione basata sulle CCI all'interno del panorama socio-economico e culturale in evoluzione dell'Europa, allineando queste strategie alla visione e ai principi del Nuovo Bauhaus Europeo.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Azman_Al Haddad.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 11/11/2025

Descrizione: thesis file
Dimensione 8.1 MB
Formato Adobe PDF
8.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/229915