Unequal gender relations have been vastly studied by feminist scholars, unveiling that patriarchal institutions and ideology do not only hinder women’s prospects, but also those of all men that do not conform to their norms. Consequently, addressing gender expectations and discourse in all spheres of life, including media, is a necessary step towards gender equality. Research on how patriarchal structures affect social constructs of masculinity and femininity has been one of the main concerns of Critical Studies on Men and Masculinities, an interdisciplinary field first coined in the 1980’s in solidarity with Second Wave feminist pursuits. At the moment, and especially relevant after the rise of the digital age, new theories are being developed to further understand media effects on self-perception, social fragmentation, and stereotyping. These are all influenced by individual and collective gender expectations that in many occasions are internalised as innate, rather than chosen (Waling, 2019). With the creation of new digital methods and the possibilities offered by online groundedness (Rogers, 2019), the online landscape can serve to expand research on how media representation affects the development of identities. Thus, this thesis aims to create a design framework through which to analyse, visualise and communicate different ways in which gender rhetoric is discussed and presented online. Applying this framework to a visualisation project on trends on YouTube, Instagram and TikTok measuring engagement, semantic content and images, its results can serve as useful indicators of how varying masculine gender identities are being engaged in digital spheres and real life communities.

Le relazioni di genere diseguali sono state ampiamente studiate dalle studiose femministe, che hanno evidenziato come le istituzioni e l'ideologia patriarcale non ostacolino solo le prospettive delle donne, ma anche quelli di tutti gli uomini che non si conformano alle loro norme. Di conseguenza, affrontare le aspettative e i discorsi di genere in tutte le sfere della vita, compresi i media, è un passo necessario verso l'uguaglianza di genere. La ricerca sul modo in cui le strutture patriarcali influenzano i costrutti sociali di mascolinità e femminilità è stata una delle principali preoccupazioni degli Studi Critici sugli Uomini e le Mascolinità, un campo interdisciplinare coniato per la prima volta negli anni '80 in solidarietà con le ricerche della seconda ondata femminista. Attualmente, e soprattutto dopo l'avvento dell'era digitale, si stanno sviluppando nuove teorie per comprendere meglio gli effetti dei media sulla percezione di sé, sulla frammentazione sociale e sugli stereotipi. Tutti questi aspetti sono influenzati dalle aspettative di genere individuali e collettive che in molte occasioni sono interiorizzate come innate, piuttosto che scelte (Waling, 2019). Con la creazione di nuovi metodi digitali e le possibilità offerte dalla online groundedness (Rogers, 2019), l'internet può servire a espandere la ricerca su come la rappresentazione mediatica influenzi lo sviluppo delle identità. Pertanto, questa tesi mira a creare un quadro progettuale di design attraverso il quale analizzare, visualizzare e comunicare i diversi modi in cui la retorica di genere viene discussa e presentata online. Applicando questa struttura a un progetto di visualizzazione di trends su YouTube, Instagram e TikTok, che misura l'engagement, il contenuto semantico e le immagini, i risultati possono servire come utili indicatori di come le diverse identità di genere maschile sono impegnate nelle sfere digitali e nelle comunità della vita reale.

MascMaps : a data visualisation project on masculinity studies : researching social media trends as a rhetorical means of configuring online gender discourse

Paz Del Zotto, Malena
2023/2024

Abstract

Unequal gender relations have been vastly studied by feminist scholars, unveiling that patriarchal institutions and ideology do not only hinder women’s prospects, but also those of all men that do not conform to their norms. Consequently, addressing gender expectations and discourse in all spheres of life, including media, is a necessary step towards gender equality. Research on how patriarchal structures affect social constructs of masculinity and femininity has been one of the main concerns of Critical Studies on Men and Masculinities, an interdisciplinary field first coined in the 1980’s in solidarity with Second Wave feminist pursuits. At the moment, and especially relevant after the rise of the digital age, new theories are being developed to further understand media effects on self-perception, social fragmentation, and stereotyping. These are all influenced by individual and collective gender expectations that in many occasions are internalised as innate, rather than chosen (Waling, 2019). With the creation of new digital methods and the possibilities offered by online groundedness (Rogers, 2019), the online landscape can serve to expand research on how media representation affects the development of identities. Thus, this thesis aims to create a design framework through which to analyse, visualise and communicate different ways in which gender rhetoric is discussed and presented online. Applying this framework to a visualisation project on trends on YouTube, Instagram and TikTok measuring engagement, semantic content and images, its results can serve as useful indicators of how varying masculine gender identities are being engaged in digital spheres and real life communities.
ARC III - Scuola del Design
11-dic-2024
2023/2024
Le relazioni di genere diseguali sono state ampiamente studiate dalle studiose femministe, che hanno evidenziato come le istituzioni e l'ideologia patriarcale non ostacolino solo le prospettive delle donne, ma anche quelli di tutti gli uomini che non si conformano alle loro norme. Di conseguenza, affrontare le aspettative e i discorsi di genere in tutte le sfere della vita, compresi i media, è un passo necessario verso l'uguaglianza di genere. La ricerca sul modo in cui le strutture patriarcali influenzano i costrutti sociali di mascolinità e femminilità è stata una delle principali preoccupazioni degli Studi Critici sugli Uomini e le Mascolinità, un campo interdisciplinare coniato per la prima volta negli anni '80 in solidarietà con le ricerche della seconda ondata femminista. Attualmente, e soprattutto dopo l'avvento dell'era digitale, si stanno sviluppando nuove teorie per comprendere meglio gli effetti dei media sulla percezione di sé, sulla frammentazione sociale e sugli stereotipi. Tutti questi aspetti sono influenzati dalle aspettative di genere individuali e collettive che in molte occasioni sono interiorizzate come innate, piuttosto che scelte (Waling, 2019). Con la creazione di nuovi metodi digitali e le possibilità offerte dalla online groundedness (Rogers, 2019), l'internet può servire a espandere la ricerca su come la rappresentazione mediatica influenzi lo sviluppo delle identità. Pertanto, questa tesi mira a creare un quadro progettuale di design attraverso il quale analizzare, visualizzare e comunicare i diversi modi in cui la retorica di genere viene discussa e presentata online. Applicando questa struttura a un progetto di visualizzazione di trends su YouTube, Instagram e TikTok, che misura l'engagement, il contenuto semantico e le immagini, i risultati possono servire come utili indicatori di come le diverse identità di genere maschile sono impegnate nelle sfere digitali e nelle comunità della vita reale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Paz_Del_Zotto_Thesis_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Text of the thesis
Dimensione 16.83 MB
Formato Adobe PDF
16.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Paz_Del_Zotto_Infographics_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis infographics
Dimensione 5.84 MB
Formato Adobe PDF
5.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Paz_Del_Zotto_Matrices_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Thesis image matrices
Dimensione 19.04 MB
Formato Adobe PDF
19.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/229928