The project aims to explore and realise posthuman architectural spaces inspired by contemporary theories and, in particular, the theories described in the book The Posthuman, Life Beyond the Individual, Beyond the Species, Beyond Death by Rosi Braidotti. Through this exhibition, the intention is to outline a conceptual and physical map of a "posthuman globe", divided into six distinct but interconnected environments within the Bourse de Commerce, located in Paris. The "posthuman globe" represents a journey that goes beyond simple artistic expression, proposing a concrete rethinking of "human"-"natural"-"technological" spaces with the ground as a central reference point. The aim is to offer an immersive experience that delineates a new topography of liveable spaces, divided into three main themes and their intersections. This unique space is designed to reflect the complexity, diversity and interconnectedness characteristic of the post-human vision, promoting a reflection on how a future space can be designed to be inclusive and liveable for all.

Il progetto mira a esplorare e realizzare spazi architettonici postumani ispirati alle teorie post-umane e, in particolare, alle teorie descritte nel libro Il postumano, La vita oltre l'individuo, oltre la specie, oltre la morte di Rosi Braidotti. Attraverso questo allestimento, si intende delineare una mappa concettuale e fisica di un “globo postumano”, suddiviso in sei ambienti distinti ma interconnessi all’interno della Bourse de Commerce, situata a Parigi. Il “globo postumano” rappresenta un viaggio che va oltre la semplice espressione artistica, proponendo un ripensamento concreto degli spazi “umani”-“naturali”-“tecnologici” con il suolo come punto di riferimento centrale. L’obiettivo è offrire un’esperienza immersiva che delinei una nuova topografia di spazi vivibili, suddivisi in tre principali tematiche e le loro intersezioni. Questo unico spazio è progettato per riflettere la complessità, la diversità e l’interconnessione caratteristiche della visione postumana, promuovendo una riflessione su come uno spazio futuro possa essere concepito per essere inclusivo e vivibile per tutti.

Innovation in (post)human nature : a study-exhibition on a post-human

Brusadin, Vittoria
2024/2025

Abstract

The project aims to explore and realise posthuman architectural spaces inspired by contemporary theories and, in particular, the theories described in the book The Posthuman, Life Beyond the Individual, Beyond the Species, Beyond Death by Rosi Braidotti. Through this exhibition, the intention is to outline a conceptual and physical map of a "posthuman globe", divided into six distinct but interconnected environments within the Bourse de Commerce, located in Paris. The "posthuman globe" represents a journey that goes beyond simple artistic expression, proposing a concrete rethinking of "human"-"natural"-"technological" spaces with the ground as a central reference point. The aim is to offer an immersive experience that delineates a new topography of liveable spaces, divided into three main themes and their intersections. This unique space is designed to reflect the complexity, diversity and interconnectedness characteristic of the post-human vision, promoting a reflection on how a future space can be designed to be inclusive and liveable for all.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2024/2025
Il progetto mira a esplorare e realizzare spazi architettonici postumani ispirati alle teorie post-umane e, in particolare, alle teorie descritte nel libro Il postumano, La vita oltre l'individuo, oltre la specie, oltre la morte di Rosi Braidotti. Attraverso questo allestimento, si intende delineare una mappa concettuale e fisica di un “globo postumano”, suddiviso in sei ambienti distinti ma interconnessi all’interno della Bourse de Commerce, situata a Parigi. Il “globo postumano” rappresenta un viaggio che va oltre la semplice espressione artistica, proponendo un ripensamento concreto degli spazi “umani”-“naturali”-“tecnologici” con il suolo come punto di riferimento centrale. L’obiettivo è offrire un’esperienza immersiva che delinei una nuova topografia di spazi vivibili, suddivisi in tre principali tematiche e le loro intersezioni. Questo unico spazio è progettato per riflettere la complessità, la diversità e l’interconnessione caratteristiche della visione postumana, promuovendo una riflessione su come uno spazio futuro possa essere concepito per essere inclusivo e vivibile per tutti.
File allegati
File Dimensione Formato  
manifesto.pdf

non accessibile

Dimensione 54.93 kB
Formato Adobe PDF
54.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
plexiglass al 20.pdf

non accessibile

Dimensione 8.77 MB
Formato Adobe PDF
8.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
STRUCTURAL BOOK 210.pdf

non accessibile

Dimensione 28.38 MB
Formato Adobe PDF
28.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
BOOK TESI.pdf

non accessibile

Dimensione 205.68 MB
Formato Adobe PDF
205.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TESI tavole A0.pdf

non accessibile

Dimensione 70.82 MB
Formato Adobe PDF
70.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/229938