With the advent of BIM (Building Information Modeling) methodology, a number of opportunities have arisen to improve the design, construction and asset management in civil construction. This thesis aims at exploring BIM technology as it relates to Gas supply infrastructure, analyzing the benefits, challenges and best practices for possible implementation. It will examine how BIM can support gas infrastructure companies in asset management, with a focus on the Common Data Environment, the maintenance process, and digital asset maintenance. In the first part of the paper there will be a presentation on BIM and its management, defining principles and skills needed for BIM management. In addition, the gas supply sector is presented, illustrating its specific characteristics and challenges it faces. How BIM methodology can be applied to complex gas infrastructure installations will be described. Significant chapter is devoted to the maintenance of digital assets, exploring issues related to the obsolescence of BIM models and proposing strategies for keeping models updated both geometrically and digitally, through the application of CDE and without it. The paper concludes with a summary of the results, highlighting the challenges of implementing BIM technology in gas infrastructure. The results will show how the use of the Common Data Environment is critical to keeping assets updated.

Con l’avvento della metodologia BIM (Building Information Modeling) si sono venute a creare diverse opportunità per migliorare la progettazione, la costruzione e la gestione degli asset delle costruzioni civili. Il presente elaborato è volto a esplorare l’applicazione del BIM alle infrastrutture di approvvigionamento del Gas, analizzandone i benefici, le sfide e le migliori pratiche per una possibile implementazione. Verrà esaminato in che modo il BIM può supportare le aziende operanti nel settore delle infrastrutture gas nella gestione degli asset, con particolare attenzione alla visione del Common Data Environment, il processo di manutenzione e il mantenimento degli asset digitali. Nella prima parte dell’elaborato vi sarà la presentazione del BIM e della sua gestione, definendone principi e competenze necessarie per il BIM Management. Verrà poi presentato il settore dell’approvvigionamento del gas, illustrandone caratteristiche peculiari e le sfide specifiche che affronta. Verrà descritto in che modo è possibile applicare la metodologia BIM agli impianti complessi delle infrastrutture gas. Capitolo significativo è dedicato al mantenimento degli asset digitali, esplorando le problematiche legate all’obsolescenza dei modelli BIM e proponendo strategie per mantenere aggiornati i modelli sia a livello geometrico che digitale, mediante l’applicazione del CDE e senza di esso. L’elaborato si conclude con una sintesi dei risultati, evidenziando le sfide che presenta l’implementazione della tecnologia BIM nelle infrastrutture gas. I risultati mostreranno come l’utilizzo del Common Data Environment è fondamentale per il mantenimento degli asset aggiornati.

BIM management for gas infrastructure : application of BIM, the process of tracking changes and updating digital assets

BRENNA, GABRIELE
2023/2024

Abstract

With the advent of BIM (Building Information Modeling) methodology, a number of opportunities have arisen to improve the design, construction and asset management in civil construction. This thesis aims at exploring BIM technology as it relates to Gas supply infrastructure, analyzing the benefits, challenges and best practices for possible implementation. It will examine how BIM can support gas infrastructure companies in asset management, with a focus on the Common Data Environment, the maintenance process, and digital asset maintenance. In the first part of the paper there will be a presentation on BIM and its management, defining principles and skills needed for BIM management. In addition, the gas supply sector is presented, illustrating its specific characteristics and challenges it faces. How BIM methodology can be applied to complex gas infrastructure installations will be described. Significant chapter is devoted to the maintenance of digital assets, exploring issues related to the obsolescence of BIM models and proposing strategies for keeping models updated both geometrically and digitally, through the application of CDE and without it. The paper concludes with a summary of the results, highlighting the challenges of implementing BIM technology in gas infrastructure. The results will show how the use of the Common Data Environment is critical to keeping assets updated.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
Con l’avvento della metodologia BIM (Building Information Modeling) si sono venute a creare diverse opportunità per migliorare la progettazione, la costruzione e la gestione degli asset delle costruzioni civili. Il presente elaborato è volto a esplorare l’applicazione del BIM alle infrastrutture di approvvigionamento del Gas, analizzandone i benefici, le sfide e le migliori pratiche per una possibile implementazione. Verrà esaminato in che modo il BIM può supportare le aziende operanti nel settore delle infrastrutture gas nella gestione degli asset, con particolare attenzione alla visione del Common Data Environment, il processo di manutenzione e il mantenimento degli asset digitali. Nella prima parte dell’elaborato vi sarà la presentazione del BIM e della sua gestione, definendone principi e competenze necessarie per il BIM Management. Verrà poi presentato il settore dell’approvvigionamento del gas, illustrandone caratteristiche peculiari e le sfide specifiche che affronta. Verrà descritto in che modo è possibile applicare la metodologia BIM agli impianti complessi delle infrastrutture gas. Capitolo significativo è dedicato al mantenimento degli asset digitali, esplorando le problematiche legate all’obsolescenza dei modelli BIM e proponendo strategie per mantenere aggiornati i modelli sia a livello geometrico che digitale, mediante l’applicazione del CDE e senza di esso. L’elaborato si conclude con una sintesi dei risultati, evidenziando le sfide che presenta l’implementazione della tecnologia BIM nelle infrastrutture gas. I risultati mostreranno come l’utilizzo del Common Data Environment è fondamentale per il mantenimento degli asset aggiornati.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Brenna.pdf

non accessibile

Descrizione: BIM Management for Gas Infrastructure
Dimensione 2.91 MB
Formato Adobe PDF
2.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/229958