This thesis investigates the contribution of sufficiency measures in relation to the climate and sustainability targets of Italy. Sufficiency strategies are related to change in habits, dealing with the problem of overall consumption and the reorganization of people’s behaviour rather than only solving for more advanced technology. In doing so, these measures seek to alter the underlying causes of excessive resource – usage behaviours, providing a more novel and systematic solution in terms of sustainability. The study indicates the plausibility of sufficiency measures being part among the mix of measures that would see Italy achieve its targets for the reduction of emissions, boosting resilience of its economy, and enabling the shift to a more eco-efficient model of development. At the same time, such measures would reduce the level of resource-based activities and hence slow down economic growth with GDP declining by about -3.5 and the level of employment decreasing by about 1.5 million people, with such measures being more costly than more widespread abatement measures. For these aimed measures to work, very tough national as well as EU level political measures are required. This means shifting the level and as well the types of consumption and production practiced as well as the types of transport used, and EU strategies including but not limited to the green deal and the fit for 55 strategies, whose net effect is approximately -11.6 percent CO_2 contributions by the year 2050.

Questa tesi indaga il contributo delle misure di sufficienza in relazione agli obiettivi climatici e di sostenibilità dell'Italia. Le strategie di sufficienza sono legate al cambiamento delle abitudini, affrontando il problema del consumo complessivo e della riorganizzazione dei comportamenti delle persone piuttosto che limitarsi a risolvere il problema della tecnologia più avanzata. In questo modo, queste misure cercano di modificare le cause alla base dei comportamenti di consumo eccessivo di risorse, fornendo una soluzione più innovativa e sistematica in termini di sostenibilità. Lo studio indica la plausibilità che le misure di sufficienza rientrino nel mix di misure che consentirebbero all'Italia di raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni, di aumentare la resilienza dell'economia e di passare a un modello di sviluppo più eco-efficiente. Allo stesso tempo, tali misure ridurrebbero il livello delle attività basate sulle risorse e quindi rallenterebbero la crescita economica, con un calo del PIL di circa -3,5% e una diminuzione del livello di occupazione di circa 1,5 milioni di persone, con misure più costose rispetto a misure di abbattimento più diffuse. Affinché queste misure mirate funzionino, sono necessarie misure politiche molto severe a livello nazionale e comunitario. Ciò significa modificare il livello e i tipi di consumo e di produzione praticati, nonché i tipi di trasporto utilizzati, e le strategie dell'UE, tra cui, ma non solo, il Green Deal e la strategia Fit for 55, il cui effetto netto è di circa -11,6% di contributi di CO2 entro l'anno.

Analysis of the emissive, economic and social impact of sufficiency measures in Italy and their contribution to the achievement of decarbonization targets

Andriola, Federico
2023/2024

Abstract

This thesis investigates the contribution of sufficiency measures in relation to the climate and sustainability targets of Italy. Sufficiency strategies are related to change in habits, dealing with the problem of overall consumption and the reorganization of people’s behaviour rather than only solving for more advanced technology. In doing so, these measures seek to alter the underlying causes of excessive resource – usage behaviours, providing a more novel and systematic solution in terms of sustainability. The study indicates the plausibility of sufficiency measures being part among the mix of measures that would see Italy achieve its targets for the reduction of emissions, boosting resilience of its economy, and enabling the shift to a more eco-efficient model of development. At the same time, such measures would reduce the level of resource-based activities and hence slow down economic growth with GDP declining by about -3.5 and the level of employment decreasing by about 1.5 million people, with such measures being more costly than more widespread abatement measures. For these aimed measures to work, very tough national as well as EU level political measures are required. This means shifting the level and as well the types of consumption and production practiced as well as the types of transport used, and EU strategies including but not limited to the green deal and the fit for 55 strategies, whose net effect is approximately -11.6 percent CO_2 contributions by the year 2050.
GOLINUCCI, NICCOLÒ
RINALDI, LORENZO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
Questa tesi indaga il contributo delle misure di sufficienza in relazione agli obiettivi climatici e di sostenibilità dell'Italia. Le strategie di sufficienza sono legate al cambiamento delle abitudini, affrontando il problema del consumo complessivo e della riorganizzazione dei comportamenti delle persone piuttosto che limitarsi a risolvere il problema della tecnologia più avanzata. In questo modo, queste misure cercano di modificare le cause alla base dei comportamenti di consumo eccessivo di risorse, fornendo una soluzione più innovativa e sistematica in termini di sostenibilità. Lo studio indica la plausibilità che le misure di sufficienza rientrino nel mix di misure che consentirebbero all'Italia di raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni, di aumentare la resilienza dell'economia e di passare a un modello di sviluppo più eco-efficiente. Allo stesso tempo, tali misure ridurrebbero il livello delle attività basate sulle risorse e quindi rallenterebbero la crescita economica, con un calo del PIL di circa -3,5% e una diminuzione del livello di occupazione di circa 1,5 milioni di persone, con misure più costose rispetto a misure di abbattimento più diffuse. Affinché queste misure mirate funzionino, sono necessarie misure politiche molto severe a livello nazionale e comunitario. Ciò significa modificare il livello e i tipi di consumo e di produzione praticati, nonché i tipi di trasporto utilizzati, e le strategie dell'UE, tra cui, ma non solo, il Green Deal e la strategia Fit for 55, il cui effetto netto è di circa -11,6% di contributi di CO2 entro l'anno.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Andriola_Tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi Magistrale
Dimensione 2.01 MB
Formato Adobe PDF
2.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/229967