In Europe, particularly in Italy, there’s an insufficient level of financial literacy. This lack of knowledge can have both individual and national consequences, as poorly educated citizens tend to make poor financial choices, thus obstructing the country's economic growth. In recent years, thanks to digital innovation, a new industry has managed to emerge in the sector: fintech. New digital tools have managed to bring people closer to the financial sector, even though many still consider it to be complex and intricate. Through a study of the various initiatives and strategies adopted by European countries and an analysis of the behaviors of young adults and the challenges they face to date, this thesis aims to bring young adults closer to the financial sector through the design of a service that will help them in financial literacy and the conscious management of their savings. The ultimate goal is the creation of a digital platform for managing savings and sharing notions of financial education. Through various features, the application will assist young people in approaching the financial world by offering information tailored to their economic situation and financial goals.

In Europa, in particolare in Italia, vi è un livello insufficiente di alfabetizzazione finanziaria. Questa mancanza di conoscenza può comportare danni sia a livello individuale sia conseguenze a livello nazionale, poiché i cittadini poco istruiti tendono a fare scelte finanziarie sbagliate, ostacolando così la crescita economica del paese. Negli ultimi anni, grazie all’innovazione digitale, una nuova industria è riuscita ad emergere nel settore: la fintech. Nuovi strumenti digitali sono riusciti ad avvicinare le persone al settore finanziario, anche se ancora oggi molti considerano quest’ultimo complesso e intricato. Attraverso uno studio delle varie iniziative e strategie adottate dai paesi europei e un'analisi dei comportamenti dei giovani adulti e delle sfide che ad oggi devono affrontare, questa tesi mira ad avvicinare questa fascia di età al settore finanziario attraverso la progettazione di un servizio che li aiuti nell'alfabetizzazione finanziaria e nella gestione consapevole dei propri risparmi. L'obiettivo finale è la creazione di una piattaforma digitale per la gestione dei risparmi e la condivisione di nozioni di educazione finanziaria. Attraverso diverse funzionalità, l'applicazione assisterà i giovani nell'avvicinarsi al mondo finanziario, offrendo informazioni personalizzate in base alla loro situazione economica e ai loro obiettivi finanziari.

Fintech e giovani adulti: un servizio digitale per promuovere l'educazione finanziaria e favorire una gestione consapevole delle finanze personali

MINGIARDI, MONICA
2023/2024

Abstract

In Europe, particularly in Italy, there’s an insufficient level of financial literacy. This lack of knowledge can have both individual and national consequences, as poorly educated citizens tend to make poor financial choices, thus obstructing the country's economic growth. In recent years, thanks to digital innovation, a new industry has managed to emerge in the sector: fintech. New digital tools have managed to bring people closer to the financial sector, even though many still consider it to be complex and intricate. Through a study of the various initiatives and strategies adopted by European countries and an analysis of the behaviors of young adults and the challenges they face to date, this thesis aims to bring young adults closer to the financial sector through the design of a service that will help them in financial literacy and the conscious management of their savings. The ultimate goal is the creation of a digital platform for managing savings and sharing notions of financial education. Through various features, the application will assist young people in approaching the financial world by offering information tailored to their economic situation and financial goals.
NEGRI, PAOLO
ARC III - Scuola del Design
11-dic-2024
2023/2024
In Europa, in particolare in Italia, vi è un livello insufficiente di alfabetizzazione finanziaria. Questa mancanza di conoscenza può comportare danni sia a livello individuale sia conseguenze a livello nazionale, poiché i cittadini poco istruiti tendono a fare scelte finanziarie sbagliate, ostacolando così la crescita economica del paese. Negli ultimi anni, grazie all’innovazione digitale, una nuova industria è riuscita ad emergere nel settore: la fintech. Nuovi strumenti digitali sono riusciti ad avvicinare le persone al settore finanziario, anche se ancora oggi molti considerano quest’ultimo complesso e intricato. Attraverso uno studio delle varie iniziative e strategie adottate dai paesi europei e un'analisi dei comportamenti dei giovani adulti e delle sfide che ad oggi devono affrontare, questa tesi mira ad avvicinare questa fascia di età al settore finanziario attraverso la progettazione di un servizio che li aiuti nell'alfabetizzazione finanziaria e nella gestione consapevole dei propri risparmi. L'obiettivo finale è la creazione di una piattaforma digitale per la gestione dei risparmi e la condivisione di nozioni di educazione finanziaria. Attraverso diverse funzionalità, l'applicazione assisterà i giovani nell'avvicinarsi al mondo finanziario, offrendo informazioni personalizzate in base alla loro situazione economica e ai loro obiettivi finanziari.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Mingiardi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 40.07 MB
Formato Adobe PDF
40.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/229969