The future of society is held within children, who represent our collective potential. Providing them with quality and stability in their daily spaces during childhood means investing in the foundation of society, laying the groundwork for a conscious and resilient individual. When speaking of children, we inevitably also refer to those around them, such as parents, grandparents, or siblings. Through interactions with peers and adults, children learn to build a system of values and meanings with which to interpret the world. Each age group has specific needs that should be reflected in the design of spaces. Children experience and perceive space differently, making it essential to adopt their perspective. In the context of the Integrated 0-6 System, the goal is to foster continuity between various educational stages, creating spaces where younger children can observe and learn from older ones, while the latter develop skills in responsibility and caregiving. The project aims at the redevelopment of the Navigli neighbourhood by restoring the currently abandoned Cascina Magolfa, located within Parco Segantini. This project proposes to create a community meeting and gathering place, with areas dedicated to the care and well-being of children, enhancing the park as an educational and sensory rediscovery resource. Furthermore, the project envisions flexible and adaptable spaces capable of evolving over time to meet future changes in the community. The hope is to create a model for the Integrated 0-6 System that can provide insights into a new way of experiencing and sharing the educational environment as a community.

Il futuro della società è racchiuso nei bambini che rappresentano il nostro potenziale collettivo. Garantire loro spazi quotidiani di qualità e stabilità durante l’infanzia significa investire nelle fondamenta della società gettando le basi per un individuo consapevole e resiliente. Parlando dei bambini si parla inevitabilmente anche di chi li circonda, come genitori, nonni o fratelli. Attraverso le interazioni con coetanei e adulti, i bambini apprendono a costruire un sistema di valori e significati con cui interpretare il mondo. Ogni fascia d’età ha esigenze specifiche, che devono trovare espressione nella progettazione degli spazi. Il bambino vive e percepisce lo spazio in modo diverso, ed è fondamentale adottare il suo punto di vista. In un contesto come quello del Sistema Integrato 0-6, l’obiettivo è quello di favorire la continuità tra le varie tappe educative, creando spazi in cui i più piccoli possano osservare e apprendere dai più grandi, mentre questi ultimi sviluppano competenze di responsabilità e cura. Il progetto mira alla riqualificazione del quartiere dei Navigli, attraverso il recupero della Cascina Magolfa, attualmente abbandonata, situata all’interno del Parco Segantini. L’intervento si propone di creare un luogo di incontro e aggregazione per la comunità, con spazi dedicati all’accoglienza e al benessere dei bambini, valorizzando il parco come risorsa educativa e di riscoperta sensoriale. Inoltre, il progetto prevede una concezione degli spazi flessibile e adattabile, in grado di evolversi nel tempo per rispondere ai cambiamenti della comunità futuri. L’auspicio è quello di creare un modello di Sistema Integrato 0-6 che possa fornire degli spunti per riscoprire un modo diverso di vivere e condividere l’ambiente educativo da parte della comunità.

Nest Park

Delia, Chloé;Devecchi, Greta
2023/2024

Abstract

The future of society is held within children, who represent our collective potential. Providing them with quality and stability in their daily spaces during childhood means investing in the foundation of society, laying the groundwork for a conscious and resilient individual. When speaking of children, we inevitably also refer to those around them, such as parents, grandparents, or siblings. Through interactions with peers and adults, children learn to build a system of values and meanings with which to interpret the world. Each age group has specific needs that should be reflected in the design of spaces. Children experience and perceive space differently, making it essential to adopt their perspective. In the context of the Integrated 0-6 System, the goal is to foster continuity between various educational stages, creating spaces where younger children can observe and learn from older ones, while the latter develop skills in responsibility and caregiving. The project aims at the redevelopment of the Navigli neighbourhood by restoring the currently abandoned Cascina Magolfa, located within Parco Segantini. This project proposes to create a community meeting and gathering place, with areas dedicated to the care and well-being of children, enhancing the park as an educational and sensory rediscovery resource. Furthermore, the project envisions flexible and adaptable spaces capable of evolving over time to meet future changes in the community. The hope is to create a model for the Integrated 0-6 System that can provide insights into a new way of experiencing and sharing the educational environment as a community.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
Il futuro della società è racchiuso nei bambini che rappresentano il nostro potenziale collettivo. Garantire loro spazi quotidiani di qualità e stabilità durante l’infanzia significa investire nelle fondamenta della società gettando le basi per un individuo consapevole e resiliente. Parlando dei bambini si parla inevitabilmente anche di chi li circonda, come genitori, nonni o fratelli. Attraverso le interazioni con coetanei e adulti, i bambini apprendono a costruire un sistema di valori e significati con cui interpretare il mondo. Ogni fascia d’età ha esigenze specifiche, che devono trovare espressione nella progettazione degli spazi. Il bambino vive e percepisce lo spazio in modo diverso, ed è fondamentale adottare il suo punto di vista. In un contesto come quello del Sistema Integrato 0-6, l’obiettivo è quello di favorire la continuità tra le varie tappe educative, creando spazi in cui i più piccoli possano osservare e apprendere dai più grandi, mentre questi ultimi sviluppano competenze di responsabilità e cura. Il progetto mira alla riqualificazione del quartiere dei Navigli, attraverso il recupero della Cascina Magolfa, attualmente abbandonata, situata all’interno del Parco Segantini. L’intervento si propone di creare un luogo di incontro e aggregazione per la comunità, con spazi dedicati all’accoglienza e al benessere dei bambini, valorizzando il parco come risorsa educativa e di riscoperta sensoriale. Inoltre, il progetto prevede una concezione degli spazi flessibile e adattabile, in grado di evolversi nel tempo per rispondere ai cambiamenti della comunità futuri. L’auspicio è quello di creare un modello di Sistema Integrato 0-6 che possa fornire degli spunti per riscoprire un modo diverso di vivere e condividere l’ambiente educativo da parte della comunità.
File allegati
File Dimensione Formato  
Delia_Devecchi_Tavole di progetto.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 11/11/2025

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 1.08 GB
Formato Adobe PDF
1.08 GB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Delia_Devecchi_Book.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 12/11/2025

Descrizione: Book di progetto
Dimensione 217.43 MB
Formato Adobe PDF
217.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/229971