This research addresses the close relationship between theatre, public space and the use of both in rehabilitating areas of the city that may be abandoned or misused. The main objective of this study is to analyse and develop a specific type of theatre and its monumental importance, its function, its morphology and its identity when it comes to implanting it in a specific context, with specific urban problems and needs to be solved in the area. This being said, a multiple methodology was used to develop this thesis, with different approaches to development. The main method of analysis was the practical one, where it was proposed to develop an urban and architectural project for a large open-air theatre system within the now existing Elbpark Entenwerder in Hamburg, Germany. The project itself seeks to demonstrate how spaces dedicated to theatre, specifically those located and developed outdoors, can be directly exploited, together with public spaces within a city, as a fundamental element and space for the regeneration of wasted areas, working together with one of the most important nodes within a city: public spaces, because, in some way, these are the vital points where the inhabitants of such cities meet and share social, cultural, entertainment, and other activities. Then, the research on the subject was continued to deepen based on a theoretical support of the different sub-topics that compose it, including case studies applied in real life as well as literary studies. This research proposes a new and innovative solution to current and common urban problems around the world, using as its main element the element of open air theatre and green public spaces, both being key parts in the development of a society, generating together quality spaces, meeting, cultural and human development that can successfully provide interest, life and movement, as well as many other benefits developed in the thesis, Abandoned and neglected suburbs.

Questa ricerca affronta la stretta relazione tra teatro, spazio pubblico e l’uso di entrambi al momento di riabilitare zone della città che possono essere abbandonate o mal utilizzate. Il suo obiettivo principale è quello di analizzare e sviluppare una tipologia specifica del teatro e la monumentale importanza di questo, la sua funzione, la sua morfologia e la sua identità quando si tratta di implementarlo in un contesto specifico, con problematiche urbane puntuali e bisogni da risolvere propri della zona. Detto questo, per sviluppare questa tesi è stata impiegata una metodologia multipla, con diversi approcci di sviluppo. Il principale metodo di analisi è stato quello pratico, in cui si proponeva di sviluppare un progetto urbano e architettonico per un grande sistema teatrale all’aperto all’interno del parco Elbpark Entenwerder ad Amburgo, in Germania. Il progetto stesso cerca di dimostrare come gli spazi dedicati al teatro, in particolare quelli che si trovano e sviluppano all’aperto, possono essere direttamente sfruttati come elemento e spazio fondamentale per la rigenerazione di aree sprecate, lavorando insieme con uno dei nodi più importanti all’interno di una città: gli spazi pubblici, perché in qualche modo, Questi sono i punti vitali in cui gli abitanti di queste città si incontrano e condividono attività sociali, culturali, di intrattenimento e altro ancora. Poi, ha continuato ad approfondire la ricerca del tema sulla base di un supporto teorico dei diversi sottotemi che lo compongono, compresi gli studi di casi applicati nella vita reale, così come gli studi letterari. La ricerca propone una nuova e innovativa risoluzione di problematiche urbane attuali e comuni in tutto il mondo, utilizzando come elemento principale l’elemento del teatro all’aperto e gli spazi pubblici verdi, entrambi sono pezzi chiave nello sviluppo di una società, generando insieme spazi di qualità, di incontro, di sviluppo culturale e umano che possono in modo riuscito fornire interesse, vita e movimento, così come molti altri benefici sviluppati nella tesi, a quartieri periferici abbandonati e inutilizzati.

Drammaturgia di Amburgo : la rigenerazione del quartiere Rothenburgsort: il Teatro all'aperto e Parco

Gradin, Agustina
2023/2024

Abstract

This research addresses the close relationship between theatre, public space and the use of both in rehabilitating areas of the city that may be abandoned or misused. The main objective of this study is to analyse and develop a specific type of theatre and its monumental importance, its function, its morphology and its identity when it comes to implanting it in a specific context, with specific urban problems and needs to be solved in the area. This being said, a multiple methodology was used to develop this thesis, with different approaches to development. The main method of analysis was the practical one, where it was proposed to develop an urban and architectural project for a large open-air theatre system within the now existing Elbpark Entenwerder in Hamburg, Germany. The project itself seeks to demonstrate how spaces dedicated to theatre, specifically those located and developed outdoors, can be directly exploited, together with public spaces within a city, as a fundamental element and space for the regeneration of wasted areas, working together with one of the most important nodes within a city: public spaces, because, in some way, these are the vital points where the inhabitants of such cities meet and share social, cultural, entertainment, and other activities. Then, the research on the subject was continued to deepen based on a theoretical support of the different sub-topics that compose it, including case studies applied in real life as well as literary studies. This research proposes a new and innovative solution to current and common urban problems around the world, using as its main element the element of open air theatre and green public spaces, both being key parts in the development of a society, generating together quality spaces, meeting, cultural and human development that can successfully provide interest, life and movement, as well as many other benefits developed in the thesis, Abandoned and neglected suburbs.
IAROSSI, MARIA POMPEIANA
Cristofani, Guillermo
Fortín, Rocío
Iturralde, Pilar
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
Questa ricerca affronta la stretta relazione tra teatro, spazio pubblico e l’uso di entrambi al momento di riabilitare zone della città che possono essere abbandonate o mal utilizzate. Il suo obiettivo principale è quello di analizzare e sviluppare una tipologia specifica del teatro e la monumentale importanza di questo, la sua funzione, la sua morfologia e la sua identità quando si tratta di implementarlo in un contesto specifico, con problematiche urbane puntuali e bisogni da risolvere propri della zona. Detto questo, per sviluppare questa tesi è stata impiegata una metodologia multipla, con diversi approcci di sviluppo. Il principale metodo di analisi è stato quello pratico, in cui si proponeva di sviluppare un progetto urbano e architettonico per un grande sistema teatrale all’aperto all’interno del parco Elbpark Entenwerder ad Amburgo, in Germania. Il progetto stesso cerca di dimostrare come gli spazi dedicati al teatro, in particolare quelli che si trovano e sviluppano all’aperto, possono essere direttamente sfruttati come elemento e spazio fondamentale per la rigenerazione di aree sprecate, lavorando insieme con uno dei nodi più importanti all’interno di una città: gli spazi pubblici, perché in qualche modo, Questi sono i punti vitali in cui gli abitanti di queste città si incontrano e condividono attività sociali, culturali, di intrattenimento e altro ancora. Poi, ha continuato ad approfondire la ricerca del tema sulla base di un supporto teorico dei diversi sottotemi che lo compongono, compresi gli studi di casi applicati nella vita reale, così come gli studi letterari. La ricerca propone una nuova e innovativa risoluzione di problematiche urbane attuali e comuni in tutto il mondo, utilizzando come elemento principale l’elemento del teatro all’aperto e gli spazi pubblici verdi, entrambi sono pezzi chiave nello sviluppo di una società, generando insieme spazi di qualità, di incontro, di sviluppo culturale e umano che possono in modo riuscito fornire interesse, vita e movimento, così come molti altri benefici sviluppati nella tesi, a quartieri periferici abbandonati e inutilizzati.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Gradin.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi di Laurea sul teatro ad Amburgo.
Dimensione 52.56 MB
Formato Adobe PDF
52.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/229977