This thesis aims to explore the contribution of Queen Margherita of Savoy to the cultural and aesthetic development of Italian women in post-unification Italy, highlighting how fashion and literature interacted to influence this identityeducational process. The study seeks to demonstrate how Margherita of Savoy, despite her traditionalist stance, contributed to the path of female emancipation through an analysis of Margherita. Giornale delle signore italiane, a previously unexplored magazine, and the social and journalistic work of Matilde Serao. Specifically, the investigation focuses on the issues of the magazine published from 1884 to 1901, alongside two works by Matilde Serao: Ma reine, published in 1889 in Le Figaro, and Come un fiore, a literary tribute to the queen from 1900. The findings highlight how fashion literature, the model represented by the queen, and Serao’s writing provided women with tools to identify themselves within a new social class, intellectually and emotionally independent. Thus, the study enriches the existing literature on the social value of fashion and lifestyle journalism, offering new perspectives on the importance of these aspects in reconsidering the foundations of Italian literature.

Questa tesi si propone di esplorare il contributo della regina Margherita di Savoia nella formazione culturale ed estetica delle donne italiane nell’Italia post-unitaria, evidenziando come la moda e la letteratura abbiano interagito per influenzare questo processo identitario-educativo. Lo studio cerca di mostrare in che modo Margherita di Savoia abbia contribuito, pur da una posizione tradizionalista, al percorso di emancipazione femminile, attraverso l’analisi delle pubblicazioni di Margherita. Giornale delle signore italiane, una rivista mai indagata in precedenza, e del lavoro sociale e giornalistico di Matilde Serao. In particolare, l’indagine si concentra sui numeri della rivista pubblicati dal 1884 al 1901, oltre a due testi di Matilde Serao: Ma reine, pubblicato nel 1889 su Le Figaro, e Come un fiore, un omaggio letterario alla regina del 1900. I risultati evidenziano come la letteratura di moda, il modello rappresentato dalla regina e la scrittura di Serao abbiano offerto alle donne strumenti per identificarsi in una nuova classe sociale, intellettualmente ed emotivamente indipendente. Lo studio, così, arricchisce la letteratura esistente sul valore sociale della moda e sul giornalismo di costume, fornendo nuove prospettive sull’importanza di questi aspetti nella riconsiderazione dei fondamenti della nostra letteratura italiana.

Margherita di Savoia e Matilde Serao: l'identità femminile tra moda e letteratura (1878-1901)

Giordani, Eleonora
2023/2024

Abstract

This thesis aims to explore the contribution of Queen Margherita of Savoy to the cultural and aesthetic development of Italian women in post-unification Italy, highlighting how fashion and literature interacted to influence this identityeducational process. The study seeks to demonstrate how Margherita of Savoy, despite her traditionalist stance, contributed to the path of female emancipation through an analysis of Margherita. Giornale delle signore italiane, a previously unexplored magazine, and the social and journalistic work of Matilde Serao. Specifically, the investigation focuses on the issues of the magazine published from 1884 to 1901, alongside two works by Matilde Serao: Ma reine, published in 1889 in Le Figaro, and Come un fiore, a literary tribute to the queen from 1900. The findings highlight how fashion literature, the model represented by the queen, and Serao’s writing provided women with tools to identify themselves within a new social class, intellectually and emotionally independent. Thus, the study enriches the existing literature on the social value of fashion and lifestyle journalism, offering new perspectives on the importance of these aspects in reconsidering the foundations of Italian literature.
ARC III - Scuola del Design
11-dic-2024
2023/2024
Questa tesi si propone di esplorare il contributo della regina Margherita di Savoia nella formazione culturale ed estetica delle donne italiane nell’Italia post-unitaria, evidenziando come la moda e la letteratura abbiano interagito per influenzare questo processo identitario-educativo. Lo studio cerca di mostrare in che modo Margherita di Savoia abbia contribuito, pur da una posizione tradizionalista, al percorso di emancipazione femminile, attraverso l’analisi delle pubblicazioni di Margherita. Giornale delle signore italiane, una rivista mai indagata in precedenza, e del lavoro sociale e giornalistico di Matilde Serao. In particolare, l’indagine si concentra sui numeri della rivista pubblicati dal 1884 al 1901, oltre a due testi di Matilde Serao: Ma reine, pubblicato nel 1889 su Le Figaro, e Come un fiore, un omaggio letterario alla regina del 1900. I risultati evidenziano come la letteratura di moda, il modello rappresentato dalla regina e la scrittura di Serao abbiano offerto alle donne strumenti per identificarsi in una nuova classe sociale, intellettualmente ed emotivamente indipendente. Lo studio, così, arricchisce la letteratura esistente sul valore sociale della moda e sul giornalismo di costume, fornendo nuove prospettive sull’importanza di questi aspetti nella riconsiderazione dei fondamenti della nostra letteratura italiana.
File allegati
File Dimensione Formato  
Eleonora Giordani_Elaborato tesi_bassa.pdf

non accessibile

Descrizione: Questa tesi si propone di esplorare il contributo della regina Margherita di Savoia nella formazione culturale ed estetica delle donne italiane nell’Italia post-unitaria, evidenziando come la moda e la letteratura abbiano interagito per influenzare questo processo identitario-educativo. Lo studio cerca di mostrare in che modo Margherita di Savoia abbia contribuito, pur da una posizione tradizionalista, al percorso di emancipazione femminile, attraverso l’analisi delle pubblicazioni di Margherita. Giornale delle signore italiane, una rivista mai indagata in precedenza, e del lavoro sociale e giornalistico di Matilde Serao. In particolare, l’indagine si concentra sui numeri della rivista pubblicati dal 1884 al 1901, oltre a due testi di Matilde Serao: Ma reine, pubblicato nel 1889 su Le Figaro, e Come un fiore, un omaggio letterario alla regina del 1900. I risultati evidenziano come la letteratura di moda, il modello rappresentato dalla regina e la scrittura di Serao abbiano offerto alle donne strumenti per identificarsi in una nuova classe sociale, intellettualmente ed emotivamente indipendente. Lo studio, così, arricchisce la letteratura esistente sul valore sociale della moda e sul giornalismo di costume, fornendo nuove prospettive sull’importanza di questi aspetti nella riconsiderazione dei fondamenti della nostra letteratura italiana.
Dimensione 5.04 MB
Formato Adobe PDF
5.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230001