This study explores the microfoundations (MF) that foster successful Open Innovation (OI) collaborations between Italian small and medium enterprises (SMEs) and startups. Despite the progress in MF research in the OI context, these specific SME-startup col laborations remain understudied. Through a qualitative research design, we adopt a dual-framework approach to analyse seven real-world cases, within the Italian landscape. Our analysis of both primary and secondary data at the level of OI projects allowed us to identify six types of microfoundations, populating an existing framework in the liter ature. The MF types are startup antecedent, startup behaviour, SME antecedent, SME behaviour, joint actions antecedent, and joint action behaviour. These factors were fur ther classified as enabling, meaning that they positively impact the OI project outcome, or limiting if negatively impacting the OI project outcome. Secondly, we created an inno vative framework to understand how the observed MFs impact each other when combined in an OI project. Our findings reveal that, while some microfoundations act as strong enablers, resulting in positive interactions even when combined with limiting factors; others instead add analysis complexity. For instance, a microfoundation that promotes OI collaboration success when studied independently, may yield opposite results when combined with other factors. This study contributes to the OI literature by clarifying how the interplay between different clusters of microfoundations, both antecedents and behaviours, enabling and limiting, affects OI project outcomes. Our research highlights the importance of intentional management of these microfoundations, establishing it as a critical factor for successful collaboration between SMEs and startups in OI projects.

Questo studio esplora le microfondazioni (MF) che favoriscono il successo delle collabo razioni nell’ambito dell’Open Innovation (OI) tra piccole e medie imprese (PMI) e startup italiane. Nonostante i progressi della ricerca sulle MF nel contesto dell’OI, la specifica collaborazione PMI-startup rimane un’area poco esplorata. Attraverso una ricerca di tipo qualitativa, ci siamo serviti di due framework per analizzare sette progetti italiani di OI. La combinazione di dati primari e secondari ci ha permesso di identificare sei tipi di mi crofondazioni, popolando un framework già esistente in letteratura. I tipi di MF trovati sono stati classificati come: antecedente della startup, comportamento della startup, an tecedente della PMI, comportamento della PMI, antecedente di azioni congiunte e com portamento di azioni congiunte. Questi fattori sono stati ulteriormente classificati come abilitanti, quando influiscono positivamente sui risultati del progetto di OI, o limitanti, se hanno un impatto negativo sui risultati del progetto di OI. In secondo luogo, abbiamo creato un framework innovativo per capire come le MF osservate si influenzino a vicenda quando vengono combinate in un progetto di OI. I nostri risultati rivelano che, men tre alcune microfondazioni agiscono come fattori fortemente abilitanti, e anche quando combinate con fattori limitanti portano a interazioni positive, altre aggiungono ulteriori complessità di analisi; ad esempio, una microfondazione che promuove il successo della collaborazione OI se studiata indipendentemente, può portare a risultati opposti se com binata con altre microfondazioni. Il nostro studio contribuisce alla letteratura sull’OI esplicitando come l’interazione tra diversi tipi di microfondazioni, sia antecedenti che comportamentali, abilitanti e limitanti, impatti sui risultati dei progetti di OI. La nostra ricerca evidenzia l’importanza della gestione intenzionale di queste microfondazioni, rive landone la criticità per il successo della collaborazione tra PMI e startup nei progetti di OI.

Exploring the microfoundations of open innovation: insights from the italian SME-startup collaborative landscape

Iadevaia, Paola
2023/2024

Abstract

This study explores the microfoundations (MF) that foster successful Open Innovation (OI) collaborations between Italian small and medium enterprises (SMEs) and startups. Despite the progress in MF research in the OI context, these specific SME-startup col laborations remain understudied. Through a qualitative research design, we adopt a dual-framework approach to analyse seven real-world cases, within the Italian landscape. Our analysis of both primary and secondary data at the level of OI projects allowed us to identify six types of microfoundations, populating an existing framework in the liter ature. The MF types are startup antecedent, startup behaviour, SME antecedent, SME behaviour, joint actions antecedent, and joint action behaviour. These factors were fur ther classified as enabling, meaning that they positively impact the OI project outcome, or limiting if negatively impacting the OI project outcome. Secondly, we created an inno vative framework to understand how the observed MFs impact each other when combined in an OI project. Our findings reveal that, while some microfoundations act as strong enablers, resulting in positive interactions even when combined with limiting factors; others instead add analysis complexity. For instance, a microfoundation that promotes OI collaboration success when studied independently, may yield opposite results when combined with other factors. This study contributes to the OI literature by clarifying how the interplay between different clusters of microfoundations, both antecedents and behaviours, enabling and limiting, affects OI project outcomes. Our research highlights the importance of intentional management of these microfoundations, establishing it as a critical factor for successful collaboration between SMEs and startups in OI projects.
RE, NICCOLÒ ULDERICO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
Questo studio esplora le microfondazioni (MF) che favoriscono il successo delle collabo razioni nell’ambito dell’Open Innovation (OI) tra piccole e medie imprese (PMI) e startup italiane. Nonostante i progressi della ricerca sulle MF nel contesto dell’OI, la specifica collaborazione PMI-startup rimane un’area poco esplorata. Attraverso una ricerca di tipo qualitativa, ci siamo serviti di due framework per analizzare sette progetti italiani di OI. La combinazione di dati primari e secondari ci ha permesso di identificare sei tipi di mi crofondazioni, popolando un framework già esistente in letteratura. I tipi di MF trovati sono stati classificati come: antecedente della startup, comportamento della startup, an tecedente della PMI, comportamento della PMI, antecedente di azioni congiunte e com portamento di azioni congiunte. Questi fattori sono stati ulteriormente classificati come abilitanti, quando influiscono positivamente sui risultati del progetto di OI, o limitanti, se hanno un impatto negativo sui risultati del progetto di OI. In secondo luogo, abbiamo creato un framework innovativo per capire come le MF osservate si influenzino a vicenda quando vengono combinate in un progetto di OI. I nostri risultati rivelano che, men tre alcune microfondazioni agiscono come fattori fortemente abilitanti, e anche quando combinate con fattori limitanti portano a interazioni positive, altre aggiungono ulteriori complessità di analisi; ad esempio, una microfondazione che promuove il successo della collaborazione OI se studiata indipendentemente, può portare a risultati opposti se com binata con altre microfondazioni. Il nostro studio contribuisce alla letteratura sull’OI esplicitando come l’interazione tra diversi tipi di microfondazioni, sia antecedenti che comportamentali, abilitanti e limitanti, impatti sui risultati dei progetti di OI. La nostra ricerca evidenzia l’importanza della gestione intenzionale di queste microfondazioni, rive landone la criticità per il successo della collaborazione tra PMI e startup nei progetti di OI.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Iadevaia_Tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Iadevaia_Executive_Summary.pdf

non accessibile

Descrizione: Executive Summary
Dimensione 420.45 kB
Formato Adobe PDF
420.45 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230030