Faced with uncertainty in an ever-changing world, humanitarian organizations are looking to their organizational resilience to respond rapidly and effectively to crises and emergencies around the globe. This thesis aims to investigate how humanitarian organizations utilize organizational resilience, and more specifically supply chain resilience, to effectively achieve success regardless of the type of emergency they deal with. Additionally, the purpose of this thesis is to identify the areas of organizational resilience that should be improved within the humanitarian industry. The data for this thesis was collected through semi-structured interviews from two professionals in each of four humanitarian organizations. Following interviews, various results were found. The degree to which the studied humanitarian organizations varied across the interviews and some main themes emerged within the interviews: strong culture of resilience, flexible operating procedures, frequent training, collaboration, adequate risk responses, contingency planning, reliance on BCM frameworks and processes, and crisis management. The practical implications of this thesis are to inform humanitarian organizations of areas where their organizational resilience can and should be improved.

Di fronte all’incertezza in un mondo in continua evoluzione, le organizzazioni umanitarie guardano alla propria resilienza organizzativa per rispondere in modo rapido ed efficace alle crisi e alle emergenze in tutto il mondo. Questa tesi mira a indagare come le organizzazioni umanitarie utilizzano la resilienza organizzativa, e più specificamente la resilienza della catena di fornitura, per raggiungere efficacemente il successo indipendentemente dal tipo di emergenza che affrontano. Inoltre, lo scopo di questa tesi è identificare le aree di resilienza organizzativa che dovrebbero essere migliorate nel settore umanitario. I dati per questa tesi sono stati raccolti attraverso interviste semi-strutturate da due professionisti in ciascuna delle quattro organizzazioni umanitarie. A seguito delle interviste sono emersi diversi risultati. Il grado in cui le organizzazioni umanitarie studiate variavano nel corso delle interviste e alcuni temi principali sono emersi dalle interviste: forte cultura di resilienza, procedure operative flessibili, formazione frequente, collaborazione, risposte adeguate al rischio, pianificazione di emergenza, dipendenza da strutture e processi BCM e gestione della crisi. Le implicazioni pratiche di questa tesi sono quelle di informare le organizzazioni umanitarie sulle aree in cui la loro resilienza organizzativa può e deve essere migliorata.

Investigating BCM approaches and processes in humanitarian organizations with a focus on supply chain resilience

KAEMMERER, LUKAS BERNARD JOSEPH
2023/2024

Abstract

Faced with uncertainty in an ever-changing world, humanitarian organizations are looking to their organizational resilience to respond rapidly and effectively to crises and emergencies around the globe. This thesis aims to investigate how humanitarian organizations utilize organizational resilience, and more specifically supply chain resilience, to effectively achieve success regardless of the type of emergency they deal with. Additionally, the purpose of this thesis is to identify the areas of organizational resilience that should be improved within the humanitarian industry. The data for this thesis was collected through semi-structured interviews from two professionals in each of four humanitarian organizations. Following interviews, various results were found. The degree to which the studied humanitarian organizations varied across the interviews and some main themes emerged within the interviews: strong culture of resilience, flexible operating procedures, frequent training, collaboration, adequate risk responses, contingency planning, reliance on BCM frameworks and processes, and crisis management. The practical implications of this thesis are to inform humanitarian organizations of areas where their organizational resilience can and should be improved.
RIGLIETTI, GIANLUCA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
Di fronte all’incertezza in un mondo in continua evoluzione, le organizzazioni umanitarie guardano alla propria resilienza organizzativa per rispondere in modo rapido ed efficace alle crisi e alle emergenze in tutto il mondo. Questa tesi mira a indagare come le organizzazioni umanitarie utilizzano la resilienza organizzativa, e più specificamente la resilienza della catena di fornitura, per raggiungere efficacemente il successo indipendentemente dal tipo di emergenza che affrontano. Inoltre, lo scopo di questa tesi è identificare le aree di resilienza organizzativa che dovrebbero essere migliorate nel settore umanitario. I dati per questa tesi sono stati raccolti attraverso interviste semi-strutturate da due professionisti in ciascuna delle quattro organizzazioni umanitarie. A seguito delle interviste sono emersi diversi risultati. Il grado in cui le organizzazioni umanitarie studiate variavano nel corso delle interviste e alcuni temi principali sono emersi dalle interviste: forte cultura di resilienza, procedure operative flessibili, formazione frequente, collaborazione, risposte adeguate al rischio, pianificazione di emergenza, dipendenza da strutture e processi BCM e gestione della crisi. Le implicazioni pratiche di questa tesi sono quelle di informare le organizzazioni umanitarie sulle aree in cui la loro resilienza organizzativa può e deve essere migliorata.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Kaemmerer.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Text of the thesis
Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230050