The thesis project envisions the transformation of the former NATO base IXMZ on Monte Giogo in Livorno into an astronomical park. Capitalizing on one of the site’s most valuable qualities—its lack of light pollution—the project aims to establish a network of architectural structures that serve as a regional landmark, emphasizing the area’s astronomical significance. the project aims beyond simply building enclosures to house scientific instruments. Instead, these structures are designed to form a direct link with the sky, creating an environment where people can experience and engage with the cosmos. The park provides spaces intended to “domesticate” the sky, enhancing its visibility to inspire and renew humanity’s age-old connection with the universe through observation, learning, and contemplation. Each pavilion is conceived and designed as part of a journey through contemporary astronomy, integrating modern technology with carefully positioned structures that frame specific cosmic phenomena. The implemented design choices also draw from the site’s history: the NATO base originally used the scattering of radio waves to communicate over long distances—a phenomenon mirrored in the night sky when meteors pass through the mesosphere, becoming visible as they scatter light. In this way, the project both honors the site’s past and offers a setting for visitors to rediscover their connection to the stars.

Il progetto di tesi prevede la realizzazione di un parco astronomico sull’area della base NATO IXMZ Livorno dismessa situata sul Monte Giogo. Sfruttando una delle peculiarità di maggior pregio della zona, ovvero l’assenza di inquinamento lunimoso, si vuole creare un complesso di architetture che si ponga come promotore del territorio mettendone in luce il valore astronomico. L’obiettivo principale è di andare oltre la creazione di edifici intesi come involucri la cui unica funzione sia lo stivaggio di strumenti scientifici, bensì che siano in stretta relazione col cielo e siano questi stessi il medium tramite cui l’uomo enta in contatto col cielo. Il parco prevede spazi che tentano di addomesticare il cielo enfatizzandone la percezione così da stimolare e ricostruire l’ancestrale connessione tra uomo e cosmo mediante conoscenza, osservazione e contemplazione . I padiglioni sono concepiti per guidare i visitatori in un percorso di scoperta all’astronomia contemporanea, affiancando tecnologie moderne a dispositivi che, orientati secondo precise inclinazioni, incorniciano eventi cosmici specifici. L’intervento cerca di ristabilire filologicamente la connessione con il cielo richiamando l’originaria vocazione della base NATO, che utilizzava il fenomeno dello scattering per inviare e ricevere comunicazioni. Lo stesso fenomeno si manifesta quando le stelle cadenti, attraversando la mesosfera, diventano visibili, creando istanti di meraviglia nel cielo notturno.

A riveder le stelle : progetto di un Parco Astronomico nell'area dismessa della Base Nato IMXZ sul Monte Giogo

Francia, Carolina;Di Nucci, Alessandro
2023/2024

Abstract

The thesis project envisions the transformation of the former NATO base IXMZ on Monte Giogo in Livorno into an astronomical park. Capitalizing on one of the site’s most valuable qualities—its lack of light pollution—the project aims to establish a network of architectural structures that serve as a regional landmark, emphasizing the area’s astronomical significance. the project aims beyond simply building enclosures to house scientific instruments. Instead, these structures are designed to form a direct link with the sky, creating an environment where people can experience and engage with the cosmos. The park provides spaces intended to “domesticate” the sky, enhancing its visibility to inspire and renew humanity’s age-old connection with the universe through observation, learning, and contemplation. Each pavilion is conceived and designed as part of a journey through contemporary astronomy, integrating modern technology with carefully positioned structures that frame specific cosmic phenomena. The implemented design choices also draw from the site’s history: the NATO base originally used the scattering of radio waves to communicate over long distances—a phenomenon mirrored in the night sky when meteors pass through the mesosphere, becoming visible as they scatter light. In this way, the project both honors the site’s past and offers a setting for visitors to rediscover their connection to the stars.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
Il progetto di tesi prevede la realizzazione di un parco astronomico sull’area della base NATO IXMZ Livorno dismessa situata sul Monte Giogo. Sfruttando una delle peculiarità di maggior pregio della zona, ovvero l’assenza di inquinamento lunimoso, si vuole creare un complesso di architetture che si ponga come promotore del territorio mettendone in luce il valore astronomico. L’obiettivo principale è di andare oltre la creazione di edifici intesi come involucri la cui unica funzione sia lo stivaggio di strumenti scientifici, bensì che siano in stretta relazione col cielo e siano questi stessi il medium tramite cui l’uomo enta in contatto col cielo. Il parco prevede spazi che tentano di addomesticare il cielo enfatizzandone la percezione così da stimolare e ricostruire l’ancestrale connessione tra uomo e cosmo mediante conoscenza, osservazione e contemplazione . I padiglioni sono concepiti per guidare i visitatori in un percorso di scoperta all’astronomia contemporanea, affiancando tecnologie moderne a dispositivi che, orientati secondo precise inclinazioni, incorniciano eventi cosmici specifici. L’intervento cerca di ristabilire filologicamente la connessione con il cielo richiamando l’originaria vocazione della base NATO, che utilizzava il fenomeno dello scattering per inviare e ricevere comunicazioni. Lo stesso fenomeno si manifesta quando le stelle cadenti, attraversando la mesosfera, diventano visibili, creando istanti di meraviglia nel cielo notturno.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_DiNucci_Francia_Bookdiprogetto.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 231.12 MB
Formato Adobe PDF
231.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_DiNucci_Francia_Tavolediprogetto.pdf

non accessibile

Dimensione 64.84 MB
Formato Adobe PDF
64.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230082