This study investigates the impact of autonomous, connected, cooperative, and shared vehicles on road transport, focusing on their potential to reduce accidents, fuel consumption, emissions, and traffic congestion, as well as their economic implications and effects on the vehicle fleet. The methodology includes a comprehensive review of 150 articles published between 2017 and 2023, a public acceptance survey with 240 participants, and an exploration of Wireless Power Transfer (WPT) technology within Connected Autonomous Vehicles (CAVs) as a future development. Key findings indicate that Autonomous Vehicles (AVs) can significantly reduce human error, though new risks such as software failures and cyber-attacks need further attention. Fuel consumption and emissions are projected to decrease through eco-driving, route optimization, and WPT synergies, although increased travel distances may offset these benefits. Traffic simulations show improved road capacity and flow but highlight the need for significant infrastructure investments. Public acceptance surveys reveal a cautious attitude toward AVs, with only 40% of respondents willing to adopt Level 3 or higher AVs and 80% wanting to test them before purchase. While benefits like social inclusion and stress reduction are recognized, concerns about cost, trust, and control persist, particularly among non-experts. Additionally, discussion forums and outreach efforts, including an expert think tank and non-expert talks, were conducted to explore barriers to vehicle automation. This research has been shared through publications in Tesla Magazine and The Conversation. The study also underscores the potential of WPT technology to enhance the efficiency of CAVs by addressing challenges related to charging infrastructure and vehicle range, suggesting that integrating WPT with CAVs could play a crucial role in the future of sustainable urban transportation.

Questo studio analizza l'impatto dei veicoli autonomi, connessi, cooperativi e condivisi sul trasporto stradale, concentrandosi sul loro potenziale di ridurre incidenti, consumo di carburante, emissioni e congestione del traffico, oltre alle implicazioni economiche e agli effetti sul parco veicoli. La metodologia comprende una revisione di 150 articoli pubblicati tra il 2017 e il 2023, un sondaggio sull'accettazione pubblica con 240 partecipanti e un'esplorazione della tecnologia di Trasferimento di Energia Wireless (WPT) nei Veicoli Autonomi Connessi (CAV). I risultati indicano che i Veicoli Autonomi (AV) possono ridurre significativamente l'errore umano, sebbene nuovi rischi come guasti software e attacchi informatici richiedano ulteriore attenzione. Si prevede una diminuzione del consumo di carburante e delle emissioni grazie alla guida ecologica, all'ottimizzazione dei percorsi e alle sinergie con i sistemi WPT, anche se maggiori distanze di viaggio potrebbero ridurre questi benefici. Le simulazioni del traffico mostrano miglioramenti nella capacità stradale e nel flusso, ma evidenziano la necessità di investimenti infrastrutturali significativi. I sondaggi sull'accettazione pubblica mostrano un atteggiamento cauto verso gli AV, con solo il 40% dei rispondenti disposto ad adottare veicoli autonomi di livello 3 o superiore e l'80% che vuole testarli prima dell'acquisto. Sebbene vengano riconosciuti vantaggi come l'inclusione sociale e la riduzione dello stress, persistono preoccupazioni sui costi, sulla fiducia e sulla perdita di controllo, soprattutto tra i non esperti. Sono stati condotti forum di discussione, tra cui un think tank di esperti e discorsi di non esperti, per esplorare le barriere all'automazione dei veicoli. Questa ricerca è stata condivisa tramite pubblicazioni su Tesla Magazine e The Conversation. Lo studio evidenzia anche il potenziale della tecnologia WPT per migliorare l'efficienza dei CAV, suggerendo che l'integrazione del WPT con CAV potrebbe svolgere un ruolo cruciale nel futuro del trasporto urbano sostenibile.

Analysis of the contribution of autonomous, connected and shared vehicles in road transportation

Herrero Garcia, Nuria
2024/2025

Abstract

This study investigates the impact of autonomous, connected, cooperative, and shared vehicles on road transport, focusing on their potential to reduce accidents, fuel consumption, emissions, and traffic congestion, as well as their economic implications and effects on the vehicle fleet. The methodology includes a comprehensive review of 150 articles published between 2017 and 2023, a public acceptance survey with 240 participants, and an exploration of Wireless Power Transfer (WPT) technology within Connected Autonomous Vehicles (CAVs) as a future development. Key findings indicate that Autonomous Vehicles (AVs) can significantly reduce human error, though new risks such as software failures and cyber-attacks need further attention. Fuel consumption and emissions are projected to decrease through eco-driving, route optimization, and WPT synergies, although increased travel distances may offset these benefits. Traffic simulations show improved road capacity and flow but highlight the need for significant infrastructure investments. Public acceptance surveys reveal a cautious attitude toward AVs, with only 40% of respondents willing to adopt Level 3 or higher AVs and 80% wanting to test them before purchase. While benefits like social inclusion and stress reduction are recognized, concerns about cost, trust, and control persist, particularly among non-experts. Additionally, discussion forums and outreach efforts, including an expert think tank and non-expert talks, were conducted to explore barriers to vehicle automation. This research has been shared through publications in Tesla Magazine and The Conversation. The study also underscores the potential of WPT technology to enhance the efficiency of CAVs by addressing challenges related to charging infrastructure and vehicle range, suggesting that integrating WPT with CAVs could play a crucial role in the future of sustainable urban transportation.
Jiménez, Felipe
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2024/2025
Questo studio analizza l'impatto dei veicoli autonomi, connessi, cooperativi e condivisi sul trasporto stradale, concentrandosi sul loro potenziale di ridurre incidenti, consumo di carburante, emissioni e congestione del traffico, oltre alle implicazioni economiche e agli effetti sul parco veicoli. La metodologia comprende una revisione di 150 articoli pubblicati tra il 2017 e il 2023, un sondaggio sull'accettazione pubblica con 240 partecipanti e un'esplorazione della tecnologia di Trasferimento di Energia Wireless (WPT) nei Veicoli Autonomi Connessi (CAV). I risultati indicano che i Veicoli Autonomi (AV) possono ridurre significativamente l'errore umano, sebbene nuovi rischi come guasti software e attacchi informatici richiedano ulteriore attenzione. Si prevede una diminuzione del consumo di carburante e delle emissioni grazie alla guida ecologica, all'ottimizzazione dei percorsi e alle sinergie con i sistemi WPT, anche se maggiori distanze di viaggio potrebbero ridurre questi benefici. Le simulazioni del traffico mostrano miglioramenti nella capacità stradale e nel flusso, ma evidenziano la necessità di investimenti infrastrutturali significativi. I sondaggi sull'accettazione pubblica mostrano un atteggiamento cauto verso gli AV, con solo il 40% dei rispondenti disposto ad adottare veicoli autonomi di livello 3 o superiore e l'80% che vuole testarli prima dell'acquisto. Sebbene vengano riconosciuti vantaggi come l'inclusione sociale e la riduzione dello stress, persistono preoccupazioni sui costi, sulla fiducia e sulla perdita di controllo, soprattutto tra i non esperti. Sono stati condotti forum di discussione, tra cui un think tank di esperti e discorsi di non esperti, per esplorare le barriere all'automazione dei veicoli. Questa ricerca è stata condivisa tramite pubblicazioni su Tesla Magazine e The Conversation. Lo studio evidenzia anche il potenziale della tecnologia WPT per migliorare l'efficienza dei CAV, suggerendo che l'integrazione del WPT con CAV potrebbe svolgere un ruolo cruciale nel futuro del trasporto urbano sostenibile.
File allegati
File Dimensione Formato  
Executive_Summary_NH.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 12/11/2025

Descrizione: Executive summary of the thesis
Dimensione 806.96 kB
Formato Adobe PDF
806.96 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Thesis_Nuria_Herrero.pdf

accessibile in internet per tutti a partire dal 12/11/2025

Descrizione: Thesis Nuria Herrero
Dimensione 7.21 MB
Formato Adobe PDF
7.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230090