The project for the reconstruction of the San Sebastiano monastery complex and the adjacent church aims to create a multifunctional cultural space integrated into the urban environment. The concept is based on the typology of monasteries with internal courtyards-cloisters, providing both privacy and public access. The central square between the buildings is organized as a connecting space with elements of public art that attract visitors and create an interactive atmosphere. The internal courtyard serves as a platform for events and exhibitions, including glass pavilions with controlled lighting that enhance visual interest. Two types of exhibitions - permanent on the upper floors and temporary in the underground halls - make the complex attractive for regular visits, combining historical heritage with modern functionality. The project makes a significant contribution to the development of the urban environment, combining history and new cultural opportunities for residents and visitors of the city.

Il progetto per la ricostruzione del complesso monastico di San Sebastiano e della chiesa adiacente mira a creare uno spazio culturale multifunzionale integrato nell'ambiente urbano. Il concetto si basa sulla tipologia dei monasteri con cortili-chiostri interni, che garantiscono sia privacy che accesso pubblico. La piazza centrale tra gli edifici è organizzata come uno spazio di collegamento con elementi di arte pubblica che attraggono i visitatori e creano un'atmosfera interattiva. Il cortile interno funge da piattaforma per eventi e mostre, tra cui padiglioni in vetro con illuminazione controllata che aumentano l'interesse visivo. Due tipi di mostre, permanenti ai piani superiori e temporanee nelle sale sotterranee, rendono il complesso attraente per visite regolari, combinando il patrimonio storico con la funzionalità moderna. Il progetto apporta un contributo significativo allo sviluppo dell'ambiente urbano, combinando storia e nuove opportunità culturali per residenti e visitatori della città.

Adaptive reuse in Convento di San Sebastiano in Mantova: transforming historical building into contemporary art museum

Liukina, Anastasiia
2024/2025

Abstract

The project for the reconstruction of the San Sebastiano monastery complex and the adjacent church aims to create a multifunctional cultural space integrated into the urban environment. The concept is based on the typology of monasteries with internal courtyards-cloisters, providing both privacy and public access. The central square between the buildings is organized as a connecting space with elements of public art that attract visitors and create an interactive atmosphere. The internal courtyard serves as a platform for events and exhibitions, including glass pavilions with controlled lighting that enhance visual interest. Two types of exhibitions - permanent on the upper floors and temporary in the underground halls - make the complex attractive for regular visits, combining historical heritage with modern functionality. The project makes a significant contribution to the development of the urban environment, combining history and new cultural opportunities for residents and visitors of the city.
TINAZZI, CLAUDIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-dic-2024
2024/2025
Il progetto per la ricostruzione del complesso monastico di San Sebastiano e della chiesa adiacente mira a creare uno spazio culturale multifunzionale integrato nell'ambiente urbano. Il concetto si basa sulla tipologia dei monasteri con cortili-chiostri interni, che garantiscono sia privacy che accesso pubblico. La piazza centrale tra gli edifici è organizzata come uno spazio di collegamento con elementi di arte pubblica che attraggono i visitatori e creano un'atmosfera interattiva. Il cortile interno funge da piattaforma per eventi e mostre, tra cui padiglioni in vetro con illuminazione controllata che aumentano l'interesse visivo. Due tipi di mostre, permanenti ai piani superiori e temporanee nelle sale sotterranee, rendono il complesso attraente per visite regolari, combinando il patrimonio storico con la funzionalità moderna. Il progetto apporta un contributo significativo allo sviluppo dell'ambiente urbano, combinando storia e nuove opportunità culturali per residenti e visitatori della città.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Liukina.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Report
Dimensione 5.61 MB
Formato Adobe PDF
5.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Liukina_Boards.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: boards of the project
Dimensione 84.02 MB
Formato Adobe PDF
84.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230092