Productive areas are central to Italian and European Sustainable Development Agendas due to the complexities involved. The reduction of CO2 emissions from industries and the use of natural solutions to counteract the effects of impermeable and contaminated soil, and heat-island are the main goals of EU. Over the past decade, the European Union has developed policies that encourage local governments to use co-governance processes for sustainable regeneration in cities. Baia Mare, Limerick, Prato and Pero are four examples of European cities where through co-planning and the use of tools, such as PEDs and NBSs, they have been able to respond to environmental and air pollution problems in productive areas, demonstrating that they are aligned with the EU goals and the SDGs of Agenda 2030. The objective of this research is to demonstrate how a co-governance tool based on nature-energy-welfare connections is capable of solving the problems of production districts. The case study is the productive area located between the municipalities of Pero, Rho and Milan, which suffers atmospheric pollution, lack of greenery, physical and administrative barriers, and socio-economic imbalance due to the major transformations of the north-west sector of Milan. For this reason, co-governance between productive areas is envisaged. The aim of the project is to build a new cycle and pedestrian road connecting the municipalities of Pero and Rho with MIND and creating green connections, energy exchanges and synergy between local communities.

Le aree produttive sono al centro delle Agende di sviluppo sostenibile italiane ed europee in seguito alle complessità che vi si trovano. La riduzione delle emissioni di CO2 date dalle industrie e l’utilizzo di soluzioni naturali per contrastare gli effetti di suoli impermeabili, contaminati e soggetti a isole di calore sono infatti gli obbiettivi principali dell’UE. Nell’ultimo decennio, l’Unione Europea ha sviluppato politiche che incentivano le amministrazioni locali all’utilizzo dei processi co-governance per la rigenerazione sostenibile delle città. Baia Mare, Limerick, Prato e Pero sono quattro esempi di città europee, le quali attraverso la co-pianificazione e l’utilizzo di strumenti come PED e NBS hanno saputo rispondere a problemi di inquinamento ambientale e atmosferico in aree industriali dimostrando di allinearsi agli obbiettivi dell’UE e agli SDG dell’Agenda 2030. L’obbiettivo di questa ricerca è dimostrare come uno strumento di co-governance basato su connessioni di tipo nature-energy-welfare è capace di risolvere le problematiche dei distretti produttivi. Il caso studio è l’area produttiva situata tra i comuni di Pero, Rho e Milano, che soffre di inquinamento atmosferico, assenza di verde, barriere fisiche e amministrative, disequilibrio socioeconomico dovuto alle grandi trasformazioni del settore nord-ovest di Milano. Per questo si prevede la creazione di una co-governance tra aree industriali. L'obbiettivo del progetto è la realizzazione di una nuova strada ciclo-pedonale capace di unire i comuni di Pero e Rho con MIND e creare connessioni verdi, scambi di energia e sinergia tra le comunità locali.

The N-E-W RING in a productive district : a sustainable and connecting path between Pero, Rho and MIND

Punzo, Cecilia
2023/2024

Abstract

Productive areas are central to Italian and European Sustainable Development Agendas due to the complexities involved. The reduction of CO2 emissions from industries and the use of natural solutions to counteract the effects of impermeable and contaminated soil, and heat-island are the main goals of EU. Over the past decade, the European Union has developed policies that encourage local governments to use co-governance processes for sustainable regeneration in cities. Baia Mare, Limerick, Prato and Pero are four examples of European cities where through co-planning and the use of tools, such as PEDs and NBSs, they have been able to respond to environmental and air pollution problems in productive areas, demonstrating that they are aligned with the EU goals and the SDGs of Agenda 2030. The objective of this research is to demonstrate how a co-governance tool based on nature-energy-welfare connections is capable of solving the problems of production districts. The case study is the productive area located between the municipalities of Pero, Rho and Milan, which suffers atmospheric pollution, lack of greenery, physical and administrative barriers, and socio-economic imbalance due to the major transformations of the north-west sector of Milan. For this reason, co-governance between productive areas is envisaged. The aim of the project is to build a new cycle and pedestrian road connecting the municipalities of Pero and Rho with MIND and creating green connections, energy exchanges and synergy between local communities.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
Le aree produttive sono al centro delle Agende di sviluppo sostenibile italiane ed europee in seguito alle complessità che vi si trovano. La riduzione delle emissioni di CO2 date dalle industrie e l’utilizzo di soluzioni naturali per contrastare gli effetti di suoli impermeabili, contaminati e soggetti a isole di calore sono infatti gli obbiettivi principali dell’UE. Nell’ultimo decennio, l’Unione Europea ha sviluppato politiche che incentivano le amministrazioni locali all’utilizzo dei processi co-governance per la rigenerazione sostenibile delle città. Baia Mare, Limerick, Prato e Pero sono quattro esempi di città europee, le quali attraverso la co-pianificazione e l’utilizzo di strumenti come PED e NBS hanno saputo rispondere a problemi di inquinamento ambientale e atmosferico in aree industriali dimostrando di allinearsi agli obbiettivi dell’UE e agli SDG dell’Agenda 2030. L’obbiettivo di questa ricerca è dimostrare come uno strumento di co-governance basato su connessioni di tipo nature-energy-welfare è capace di risolvere le problematiche dei distretti produttivi. Il caso studio è l’area produttiva situata tra i comuni di Pero, Rho e Milano, che soffre di inquinamento atmosferico, assenza di verde, barriere fisiche e amministrative, disequilibrio socioeconomico dovuto alle grandi trasformazioni del settore nord-ovest di Milano. Per questo si prevede la creazione di una co-governance tra aree industriali. L'obbiettivo del progetto è la realizzazione di una nuova strada ciclo-pedonale capace di unire i comuni di Pero e Rho con MIND e creare connessioni verdi, scambi di energia e sinergia tra le comunità locali.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Punzo.pdf

solo utenti autorizzati a partire dal 20/11/2027

Descrizione: Testo tesi
Dimensione 182.21 MB
Formato Adobe PDF
182.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230093