Nowadays, the market for performance-enforcing tools for athletes has been saturated with tools developed to improve athletes' physical performance. Exceptional physical preparation has become a standard at the elite level, leaving athletes to look for other tools and methods that would further elevate their performance and enable them to set new records. To meet the performance needs of athletes, sports managers need to explore other ways to move beyond the saturated market of physical performance enhancement. The increasing need for differentiation, advancements in technology, and growing evidence of the effectiveness of holistic preparation on athletes’ performance suggests possible directions for companies to deliver new innovative training solutions. While mental training technology has been progressively developed, its adoption to combat sports like fencing remains low despite these athletes’ higher cognitive demands. This master’s thesis investigates the future outlook of sports performance, highlighting the issue of the lack of widespread adoption of mental technology in mental sports like fencing. The mental skill in fencing is superior to tactical, technical, and physical attributes, contributing to the efficient use of all interdependent components. Elite fencers rely on both cognitive and emotional abilities to maintain high performance. Cognition and emotional resilience contribute to an athlete’s success by improving decision-making in a complex match environment and reducing burnout in sports by fostering psychological well-being. Furthermore, studies investigated the impact of technological innovations on fencers' performance with VR technology, showing a promising tool to optimize mental training in a sport-specific environment. Nevertheless, the current fencing training routines rely on traditional techniques and lack innovation, with limited availability of mental tools reserved only for elite athletes. Despite their availability in the market, mental training tools lack appropriate features to integrate into fencing contexts, resulting in their poor adoption rate. The thesis investigates how virtual reality technology can be integrated into sport-specific training routines to enhance fencing athletes’ cognitive and emotional performance. The project, developed through a strategic approach, showcased the possible integration of mental training into the fencing training cycle. Nexus is a digital hub that utilizes a holistic perspective on fencers’ performance needs, nurturing mental skill sets through VR training and personalized coaching and scheduling. This digital system has been designed to empower a new level of performance and redefine fencers’ training experience. This innovation aims to address the training gap by connecting sports psychologists, athletes, and fencing coaches, who previously stood as independent entities. This enables strategic decision-making regarding the fencer’s training programming to optimize the fencer’s performance during competition further. The outcome of this thesis shows the possible direction for the sports industry to drive innovation in mental training by showcasing its importance for elite performance.

Al giorno d'oggi, il mercato degli strumenti per migliorare le prestazioni degli atleti è saturo di strumenti sviluppati per migliorare le prestazioni fisiche degli atleti. Una preparazione fisica eccezionale è diventata uno standard a livello di élite, lasciando gli atleti alla ricerca di altri strumenti e metodi che possano elevare ulteriormente le loro prestazioni e consentire loro di stabilire nuovi record. Per soddisfare le esigenze di prestazione degli atleti, i manager sportivi devono esplorare altri modi per andare oltre il mercato saturo del miglioramento delle prestazioni fisiche. La crescente esigenza di differenziazione, i progressi tecnologici e le prove sempre più evidenti dell'efficacia della preparazione olistica sulle prestazioni degli atleti suggeriscono alle aziende possibili direzioni per offrire nuove soluzioni di allenamento innovative. Mentre la tecnologia per l'allenamento mentale è stata progressivamente sviluppata, la sua adozione negli sport da combattimento come la scherma rimane bassa, nonostante la maggiore richiesta cognitiva di questi atleti. Questa tesi di laurea magistrale indaga sulle prospettive future delle prestazioni sportive, evidenziando il problema della mancanza di un'adozione diffusa della tecnologia mentale negli sport mentali come la scherma. L'abilità mentale nella scherma è superiore agli attributi tattici, tecnici e fisici, contribuendo all'uso efficiente di tutte le componenti interdipendenti. Gli schermidori d'élite si affidano sia alle abilità cognitive che a quelle emotive per mantenere alte le prestazioni. La cognizione e la resilienza emotiva contribuiscono al successo di un atleta, migliorando il processo decisionale in un ambiente di gara complesso e riducendo il burnout nello sport, favorendo il benessere psicologico. Inoltre, alcuni studi hanno esaminato l'impatto delle innovazioni tecnologiche sulle prestazioni degli schermidori con la tecnologia VR, dimostrando che si tratta di uno strumento promettente per ottimizzare l'allenamento mentale in un ambiente specifico per lo sport. Tuttavia, le attuali routine di allenamento della scherma si basano su tecniche tradizionali e mancano di innovazione, con una disponibilità limitata di strumenti mentali riservati solo agli atleti d'élite. Nonostante la loro disponibilità sul mercato, gli strumenti di allenamento mentale mancano di caratteristiche adeguate per integrarsi nei contesti schermistici, con conseguente scarso tasso di adozione. La tesi studia come la tecnologia della realtà virtuale possa essere integrata nelle routine di allenamento specifiche dello sport per migliorare le prestazioni cognitive ed emotive degli atleti di scherma. Il progetto, sviluppato attraverso un approccio strategico, ha mostrato la possibile integrazione del mental training nel ciclo di allenamento della scherma. Nexus è un hub digitale che utilizza una prospettiva olistica sulle esigenze di prestazione degli schermidori, alimentando le abilità mentali attraverso l'allenamento VR e un coaching e una programmazione personalizzati. Questo sistema digitale è stato concepito per dare vita a un nuovo livello di prestazioni e ridefinire l'esperienza di allenamento degli schermidori. Questa innovazione mira a colmare il divario nell'allenamento collegando psicologi dello sport, atleti e allenatori di scherma, che in precedenza erano entità indipendenti. Ciò consente di prendere decisioni strategiche sulla programmazione dell'allenamento dello schermidore per ottimizzarne ulteriormente le prestazioni in gara. Il risultato di questa tesi mostra la possibile direzione per l'industria sportiva di guidare l'innovazione nell'allenamento mentale mostrando la sua importanza per le prestazioni d'élite.

Going beyond physical training to unlock athlete's full potential : a strategic design approach to integrate mental training into fencing

Falinska, Julia Daria
2023/2024

Abstract

Nowadays, the market for performance-enforcing tools for athletes has been saturated with tools developed to improve athletes' physical performance. Exceptional physical preparation has become a standard at the elite level, leaving athletes to look for other tools and methods that would further elevate their performance and enable them to set new records. To meet the performance needs of athletes, sports managers need to explore other ways to move beyond the saturated market of physical performance enhancement. The increasing need for differentiation, advancements in technology, and growing evidence of the effectiveness of holistic preparation on athletes’ performance suggests possible directions for companies to deliver new innovative training solutions. While mental training technology has been progressively developed, its adoption to combat sports like fencing remains low despite these athletes’ higher cognitive demands. This master’s thesis investigates the future outlook of sports performance, highlighting the issue of the lack of widespread adoption of mental technology in mental sports like fencing. The mental skill in fencing is superior to tactical, technical, and physical attributes, contributing to the efficient use of all interdependent components. Elite fencers rely on both cognitive and emotional abilities to maintain high performance. Cognition and emotional resilience contribute to an athlete’s success by improving decision-making in a complex match environment and reducing burnout in sports by fostering psychological well-being. Furthermore, studies investigated the impact of technological innovations on fencers' performance with VR technology, showing a promising tool to optimize mental training in a sport-specific environment. Nevertheless, the current fencing training routines rely on traditional techniques and lack innovation, with limited availability of mental tools reserved only for elite athletes. Despite their availability in the market, mental training tools lack appropriate features to integrate into fencing contexts, resulting in their poor adoption rate. The thesis investigates how virtual reality technology can be integrated into sport-specific training routines to enhance fencing athletes’ cognitive and emotional performance. The project, developed through a strategic approach, showcased the possible integration of mental training into the fencing training cycle. Nexus is a digital hub that utilizes a holistic perspective on fencers’ performance needs, nurturing mental skill sets through VR training and personalized coaching and scheduling. This digital system has been designed to empower a new level of performance and redefine fencers’ training experience. This innovation aims to address the training gap by connecting sports psychologists, athletes, and fencing coaches, who previously stood as independent entities. This enables strategic decision-making regarding the fencer’s training programming to optimize the fencer’s performance during competition further. The outcome of this thesis shows the possible direction for the sports industry to drive innovation in mental training by showcasing its importance for elite performance.
ARC III - Scuola del Design
11-dic-2024
2023/2024
Al giorno d'oggi, il mercato degli strumenti per migliorare le prestazioni degli atleti è saturo di strumenti sviluppati per migliorare le prestazioni fisiche degli atleti. Una preparazione fisica eccezionale è diventata uno standard a livello di élite, lasciando gli atleti alla ricerca di altri strumenti e metodi che possano elevare ulteriormente le loro prestazioni e consentire loro di stabilire nuovi record. Per soddisfare le esigenze di prestazione degli atleti, i manager sportivi devono esplorare altri modi per andare oltre il mercato saturo del miglioramento delle prestazioni fisiche. La crescente esigenza di differenziazione, i progressi tecnologici e le prove sempre più evidenti dell'efficacia della preparazione olistica sulle prestazioni degli atleti suggeriscono alle aziende possibili direzioni per offrire nuove soluzioni di allenamento innovative. Mentre la tecnologia per l'allenamento mentale è stata progressivamente sviluppata, la sua adozione negli sport da combattimento come la scherma rimane bassa, nonostante la maggiore richiesta cognitiva di questi atleti. Questa tesi di laurea magistrale indaga sulle prospettive future delle prestazioni sportive, evidenziando il problema della mancanza di un'adozione diffusa della tecnologia mentale negli sport mentali come la scherma. L'abilità mentale nella scherma è superiore agli attributi tattici, tecnici e fisici, contribuendo all'uso efficiente di tutte le componenti interdipendenti. Gli schermidori d'élite si affidano sia alle abilità cognitive che a quelle emotive per mantenere alte le prestazioni. La cognizione e la resilienza emotiva contribuiscono al successo di un atleta, migliorando il processo decisionale in un ambiente di gara complesso e riducendo il burnout nello sport, favorendo il benessere psicologico. Inoltre, alcuni studi hanno esaminato l'impatto delle innovazioni tecnologiche sulle prestazioni degli schermidori con la tecnologia VR, dimostrando che si tratta di uno strumento promettente per ottimizzare l'allenamento mentale in un ambiente specifico per lo sport. Tuttavia, le attuali routine di allenamento della scherma si basano su tecniche tradizionali e mancano di innovazione, con una disponibilità limitata di strumenti mentali riservati solo agli atleti d'élite. Nonostante la loro disponibilità sul mercato, gli strumenti di allenamento mentale mancano di caratteristiche adeguate per integrarsi nei contesti schermistici, con conseguente scarso tasso di adozione. La tesi studia come la tecnologia della realtà virtuale possa essere integrata nelle routine di allenamento specifiche dello sport per migliorare le prestazioni cognitive ed emotive degli atleti di scherma. Il progetto, sviluppato attraverso un approccio strategico, ha mostrato la possibile integrazione del mental training nel ciclo di allenamento della scherma. Nexus è un hub digitale che utilizza una prospettiva olistica sulle esigenze di prestazione degli schermidori, alimentando le abilità mentali attraverso l'allenamento VR e un coaching e una programmazione personalizzati. Questo sistema digitale è stato concepito per dare vita a un nuovo livello di prestazioni e ridefinire l'esperienza di allenamento degli schermidori. Questa innovazione mira a colmare il divario nell'allenamento collegando psicologi dello sport, atleti e allenatori di scherma, che in precedenza erano entità indipendenti. Ciò consente di prendere decisioni strategiche sulla programmazione dell'allenamento dello schermidore per ottimizzarne ulteriormente le prestazioni in gara. Il risultato di questa tesi mostra la possibile direzione per l'industria sportiva di guidare l'innovazione nell'allenamento mentale mostrando la sua importanza per le prestazioni d'élite.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Falinska.pdf

non accessibile

Descrizione: Text of the Thesis
Dimensione 21.16 MB
Formato Adobe PDF
21.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230119