Asset tracking is a system widely used across various sectors to optimize operational processes and improve resource management. In the hospital context, it plays a fundamental role as it allows the localization of medical devices, ensuring quicker access to tools. The goal of this thesis is the implementation of an asset tracking system in the Emergency Department of the Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, ASST Sette Laghi, using Bluetooth Low Energy (BLE) technology. After a careful selection of the devices to be tracked, such as defibrillators, lung ventilators, multiparametric monitors, and infusion pumps, the most suitable BLE hardware for the hospital environment was chosen. The implemented system consists of BLE sensors applied to the medical devices, which communicate with strategically placed antennas within the Emergency Department, enabling distance calculation. The web platform allows clinical engineering to visualize information about the asset location and track their movements within the system’s covered area. Additionally, a mobile application enables tracking of devices that move outside the monitored area, ensuring identification of equipment potentially on loan or in transit between departments. The statistical data allows the clinical engineering staff to analyse the devices' movements and identify usage patterns. The results show that the system enabled real-time tracking of the monitored devices, and, when compared to the previous method, it proved capable of facilitating their retrieval, as demonstrated with the rental pumps example. The implementation of this system in the Emergency Department represents a first step toward broader use of asset tracking technology within the hospital, with the possibility of extending it to other departments and enhancing it through integrations with other technologies and data.

L’asset tracking è un sistema ampiamente utilizzato in una varietà di settori per ottimizzare i processi operativi e migliorare la gestione delle risorse. Nel contesto ospedaliero, assume un ruolo fondamentale poiché consente di localizzare i dispositivi medici, garantendo accesso più rapido agli strumenti. L'obiettivo di questa tesi è l'implementazione di un sistema di asset tracking nel pronto soccorso dell’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, ASST Sette Laghi, utilizzando la tecnologia Bluetooth Low Energy (BLE). Dopo una selezione accurata dei dispositivi da tracciare, come defibrillatori, ventilatori polmonari, monitor multiparametrici e pompe di infusione, è stato scelto l'hardware BLE più idoneo per l’ambiente ospedaliero. Il sistema implementato si compone di sensori BLE applicati ai dispositivi elettromedicali, che comunicano con antenne posizionate in punti strategici del pronto soccorso ed in grado di calcolarne la distanza. La piattaforma web consente all’ingegneria clinica di visualizzare le informazioni relative alla posizione degli asset e tracciare i loro spostamenti all'interno dell'area coperta dal sistema. Inoltre, un’applicazione mobile permette anche di rintracciare i dispositivi usciti dall'area monitorata, garantendo l’identificazione delle attrezzature eventualmente in prestito o in movimento tra i reparti. Le informazioni statistiche consentono al personale dell’ingegneria clinica di analizzare gli spostamenti dei dispositivi e identificarne tendenze di utilizzo. I risultati mostrano che il sistema ha consentito di tracciare in real time la posizione dei dispositivi monitorati e, confrontandolo con il metodo precedente, si è dimostrato capace di facilitare il recupero degli stessi, come evidenziato nel caso delle pompe a noleggio. L'implementazione di questo sistema in PS rappresenta un primo passo verso un utilizzo più ampio della tecnologia di asset tracking all’interno dell’ospedale, con la possibilità di estenderlo ad altri reparti e potenziarlo attraverso integrazioni con altre tecnologie ed informazioni.

Implementazione di un sistema di asset tracking presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese - ASST Sette Laghi

Crenna, Matteo
2023/2024

Abstract

Asset tracking is a system widely used across various sectors to optimize operational processes and improve resource management. In the hospital context, it plays a fundamental role as it allows the localization of medical devices, ensuring quicker access to tools. The goal of this thesis is the implementation of an asset tracking system in the Emergency Department of the Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, ASST Sette Laghi, using Bluetooth Low Energy (BLE) technology. After a careful selection of the devices to be tracked, such as defibrillators, lung ventilators, multiparametric monitors, and infusion pumps, the most suitable BLE hardware for the hospital environment was chosen. The implemented system consists of BLE sensors applied to the medical devices, which communicate with strategically placed antennas within the Emergency Department, enabling distance calculation. The web platform allows clinical engineering to visualize information about the asset location and track their movements within the system’s covered area. Additionally, a mobile application enables tracking of devices that move outside the monitored area, ensuring identification of equipment potentially on loan or in transit between departments. The statistical data allows the clinical engineering staff to analyse the devices' movements and identify usage patterns. The results show that the system enabled real-time tracking of the monitored devices, and, when compared to the previous method, it proved capable of facilitating their retrieval, as demonstrated with the rental pumps example. The implementation of this system in the Emergency Department represents a first step toward broader use of asset tracking technology within the hospital, with the possibility of extending it to other departments and enhancing it through integrations with other technologies and data.
DEL TORCHIO, SILVIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
L’asset tracking è un sistema ampiamente utilizzato in una varietà di settori per ottimizzare i processi operativi e migliorare la gestione delle risorse. Nel contesto ospedaliero, assume un ruolo fondamentale poiché consente di localizzare i dispositivi medici, garantendo accesso più rapido agli strumenti. L'obiettivo di questa tesi è l'implementazione di un sistema di asset tracking nel pronto soccorso dell’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, ASST Sette Laghi, utilizzando la tecnologia Bluetooth Low Energy (BLE). Dopo una selezione accurata dei dispositivi da tracciare, come defibrillatori, ventilatori polmonari, monitor multiparametrici e pompe di infusione, è stato scelto l'hardware BLE più idoneo per l’ambiente ospedaliero. Il sistema implementato si compone di sensori BLE applicati ai dispositivi elettromedicali, che comunicano con antenne posizionate in punti strategici del pronto soccorso ed in grado di calcolarne la distanza. La piattaforma web consente all’ingegneria clinica di visualizzare le informazioni relative alla posizione degli asset e tracciare i loro spostamenti all'interno dell'area coperta dal sistema. Inoltre, un’applicazione mobile permette anche di rintracciare i dispositivi usciti dall'area monitorata, garantendo l’identificazione delle attrezzature eventualmente in prestito o in movimento tra i reparti. Le informazioni statistiche consentono al personale dell’ingegneria clinica di analizzare gli spostamenti dei dispositivi e identificarne tendenze di utilizzo. I risultati mostrano che il sistema ha consentito di tracciare in real time la posizione dei dispositivi monitorati e, confrontandolo con il metodo precedente, si è dimostrato capace di facilitare il recupero degli stessi, come evidenziato nel caso delle pompe a noleggio. L'implementazione di questo sistema in PS rappresenta un primo passo verso un utilizzo più ampio della tecnologia di asset tracking all’interno dell’ospedale, con la possibilità di estenderlo ad altri reparti e potenziarlo attraverso integrazioni con altre tecnologie ed informazioni.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Crenna_Executive_Summary.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 789.59 kB
Formato Adobe PDF
789.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Crenna_Tesi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 4.4 MB
Formato Adobe PDF
4.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230138