This thesis presents a meta-project research on the application of Artificial Intelligence (AI) in the fashion design sector, exploring the emerging role of these technologies in the creative field. Through a careful analysis of the literature and existing methods, the study's objective is first to outline the current panorama of the use of AI in fashion design, critically examining the main areas of application and the potential impacts on the initial phases of the creative process. Subsequently, to enrich the investigation with feedback relating to the professional world, anonymous interviews will be carried out with two fashion designers operating in the luxury sector, who usually integrate AI into their creative process. These interviews will allow qualitative data to be collected regarding the perceptions, benefits and challenges of adopting AI. Finally, based on the evidence collected, the thesis will propose the creation of two distinct profiles, or “personas”, which represent the possible future approaches of designers towards AI: the first AI-enthusiast, oriented towards proactive and innovative use of technology, and the second AI-cautious, characterized by a more prudent and reflective attitude. The final objective of this thesis is to provide a vision of the complex and dynamic relationship between fashion designers and artificial intelligence.

Questa tesi presenta una ricerca metaprogettuale sull'applicazione dell'Intelligenza Artificiale (AI) nel settore del design della moda, esplorando il ruolo emergente di queste tecnologie nell'ambito creativo. Attraverso un'attenta analisi della letteratura e dei metodi esistenti, l'obiettivo dello studio è dapprima di delineare il panorama attuale dell'utilizzo dell'AI nel fashion design, esaminandone criticamente le principali aree di applicazione e i potenziali impatti sulle fasi iniziali del processo creativo. Successivamente, al fine di arricchire l'indagine con riscontri inerenti al mondo professionale, saranno realizzate interviste anonime con due fashion designer operanti nel settore del lusso, che sono soliti integrare l'AI nel loro processo creativo. Queste interviste consentiranno di raccogliere dati qualitativi riguardo alle percezioni, ai benefici e alle sfide che l'adozione dell'AI comporta. Infine, sulla base delle evidenze raccolte, la tesi proporrà la creazione di due profili distinti, o "personas", che rappresentano i possibili approcci futuri dei designer nei confronti dell'AI: il primo AI-enthusiast, orientato all'uso proattivo e innovativo della tecnologia, e il secondo AI-cautious, caratterizzato da un atteggiamento più prudente e riflessivo. L'obiettivo finale di questo elaborato è fornire una visione della complessa e dinamica relazione tra fashion designer e intelligenza artificiale.

AI applicata al design della moda. Elaborazione di due personas per comprendere l'equilibrio tra innovazione e sfide etiche nel processo creativo

Corvi, Arianna
2023/2024

Abstract

This thesis presents a meta-project research on the application of Artificial Intelligence (AI) in the fashion design sector, exploring the emerging role of these technologies in the creative field. Through a careful analysis of the literature and existing methods, the study's objective is first to outline the current panorama of the use of AI in fashion design, critically examining the main areas of application and the potential impacts on the initial phases of the creative process. Subsequently, to enrich the investigation with feedback relating to the professional world, anonymous interviews will be carried out with two fashion designers operating in the luxury sector, who usually integrate AI into their creative process. These interviews will allow qualitative data to be collected regarding the perceptions, benefits and challenges of adopting AI. Finally, based on the evidence collected, the thesis will propose the creation of two distinct profiles, or “personas”, which represent the possible future approaches of designers towards AI: the first AI-enthusiast, oriented towards proactive and innovative use of technology, and the second AI-cautious, characterized by a more prudent and reflective attitude. The final objective of this thesis is to provide a vision of the complex and dynamic relationship between fashion designers and artificial intelligence.
ARC III - Scuola del Design
11-dic-2024
2023/2024
Questa tesi presenta una ricerca metaprogettuale sull'applicazione dell'Intelligenza Artificiale (AI) nel settore del design della moda, esplorando il ruolo emergente di queste tecnologie nell'ambito creativo. Attraverso un'attenta analisi della letteratura e dei metodi esistenti, l'obiettivo dello studio è dapprima di delineare il panorama attuale dell'utilizzo dell'AI nel fashion design, esaminandone criticamente le principali aree di applicazione e i potenziali impatti sulle fasi iniziali del processo creativo. Successivamente, al fine di arricchire l'indagine con riscontri inerenti al mondo professionale, saranno realizzate interviste anonime con due fashion designer operanti nel settore del lusso, che sono soliti integrare l'AI nel loro processo creativo. Queste interviste consentiranno di raccogliere dati qualitativi riguardo alle percezioni, ai benefici e alle sfide che l'adozione dell'AI comporta. Infine, sulla base delle evidenze raccolte, la tesi proporrà la creazione di due profili distinti, o "personas", che rappresentano i possibili approcci futuri dei designer nei confronti dell'AI: il primo AI-enthusiast, orientato all'uso proattivo e innovativo della tecnologia, e il secondo AI-cautious, caratterizzato da un atteggiamento più prudente e riflessivo. L'obiettivo finale di questo elaborato è fornire una visione della complessa e dinamica relazione tra fashion designer e intelligenza artificiale.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Corvi.pdf

non accessibile

Dimensione 6.87 MB
Formato Adobe PDF
6.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230145