The following thesis aims to study and analyze the errors of an automatic certification system for rail regulation. This system consists of 12 transmitters, 6 for each rail gap in the section to be regulated, and a receiver connected to a computer on which the software is installed. Each transmitter is composed of the following elements: a load cell, a power supply battery, and electronic components, which include a wireless data transmission module to the receiver. The data will be used in real-time by the software to verify the internal tensions of the rails. This system aims to overcome the limitations of traditional thermal regulation, which are due to measurement procedures and certification levels. The former rely on visual references obtained by coloring the rail foot, while the latter involves manual completion of the certification by the operator. It can be deduced that the level of precision is influenced by errors made in verifying movements at the quarters and by the professionalism of the operator. In contrast, the innovative certification system for regulation, which relies on direct measurements through measuring instruments, is affected by measurement errors that are lower than those of the traditional method. The SCR2 system was designed and built to be quicker to install along the line, as it does not require the placement of cables or control units, and it is made as lightweight and compact as possible to be transported to the construction site even under unfavorable access conditions. Regarding the software, which is a fundamental part of the system, it was developed in strict accordance with the RFI TC AR IT AR 01 008 C (2016) regulation. Finally, upon completion of the regulation process following the verification of internal tensions, a certificate in .pdf format is issued. This certificate contains all data related to the tension state and the conditions under which the regulation was performed.

Il seguente elaborato di tesi è finalizzato allo studio e all’analisi degli errori di un sistema automatico di certificazione della regolazione delle rotaie. Questo sistema è composto da 12 trasmettitori, 6 per ogni fuga di rotaia del tratto da regolare, e un ricevitore collegato a un computer sul quale viene installata la parte software. Ogni trasmettitore è composto dai seguenti elementi: una cella di carico, una batteria di alimentazione e una componentistica elettronica. La quale è dotata di un modulo per la trasmissione dei dati al ricevitore (senza fili), i quali saranno utilizzati in tempo reale dal software per effettuare la verifica delle tensioni interne delle rotaie. Questo sistema ha l’obbiettivo di superare i limiti delle regolazioni termica tradizionale; limiti dovuti alle procedure di misurazione e a livello di certificazione. I primi si basano su riferimenti visivi, ottenuti colorando la suola della rotaia, mentre gli ultimi si riferiscono alla compilazione manuale della certificazione da parte dell’operatore. Si deduce che il livello di precisione è influenzato da errori commessi nella verifica degli spostamenti ai quarti e dalla professionalità dell’operatore, mentre il sistema innovativo di certificazione della regolazione, basandosi su misurazioni dirette tramite strumenti di misurazione, è influenzato da errori di misurazione inferiori rispetto al metodo tradizionale. Il sistema SCR2 è stato progettato e realizzato per essere più veloce da installare lungo la linea, in quanto non è necessario il posizionamento di cavi o centraline, e più leggero e piccolo possibile per poter essere trasportato in cantiere anche in condizioni di accesso non favorevoli. Per quanto riguarda il software, che è una parte fondamentale del sistema, è stato realizzato seguendo rigorosamente la normativa RFI TC AR IT AR 01 008 C (2016). Per concludere il processo di regolazione a seguito del controllo delle tensioni interne, viene rilasciato un certificato in formato .pdf. Questo certificato contiene tutti i dati relativi allo stato tensionale e alle condizioni in cui è stata effettuata la regolazione.

Sistema automatico di certificazione per la regolazione delle lunghe rotaie saldate : analisi degli errori e di sensibilità

Tregnago, Marco
2023/2024

Abstract

The following thesis aims to study and analyze the errors of an automatic certification system for rail regulation. This system consists of 12 transmitters, 6 for each rail gap in the section to be regulated, and a receiver connected to a computer on which the software is installed. Each transmitter is composed of the following elements: a load cell, a power supply battery, and electronic components, which include a wireless data transmission module to the receiver. The data will be used in real-time by the software to verify the internal tensions of the rails. This system aims to overcome the limitations of traditional thermal regulation, which are due to measurement procedures and certification levels. The former rely on visual references obtained by coloring the rail foot, while the latter involves manual completion of the certification by the operator. It can be deduced that the level of precision is influenced by errors made in verifying movements at the quarters and by the professionalism of the operator. In contrast, the innovative certification system for regulation, which relies on direct measurements through measuring instruments, is affected by measurement errors that are lower than those of the traditional method. The SCR2 system was designed and built to be quicker to install along the line, as it does not require the placement of cables or control units, and it is made as lightweight and compact as possible to be transported to the construction site even under unfavorable access conditions. Regarding the software, which is a fundamental part of the system, it was developed in strict accordance with the RFI TC AR IT AR 01 008 C (2016) regulation. Finally, upon completion of the regulation process following the verification of internal tensions, a certificate in .pdf format is issued. This certificate contains all data related to the tension state and the conditions under which the regulation was performed.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
11-dic-2024
2023/2024
Il seguente elaborato di tesi è finalizzato allo studio e all’analisi degli errori di un sistema automatico di certificazione della regolazione delle rotaie. Questo sistema è composto da 12 trasmettitori, 6 per ogni fuga di rotaia del tratto da regolare, e un ricevitore collegato a un computer sul quale viene installata la parte software. Ogni trasmettitore è composto dai seguenti elementi: una cella di carico, una batteria di alimentazione e una componentistica elettronica. La quale è dotata di un modulo per la trasmissione dei dati al ricevitore (senza fili), i quali saranno utilizzati in tempo reale dal software per effettuare la verifica delle tensioni interne delle rotaie. Questo sistema ha l’obbiettivo di superare i limiti delle regolazioni termica tradizionale; limiti dovuti alle procedure di misurazione e a livello di certificazione. I primi si basano su riferimenti visivi, ottenuti colorando la suola della rotaia, mentre gli ultimi si riferiscono alla compilazione manuale della certificazione da parte dell’operatore. Si deduce che il livello di precisione è influenzato da errori commessi nella verifica degli spostamenti ai quarti e dalla professionalità dell’operatore, mentre il sistema innovativo di certificazione della regolazione, basandosi su misurazioni dirette tramite strumenti di misurazione, è influenzato da errori di misurazione inferiori rispetto al metodo tradizionale. Il sistema SCR2 è stato progettato e realizzato per essere più veloce da installare lungo la linea, in quanto non è necessario il posizionamento di cavi o centraline, e più leggero e piccolo possibile per poter essere trasportato in cantiere anche in condizioni di accesso non favorevoli. Per quanto riguarda il software, che è una parte fondamentale del sistema, è stato realizzato seguendo rigorosamente la normativa RFI TC AR IT AR 01 008 C (2016). Per concludere il processo di regolazione a seguito del controllo delle tensioni interne, viene rilasciato un certificato in formato .pdf. Questo certificato contiene tutti i dati relativi allo stato tensionale e alle condizioni in cui è stata effettuata la regolazione.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Tregnago.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: File contenente elaborato di laurea
Dimensione 21.7 MB
Formato Adobe PDF
21.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230155