The RheinHub project is an interdisciplinary investigation into urban, social, and territorial integration, interpreted through the methodology of RPBW and through the principles of DfMA. Situated in the MedienHafen area of Düsseldorf, this project makes particular emphasis on contextuality, sustainability, modularity, and lightness. Every single design decision is the result of deep analysis that blends theoretical and practical input in harmony with the site's urban and historical character. Main elements involve the use of green spaces, water elements, and advanced sustainable technologies to improve microclimatic conditions and ensure better public engagement. This design balances environmental responsibility and architectural innovation by using autochthonous vegetation, permeable paving solutions, and solar panels. Spatial organization leans on axes and visual cones in promoting a dynamic interrelationship between the built environment and its natural context. The RheinHub synthesizes RPBW's architectural principles along with contextual sensitivity, making it a model of urban intervention that fosters community, biodiversity, and energy efficiency while establishing a dialogue between the past and the future of the MedienHafen district.

Il progetto RheinHub è un’indagine interdisciplinare sull’integrazione urbana, sociale e territoriale, interpretata attraverso la metodologia del RPBW e i principi del DfMA. Situato nell’area del MedienHafen di Düsseldorf, questo progetto pone particolare enfasi su contestualità, sostenibilità, modularità e leggerezza. Ogni decisione progettuale è il risultato di un’analisi approfondita che fonde input teorici e pratici in armonia con il carattere urbano e storico del sito. Gli elementi principali includono l’uso di spazi verdi, elementi acquatici e tecnologie avanzate sostenibili per migliorare le condizioni microclimatiche e garantire un maggiore coinvolgimento pubblico. Il design bilancia la responsabilità ambientale con l’innovazione architettonica utilizzando vegetazione autoctona, soluzioni di pavimentazione permeabile e pannelli solari. L’organizzazione spaziale si basa su assi e coni visivi per promuovere un’interazione dinamica tra l’ambiente costruito e il suo contesto naturale. Il RheinHub sintetizza i principi architettonici del RPBW insieme alla sensibilità contestuale, configurandosi come un modello di intervento urbano che promuove comunità, biodiversità ed efficienza energetica, stabilendo un dialogo tra il passato e il futuro del distretto di MedienHafen.

RheinHub: mixed-use building through RPBW methodology and DfMA

Pindiak, Martin
2023/2024

Abstract

The RheinHub project is an interdisciplinary investigation into urban, social, and territorial integration, interpreted through the methodology of RPBW and through the principles of DfMA. Situated in the MedienHafen area of Düsseldorf, this project makes particular emphasis on contextuality, sustainability, modularity, and lightness. Every single design decision is the result of deep analysis that blends theoretical and practical input in harmony with the site's urban and historical character. Main elements involve the use of green spaces, water elements, and advanced sustainable technologies to improve microclimatic conditions and ensure better public engagement. This design balances environmental responsibility and architectural innovation by using autochthonous vegetation, permeable paving solutions, and solar panels. Spatial organization leans on axes and visual cones in promoting a dynamic interrelationship between the built environment and its natural context. The RheinHub synthesizes RPBW's architectural principles along with contextual sensitivity, making it a model of urban intervention that fosters community, biodiversity, and energy efficiency while establishing a dialogue between the past and the future of the MedienHafen district.
SISMONDINI, MANUEL
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
Il progetto RheinHub è un’indagine interdisciplinare sull’integrazione urbana, sociale e territoriale, interpretata attraverso la metodologia del RPBW e i principi del DfMA. Situato nell’area del MedienHafen di Düsseldorf, questo progetto pone particolare enfasi su contestualità, sostenibilità, modularità e leggerezza. Ogni decisione progettuale è il risultato di un’analisi approfondita che fonde input teorici e pratici in armonia con il carattere urbano e storico del sito. Gli elementi principali includono l’uso di spazi verdi, elementi acquatici e tecnologie avanzate sostenibili per migliorare le condizioni microclimatiche e garantire un maggiore coinvolgimento pubblico. Il design bilancia la responsabilità ambientale con l’innovazione architettonica utilizzando vegetazione autoctona, soluzioni di pavimentazione permeabile e pannelli solari. L’organizzazione spaziale si basa su assi e coni visivi per promuovere un’interazione dinamica tra l’ambiente costruito e il suo contesto naturale. Il RheinHub sintetizza i principi architettonici del RPBW insieme alla sensibilità contestuale, configurandosi come un modello di intervento urbano che promuove comunità, biodiversità ed efficienza energetica, stabilendo un dialogo tra il passato e il futuro del distretto di MedienHafen.
File allegati
File Dimensione Formato  
24_12_Pindiak_Thesis.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 92.62 MB
Formato Adobe PDF
92.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
24_12_Pindiak_Boards.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 111.99 MB
Formato Adobe PDF
111.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230157