This thesis takes a closer look at the MCS implementation within a SME in the real estate industry, focusing on the budgeting and cost accounting processes. Being a general contractor in the energy efficiency and photovoltaic sectors, the company operates in an environment where business conditions are very volatiles and sometimes unforeseeable, which makes the evolution of its control systems crucial. The research is aimed at outlining internal managerial control processes, such as financial and liquidity planning and cost accounting; these control mechanisms are essential to realizing strategic goals while reducing the insolvency risks involved in the business management. The dissertation merges the main theoretical insights from literature on management control, more precisely on cost accounting and budgeting practices, with practical applications observed during an internship experience within the Finance and Budgeting Team in the company. An analysis of the management control systems of the company is conducted with special emphasis on the processes of cost accounting and budgeting, also comparing them with the existing literature. In addition to that, the key findings will reveal specific differences and common traits between the actual management control system and the established theories, indicating the areas where improvements could be introduced. This paper concludes with explanations related to current company’s best practices and some important recommendations for improving the efficiency and adaptability of the company in managing financial planning and control by implementing new and more advanced management control practices, and by introducing new technological infrastructure to support the processes already in place. The findings and recommendations can be of great use to all SMEs, intent on expanding their activities and expanding their business, as well as expanding literature aimed not at large multinational companies, but at small, private-owned businesses.

Questa tesi analizza da vicino l'implementazione di MCS all'interno di una PMI del settore immobiliare, concentrandosi sui processi di budgeting e di cost accounting. Essendo un general contractor nel settore dell'efficientamento energetico e del fotovoltaico, l'azienda opera in un ambiente in cui le condizioni di business sono molto volatili e talvolta imprevedibili, il che rende cruciale l'evoluzione dei suoi sistemi di controllo. La ricerca è finalizzata a delineare i processi di controllo manageriale interno, quali la pianificazione finanziaria e della liquidità e la contabilità dei costi; questi meccanismi di controllo sono essenziali per realizzare gli obiettivi strategici e ridurre i rischi di insolvenza connessi alla gestione aziendale. La tesi fonde le principali intuizioni teoriche della letteratura sul controllo di gestione, più precisamente sulle pratiche di contabilità dei costi e di budgeting, con le applicazioni pratiche osservate durante un'esperienza di stage all'interno del team di finanza e budgeting dell'azienda. Viene condotta un'analisi dei sistemi di controllo di gestione dell'azienda, con particolare attenzione ai processi di cost accounting e budgeting, confrontandoli anche con la letteratura esistente. Inoltre, i risultati principali riveleranno differenze specifiche e tratti comuni tra l'attuale sistema di controllo di gestione e le teorie consolidate, indicando le aree in cui potrebbero essere introdotti miglioramenti. Il documento si conclude con le spiegazioni relative alle best practice aziendali attuali e con alcune importanti raccomandazioni per migliorare l'efficienza e l'adattabilità dell'azienda nella gestione della pianificazione e del controllo finanziario, implementando nuove e più avanzate pratiche di controllo di gestione e introducendo nuove infrastrutture tecnologiche a supporto dei processi già esistenti. I risultati e le raccomandazioni possono essere di grande utilità per tutte le PMI, intenzionate ad ampliare le proprie attività e a espandere il proprio business, nonché per ampliare la letteratura rivolta non alle grandi multinazionali, ma alle piccole imprese private.

The evolution of management control systems: a SME in the real estate industry, case study

PARENTI, MATTEO
2023/2024

Abstract

This thesis takes a closer look at the MCS implementation within a SME in the real estate industry, focusing on the budgeting and cost accounting processes. Being a general contractor in the energy efficiency and photovoltaic sectors, the company operates in an environment where business conditions are very volatiles and sometimes unforeseeable, which makes the evolution of its control systems crucial. The research is aimed at outlining internal managerial control processes, such as financial and liquidity planning and cost accounting; these control mechanisms are essential to realizing strategic goals while reducing the insolvency risks involved in the business management. The dissertation merges the main theoretical insights from literature on management control, more precisely on cost accounting and budgeting practices, with practical applications observed during an internship experience within the Finance and Budgeting Team in the company. An analysis of the management control systems of the company is conducted with special emphasis on the processes of cost accounting and budgeting, also comparing them with the existing literature. In addition to that, the key findings will reveal specific differences and common traits between the actual management control system and the established theories, indicating the areas where improvements could be introduced. This paper concludes with explanations related to current company’s best practices and some important recommendations for improving the efficiency and adaptability of the company in managing financial planning and control by implementing new and more advanced management control practices, and by introducing new technological infrastructure to support the processes already in place. The findings and recommendations can be of great use to all SMEs, intent on expanding their activities and expanding their business, as well as expanding literature aimed not at large multinational companies, but at small, private-owned businesses.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
11-dic-2024
2023/2024
Questa tesi analizza da vicino l'implementazione di MCS all'interno di una PMI del settore immobiliare, concentrandosi sui processi di budgeting e di cost accounting. Essendo un general contractor nel settore dell'efficientamento energetico e del fotovoltaico, l'azienda opera in un ambiente in cui le condizioni di business sono molto volatili e talvolta imprevedibili, il che rende cruciale l'evoluzione dei suoi sistemi di controllo. La ricerca è finalizzata a delineare i processi di controllo manageriale interno, quali la pianificazione finanziaria e della liquidità e la contabilità dei costi; questi meccanismi di controllo sono essenziali per realizzare gli obiettivi strategici e ridurre i rischi di insolvenza connessi alla gestione aziendale. La tesi fonde le principali intuizioni teoriche della letteratura sul controllo di gestione, più precisamente sulle pratiche di contabilità dei costi e di budgeting, con le applicazioni pratiche osservate durante un'esperienza di stage all'interno del team di finanza e budgeting dell'azienda. Viene condotta un'analisi dei sistemi di controllo di gestione dell'azienda, con particolare attenzione ai processi di cost accounting e budgeting, confrontandoli anche con la letteratura esistente. Inoltre, i risultati principali riveleranno differenze specifiche e tratti comuni tra l'attuale sistema di controllo di gestione e le teorie consolidate, indicando le aree in cui potrebbero essere introdotti miglioramenti. Il documento si conclude con le spiegazioni relative alle best practice aziendali attuali e con alcune importanti raccomandazioni per migliorare l'efficienza e l'adattabilità dell'azienda nella gestione della pianificazione e del controllo finanziario, implementando nuove e più avanzate pratiche di controllo di gestione e introducendo nuove infrastrutture tecnologiche a supporto dei processi già esistenti. I risultati e le raccomandazioni possono essere di grande utilità per tutte le PMI, intenzionate ad ampliare le proprie attività e a espandere il proprio business, nonché per ampliare la letteratura rivolta non alle grandi multinazionali, ma alle piccole imprese private.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_ 12_ Parenti.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230205