The primary objective of this thesis is to explore and evaluate the social, economic, and territorial feasibility of a public transportation infrastructure, through the case study of the new T2 tram line in Bergamo. The study will assess the effects produced by the introduction of this new public transport infrastructure, with a particular focus on how it could influence both the urban development and the property values in the surrounding area. The focus of this thesis is the evaluation of the project's feasibility from both territorial and social perspectives, but also considering the economic one. The analysis will assess the economic consequences of the project and consider broader social implications, including improved accessibility and the changes in mobility patterns. Emphasis will be placed on sustainability, which has become a pivotal aspect in urban infrastructure projects in recent years. The T2 tram line's contribution to reducing carbon emissions, promoting green transportation, and enhancing the liveability of urban spaces, will be examined to determine its alignment with contemporary sustainable development goals. The existing T1 tram line, which was completed in 2009, will serve as a valuable point of reference. Given its similarities to the T2 line in terms of route, structure, and urban context, the T1 line will be used to draw comparisons and to better understand the potential long-term effects of the T2 line. By comparing the two projects, beside the aspects regarding the impacts on the social and territorial context, the study aims to also identify patterns or trends in real estate dynamics that might emerge following the introduction of the new tram. The analysis will be conducted through two key assessment tools. First, an already existing Cost-Benefit Analysis (CBA), realised by TEB, will be used to quantitatively highlight the financial viability of the T2 tram line. This analysis is crucial to determine the economic impact of the project and therefore its feasibility. Second, a SWOT analysis, that will be employed to further assess the project using a different approach, providing a strategic overview of the project. This will help to identify the strengths of the T2 line, such as its potential to boost the growth of the local economic system or the advantages for residents, as well as any weaknesses or challenges. The theoretical framework guiding this thesis will be rooted in an array of academic and professional literature. Sources will be drawn from the territorial analysis, sustainability, urban planning, and real estate field. This diverse bibliographical base will help to contextualize the T2 tram line within broader trends in urban development, sustainable transportation, and real estate market behaviour, allowing for a deeper understanding of its potential impacts on Bergamo and its residents. To conclude, this thesis aims to provide valuable insights into the relationship between new urban infrastructure projects and social, economic and territorial dynamics, with a focus on sustainability, long-term urban planning and real estate development, trying to assess how public transport systems, like the T2 tram line, can shape the economic, social, and environmental landscapes of cities.

L'obiettivo principale di questa tesi è esplorare e valutare la fattibilità sociale, economica e territoriale di un'infrastruttura di trasporto pubblico, attraverso il caso di studio della nuova linea tranviaria T2 a Bergamo. Lo studio valuterà gli effetti prodotti dall'introduzione di questa nuova infrastruttura di trasporto pubblico, con un focus particolare su come potrebbe influenzare sia lo sviluppo urbano che i valori immobiliari nell'area circostante. La tesi si concentra sulla valutazione della fattibilità del progetto da una prospettiva territoriale e sociale, considerando anche quella economica. L'analisi prenderà in esame le conseguenze economiche del progetto, tenendo in conto delle più ampie implicazioni sociali, inclusi il miglioramento dell'accessibilità e i cambiamenti nei modelli di mobilità. Verrà posta enfasi sulla sostenibilità, aspetto divenuto cruciale nei progetti infrastrutturali urbani negli ultimi anni. Il contributo della linea T2 alla riduzione delle emissioni di carbonio, alla promozione dei trasporti ecologici e al miglioramento della vivibilità degli spazi urbani, sarà esaminato per determinare il suo allineamento con gli obiettivi di sviluppo sostenibile contemporanei. La linea tranviaria esistente T1, completata nel 2009, servirà come prezioso punto di riferimento per la valutazione della nuova linea in costruzione. Data la sua somiglianza con la linea T2 in termini di percorso, struttura e contesto urbano, la linea T1 sarà utilizzata per meglio comprendere i potenziali effetti a lungo termine della linea T2. Confrontando i due progetti, oltre agli aspetti riguardanti gli impatti sul contesto sociale e territoriale, lo studio mira anche a identificare schemi o tendenze nelle dinamiche immobiliari che potrebbero emergere a seguito dell'introduzione della nuova linea tranviaria. L'analisi sarà condotta attraverso due strumenti chiave di valutazione. In primo luogo, verrà utilizzata un'Analisi Costi-Benefici (CBA) già esistente, realizzata da TEB, per evidenziare quantitativamente la sostenibilità finanziaria della linea tranviaria T2. Questa analisi è fondamentale per determinare l'impatto economico del progetto e quindi la sua fattibilità. In secondo luogo, verrà impiegata un'analisi SWOT per valutare ulteriormente il progetto utilizzando un diverso approccio, fornendo una panoramica strategica. Questo aiuterà a identificare i punti di forza della linea T2, come il suo potenziale di stimolare la crescita del sistema economico locale o i vantaggi per i residenti, oltre a eventuali debolezze o sfide. Il quadro teorico che guida questa tesi sarà radicato ad una letteratura accademica e professionale. Le fonti saranno tratte dai campi dell'analisi territoriale, dalla sostenibilità, dalla pianificazione urbana e dal settore immobiliare. Questa base bibliografica diversificata contribuirà a contestualizzare la linea T2 all'interno di tendenze più ampie nello sviluppo urbano, nel trasporto sostenibile e nel comportamento del mercato immobiliare, permettendo una comprensione più profonda dei suoi potenziali impatti su Bergamo e i suoi residenti. In conclusione, questa tesi mira a fornire preziose intuizioni sulla relazione tra nuovi progetti infrastrutturali urbani e le dinamiche sociali, economiche e territoriali, con un focus sulla sostenibilità, sulla pianificazione urbana a lungo termine e sullo sviluppo immobiliare, cercando di valutare come i sistemi di trasporto pubblico, come la linea tranviaria T2, siano capaci di influenzare gli aspetti economici, sociali e ambientali delle città.

A discussion around the social, economic and territorial feasibility of a new public transportation infrastructure: the case of the new T2 tram in Bergamo

Gavazzi, Giorgio
2023/2024

Abstract

The primary objective of this thesis is to explore and evaluate the social, economic, and territorial feasibility of a public transportation infrastructure, through the case study of the new T2 tram line in Bergamo. The study will assess the effects produced by the introduction of this new public transport infrastructure, with a particular focus on how it could influence both the urban development and the property values in the surrounding area. The focus of this thesis is the evaluation of the project's feasibility from both territorial and social perspectives, but also considering the economic one. The analysis will assess the economic consequences of the project and consider broader social implications, including improved accessibility and the changes in mobility patterns. Emphasis will be placed on sustainability, which has become a pivotal aspect in urban infrastructure projects in recent years. The T2 tram line's contribution to reducing carbon emissions, promoting green transportation, and enhancing the liveability of urban spaces, will be examined to determine its alignment with contemporary sustainable development goals. The existing T1 tram line, which was completed in 2009, will serve as a valuable point of reference. Given its similarities to the T2 line in terms of route, structure, and urban context, the T1 line will be used to draw comparisons and to better understand the potential long-term effects of the T2 line. By comparing the two projects, beside the aspects regarding the impacts on the social and territorial context, the study aims to also identify patterns or trends in real estate dynamics that might emerge following the introduction of the new tram. The analysis will be conducted through two key assessment tools. First, an already existing Cost-Benefit Analysis (CBA), realised by TEB, will be used to quantitatively highlight the financial viability of the T2 tram line. This analysis is crucial to determine the economic impact of the project and therefore its feasibility. Second, a SWOT analysis, that will be employed to further assess the project using a different approach, providing a strategic overview of the project. This will help to identify the strengths of the T2 line, such as its potential to boost the growth of the local economic system or the advantages for residents, as well as any weaknesses or challenges. The theoretical framework guiding this thesis will be rooted in an array of academic and professional literature. Sources will be drawn from the territorial analysis, sustainability, urban planning, and real estate field. This diverse bibliographical base will help to contextualize the T2 tram line within broader trends in urban development, sustainable transportation, and real estate market behaviour, allowing for a deeper understanding of its potential impacts on Bergamo and its residents. To conclude, this thesis aims to provide valuable insights into the relationship between new urban infrastructure projects and social, economic and territorial dynamics, with a focus on sustainability, long-term urban planning and real estate development, trying to assess how public transport systems, like the T2 tram line, can shape the economic, social, and environmental landscapes of cities.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
L'obiettivo principale di questa tesi è esplorare e valutare la fattibilità sociale, economica e territoriale di un'infrastruttura di trasporto pubblico, attraverso il caso di studio della nuova linea tranviaria T2 a Bergamo. Lo studio valuterà gli effetti prodotti dall'introduzione di questa nuova infrastruttura di trasporto pubblico, con un focus particolare su come potrebbe influenzare sia lo sviluppo urbano che i valori immobiliari nell'area circostante. La tesi si concentra sulla valutazione della fattibilità del progetto da una prospettiva territoriale e sociale, considerando anche quella economica. L'analisi prenderà in esame le conseguenze economiche del progetto, tenendo in conto delle più ampie implicazioni sociali, inclusi il miglioramento dell'accessibilità e i cambiamenti nei modelli di mobilità. Verrà posta enfasi sulla sostenibilità, aspetto divenuto cruciale nei progetti infrastrutturali urbani negli ultimi anni. Il contributo della linea T2 alla riduzione delle emissioni di carbonio, alla promozione dei trasporti ecologici e al miglioramento della vivibilità degli spazi urbani, sarà esaminato per determinare il suo allineamento con gli obiettivi di sviluppo sostenibile contemporanei. La linea tranviaria esistente T1, completata nel 2009, servirà come prezioso punto di riferimento per la valutazione della nuova linea in costruzione. Data la sua somiglianza con la linea T2 in termini di percorso, struttura e contesto urbano, la linea T1 sarà utilizzata per meglio comprendere i potenziali effetti a lungo termine della linea T2. Confrontando i due progetti, oltre agli aspetti riguardanti gli impatti sul contesto sociale e territoriale, lo studio mira anche a identificare schemi o tendenze nelle dinamiche immobiliari che potrebbero emergere a seguito dell'introduzione della nuova linea tranviaria. L'analisi sarà condotta attraverso due strumenti chiave di valutazione. In primo luogo, verrà utilizzata un'Analisi Costi-Benefici (CBA) già esistente, realizzata da TEB, per evidenziare quantitativamente la sostenibilità finanziaria della linea tranviaria T2. Questa analisi è fondamentale per determinare l'impatto economico del progetto e quindi la sua fattibilità. In secondo luogo, verrà impiegata un'analisi SWOT per valutare ulteriormente il progetto utilizzando un diverso approccio, fornendo una panoramica strategica. Questo aiuterà a identificare i punti di forza della linea T2, come il suo potenziale di stimolare la crescita del sistema economico locale o i vantaggi per i residenti, oltre a eventuali debolezze o sfide. Il quadro teorico che guida questa tesi sarà radicato ad una letteratura accademica e professionale. Le fonti saranno tratte dai campi dell'analisi territoriale, dalla sostenibilità, dalla pianificazione urbana e dal settore immobiliare. Questa base bibliografica diversificata contribuirà a contestualizzare la linea T2 all'interno di tendenze più ampie nello sviluppo urbano, nel trasporto sostenibile e nel comportamento del mercato immobiliare, permettendo una comprensione più profonda dei suoi potenziali impatti su Bergamo e i suoi residenti. In conclusione, questa tesi mira a fornire preziose intuizioni sulla relazione tra nuovi progetti infrastrutturali urbani e le dinamiche sociali, economiche e territoriali, con un focus sulla sostenibilità, sulla pianificazione urbana a lungo termine e sullo sviluppo immobiliare, cercando di valutare come i sistemi di trasporto pubblico, come la linea tranviaria T2, siano capaci di influenzare gli aspetti economici, sociali e ambientali delle città.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Gavazzi.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Dimensione 4.23 MB
Formato Adobe PDF
4.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230219