The study analyzes the potential of coworking and hybrid spaces, with a specific focus on the rural and peripheral context of the Municipality of Ledro in Trentino-Alto Adige. Beginning with an analysis of the spread of hybrid spaces in Italy, it highlights the opportunities and challenges of developing a coworking model that addresses the specific needs of non-urban contexts. The case study considered is Ledro Hub, an existing coworking space that could evolve into a center for local innovation and collaboration, aimed at digital nomads, startups, and community members. Data gathered through surveys and interviews indicated a growing demand for well-equipped coworking spaces with multifunctional workshops, hospitality areas, and family-oriented activities, which are currently lacking in the Ledro Hub structure. Based on this data, three proposals were developed for reorganizing the space. The proposals provide flexible responses to varying degrees of investment and restructuring, with scalable solutions to cater to the needs of a diverse clientele and the financial constraints of operators. The conclusions focus on the impact Ledro Hub could have in strengthening the socio-economic fabric of the Ledro Valley, providing a space capable of attracting talent and entrepreneurs, improving internal connections, and enhancing the area’s visibility. With the proposed configuration, Ledro Hub would not only meet local needs but also serve as an example of how coworking spaces can contribute to the resilience and revitalization of Italy's peripheral areas.

L’elaborato analizza il potenziale degli spazi di coworking e ibridi, con un focus specifico sul contesto rurale e periferico del Comune di Ledro, in Trentino -Alto Adige. Partendo dall’analisi della diffusione degli spazi ibridi in Italia, si evidenziano le opportunità e le sfide di sviluppare un modello di coworking che risponda alle esigenze specifiche di contesti non urbani. Il caso studio considerato è quello del Ledro Hub, uno spazio di coworking esistente, e che potrebbe evolvere in un centro per l’innovazione e la collaborazione locale, destinato a nomadi digitali, startup e membri della comunità. Dati raccolti tramite sondaggi e interviste hanno indicato una domanda crescente di spazi di coworking attrezzati, dotati di laboratori multifunzionali, aree dedicate all’ospitalità e attività per famiglie, elementi assenti nell’attuale struttura di Ledro Hub. Integrando questi dati, sono state elaborate tre proposte per la riorganizzazione dello spazio. Le proposte rispondono in modo flessibile ai diversi gradi di investimento e ristrutturazione possibili, con soluzioni scalabili per adattarsi alle esigenze di una clientela diversificata e ai vincoli economici dei gestori. Le conclusioni si concentrano sull’impatto che Ledro Hub potrebbe avere nel rafforzare il tessuto socio-economico della Valle di Ledro, fornendo uno spazio capace di attrarre talenti e imprenditori, migliorare i collegamenti interni e la visibilità del territorio. Con la configurazione proposta, Ledro Hub non solo risponderebbe ai bisogni locali, ma diventerebbe un esempio di come i coworking possono contribuire alla resilienza e rivitalizzazione delle aree periferiche italiane.

Spazi di lavoro ibridi in aree periferiche: il caso Ledro Hub

Bassi, Stefano
2023/2024

Abstract

The study analyzes the potential of coworking and hybrid spaces, with a specific focus on the rural and peripheral context of the Municipality of Ledro in Trentino-Alto Adige. Beginning with an analysis of the spread of hybrid spaces in Italy, it highlights the opportunities and challenges of developing a coworking model that addresses the specific needs of non-urban contexts. The case study considered is Ledro Hub, an existing coworking space that could evolve into a center for local innovation and collaboration, aimed at digital nomads, startups, and community members. Data gathered through surveys and interviews indicated a growing demand for well-equipped coworking spaces with multifunctional workshops, hospitality areas, and family-oriented activities, which are currently lacking in the Ledro Hub structure. Based on this data, three proposals were developed for reorganizing the space. The proposals provide flexible responses to varying degrees of investment and restructuring, with scalable solutions to cater to the needs of a diverse clientele and the financial constraints of operators. The conclusions focus on the impact Ledro Hub could have in strengthening the socio-economic fabric of the Ledro Valley, providing a space capable of attracting talent and entrepreneurs, improving internal connections, and enhancing the area’s visibility. With the proposed configuration, Ledro Hub would not only meet local needs but also serve as an example of how coworking spaces can contribute to the resilience and revitalization of Italy's peripheral areas.
ROSSI, FEDERICA MARIA
TAGLIARO, CHIARA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
L’elaborato analizza il potenziale degli spazi di coworking e ibridi, con un focus specifico sul contesto rurale e periferico del Comune di Ledro, in Trentino -Alto Adige. Partendo dall’analisi della diffusione degli spazi ibridi in Italia, si evidenziano le opportunità e le sfide di sviluppare un modello di coworking che risponda alle esigenze specifiche di contesti non urbani. Il caso studio considerato è quello del Ledro Hub, uno spazio di coworking esistente, e che potrebbe evolvere in un centro per l’innovazione e la collaborazione locale, destinato a nomadi digitali, startup e membri della comunità. Dati raccolti tramite sondaggi e interviste hanno indicato una domanda crescente di spazi di coworking attrezzati, dotati di laboratori multifunzionali, aree dedicate all’ospitalità e attività per famiglie, elementi assenti nell’attuale struttura di Ledro Hub. Integrando questi dati, sono state elaborate tre proposte per la riorganizzazione dello spazio. Le proposte rispondono in modo flessibile ai diversi gradi di investimento e ristrutturazione possibili, con soluzioni scalabili per adattarsi alle esigenze di una clientela diversificata e ai vincoli economici dei gestori. Le conclusioni si concentrano sull’impatto che Ledro Hub potrebbe avere nel rafforzare il tessuto socio-economico della Valle di Ledro, fornendo uno spazio capace di attrarre talenti e imprenditori, migliorare i collegamenti interni e la visibilità del territorio. Con la configurazione proposta, Ledro Hub non solo risponderebbe ai bisogni locali, ma diventerebbe un esempio di come i coworking possono contribuire alla resilienza e rivitalizzazione delle aree periferiche italiane.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Bassi.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 9.76 MB
Formato Adobe PDF
9.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230230