This thesis concerns the degraded areas identified in the historic centre of Vicenza. Research was carried out at the municipal archives and the Bertoliana Library to consult surveys and ancient texts, and a number of on-site visits were made to collect photographic material. The sources are the most important publications on the history of architecture in Vicenza, ancient texts, reports, municipal documents and surveys, legislation, and news on the subject found in the press, on websites and in municipal bulletins. The first chapter is dedicated to the urban and architectural development of the historic centre and is accompanied by historical maps, permanence maps and photographic documentation. The second chapter, through a regulatory framework of the local authorities, highlights the interest of Vicenza municipal planning in the recovery of disused or no longer compatible complexes in the centre, the ‘green’ elements whose monumental, as well as ecological, function in the urban context is emphasised, and the redevelopment of the historic centre’s relational spaces. The UNESCO standard for the integrated design of open spaces in relation to historic buildings is indicated. The third chapter presents the degraded sites in the old city centre, explaining their historical background, current status and the various projects that have taken place so far and are currently being implemented. The fourth chapter justifies the choice of Piazza Matteotti as the project area and analyses its degrading aspects. Urban space par excellence, the Piazza catalyses multiple interests of the city that must be protected and brought into dialogue with each other: a strategic place where Corso Palladio converges, where Palladio’s buildings such as the Palazzo Chiericati and the Teatro Olimpico are located, and where the recently renovated Youth Hostel is situated. This project proposes to give unity to this space that is now divided into three parts, to remove the present car park, to increase the green areas and to include, given the proximity of some preschools and primary schools, a play area for children.

Questa tesi riguarda le aree degradate individuate nel centro storico di Vicenza. Sono state svolte ricerche presso gli archivi comunali e la Biblioteca Bertoliana per consultare rilievi e testi antichi e sono stati effettuati alcuni sopralluoghi sul posto per raccogliere materiale fotografico. Le fonti sono le più importanti pubblicazioni sulla storia dell’architettura di Vicenza, testi antichi, relazioni, documenti e rilievi comunali, la normativa, le notizie sull’argomento presenti nella stampa, nei siti web e nei comunicati del Comune. Il primo capitolo è dedicato allo sviluppo urbanistico e architettonico del centro storico ed è corredato da mappe storiche, mappe delle permanenze e documentazione fotografica. Il secondo capitolo attraverso un inquadramento normativo degli Enti locali mette in evidenza l’interesse della pianificazione comunale di Vicenza verso gli interventi di recupero dei complessi dismessi o non più compatibili del centro, gli elementi ‘verdi’ di cui si sottolinea la funzione monumentale, oltre che ecologica, nel contesto urbano e la riqualificazione degli spazi di relazione del centro storico. Viene indicata la normativa UNESCO per la progettazione integrata degli spazi aperti in relazione agli edifici storici. Il terzo capitolo presenta i siti degradati del centro storico esponendo vicende storiche, stato attuale e i vari progetti finora intercorsi e in via di esecuzione. Il quarto capitolo motiva la scelta di Piazza Matteotti come area di progetto e ne analizza gli aspetti degradanti. Spazio urbanistico per eccellenza, la Piazza catalizza molteplici interessi della Città che devono essere tutelati e messi in dialogo fra loro: luogo strategico in cui converge corso Palladio, dove si trovano edifici palladiani come Palazzo Chiericati e il Teatro Olimpico, dove è situato l’Ostello della gioventù, recentemente ristrutturato. Questo progetto si propone di dare unitarietà a questo spazio oggi diviso in tre parti, di togliere il parcheggio presente, aumentare le arre verdi e inserire, data la vicinanza di alcune scuole dell’infanzia e primarie, un’area giochi per i bambini.

Piazza Matteotti : studio del centro storico di Vicenza e progetto di riqualificazione per uno dei suoi ambiti di degrado, punto strategico della città

Negri, Milena
2023/2024

Abstract

This thesis concerns the degraded areas identified in the historic centre of Vicenza. Research was carried out at the municipal archives and the Bertoliana Library to consult surveys and ancient texts, and a number of on-site visits were made to collect photographic material. The sources are the most important publications on the history of architecture in Vicenza, ancient texts, reports, municipal documents and surveys, legislation, and news on the subject found in the press, on websites and in municipal bulletins. The first chapter is dedicated to the urban and architectural development of the historic centre and is accompanied by historical maps, permanence maps and photographic documentation. The second chapter, through a regulatory framework of the local authorities, highlights the interest of Vicenza municipal planning in the recovery of disused or no longer compatible complexes in the centre, the ‘green’ elements whose monumental, as well as ecological, function in the urban context is emphasised, and the redevelopment of the historic centre’s relational spaces. The UNESCO standard for the integrated design of open spaces in relation to historic buildings is indicated. The third chapter presents the degraded sites in the old city centre, explaining their historical background, current status and the various projects that have taken place so far and are currently being implemented. The fourth chapter justifies the choice of Piazza Matteotti as the project area and analyses its degrading aspects. Urban space par excellence, the Piazza catalyses multiple interests of the city that must be protected and brought into dialogue with each other: a strategic place where Corso Palladio converges, where Palladio’s buildings such as the Palazzo Chiericati and the Teatro Olimpico are located, and where the recently renovated Youth Hostel is situated. This project proposes to give unity to this space that is now divided into three parts, to remove the present car park, to increase the green areas and to include, given the proximity of some preschools and primary schools, a play area for children.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
Questa tesi riguarda le aree degradate individuate nel centro storico di Vicenza. Sono state svolte ricerche presso gli archivi comunali e la Biblioteca Bertoliana per consultare rilievi e testi antichi e sono stati effettuati alcuni sopralluoghi sul posto per raccogliere materiale fotografico. Le fonti sono le più importanti pubblicazioni sulla storia dell’architettura di Vicenza, testi antichi, relazioni, documenti e rilievi comunali, la normativa, le notizie sull’argomento presenti nella stampa, nei siti web e nei comunicati del Comune. Il primo capitolo è dedicato allo sviluppo urbanistico e architettonico del centro storico ed è corredato da mappe storiche, mappe delle permanenze e documentazione fotografica. Il secondo capitolo attraverso un inquadramento normativo degli Enti locali mette in evidenza l’interesse della pianificazione comunale di Vicenza verso gli interventi di recupero dei complessi dismessi o non più compatibili del centro, gli elementi ‘verdi’ di cui si sottolinea la funzione monumentale, oltre che ecologica, nel contesto urbano e la riqualificazione degli spazi di relazione del centro storico. Viene indicata la normativa UNESCO per la progettazione integrata degli spazi aperti in relazione agli edifici storici. Il terzo capitolo presenta i siti degradati del centro storico esponendo vicende storiche, stato attuale e i vari progetti finora intercorsi e in via di esecuzione. Il quarto capitolo motiva la scelta di Piazza Matteotti come area di progetto e ne analizza gli aspetti degradanti. Spazio urbanistico per eccellenza, la Piazza catalizza molteplici interessi della Città che devono essere tutelati e messi in dialogo fra loro: luogo strategico in cui converge corso Palladio, dove si trovano edifici palladiani come Palazzo Chiericati e il Teatro Olimpico, dove è situato l’Ostello della gioventù, recentemente ristrutturato. Questo progetto si propone di dare unitarietà a questo spazio oggi diviso in tre parti, di togliere il parcheggio presente, aumentare le arre verdi e inserire, data la vicinanza di alcune scuole dell’infanzia e primarie, un’area giochi per i bambini.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Negri_Tavole.pdf

non accessibile

Dimensione 12.05 MB
Formato Adobe PDF
12.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2024_12_Negri_Tesi.pdf

non accessibile

Dimensione 59.69 MB
Formato Adobe PDF
59.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230251