The Roveto Valley, located in an SNAI (National Strategy for Inner Areas) area and characterized by a significant demographic decline, is exposed to various natural risks, including seismic, hydrogeological, landslide, and wildfire hazards. However, the Morino railway station, identified as a central node of the valley due to its proximity to major road networks (SS690 and SS32) and its location in an area with low natural risk, represents an ideal central hub for the design of an emergency response and first aid station. This thesis project proposes the reconfiguration of the railway building and its surroundings to transform it into a multifunctional complex, with spaces dedicated to training, first aid, and emergency material storage. The design approach is based on a territorial analysis, first considering the entire valley territory and then studying the different types of risks at the municipal scale, identifying the Morino station as the most suitable location for the intervention due to its centrality and safety.

La Valle Roveto, situata in un’area SNAI (Strategia Nazionale Aree Interne) a causa dei diversi rischi naturali a cui è esposta, tra cui sismico, idrogeologico, franoso e pirologico si è caratterizzata negli ultimi decenni di un forte calo demografico. Tuttavia, la stazione ferroviaria di Morino, la quale sorge vicino alle principali reti stradali (SS690 e SS32) in un’area a basso rischio naturale, rappresenta un nodo centrale ideale per la progettazione di un presidio di pronto intervento e primo soccorso. Il progetto di tesi propone la riconfigurazione e lo spazio adiacente della stazione in uno spazio multifunzionale, con aree dedicate alla formazione, al primo soccorso e allo stoccaggio di materiali di emergenza. L’approccio progettuale si sviluppa a partire da un’analisi territoriale, che prende in considerazione l’intero territorio vallivo, successivamente a scala comunale le diverse tipologie di rischio che si manifestano nella zona, identificando l’area della stazione di Morino come il luogo più pertinente per l’intervento grazie alla sua centralità e sicurezza.

Dalla prevenzione del rischio alla resilienza: un nuovo presidio di pronto intervento per la Valle Roveto

Sironi, Marco
2023/2024

Abstract

The Roveto Valley, located in an SNAI (National Strategy for Inner Areas) area and characterized by a significant demographic decline, is exposed to various natural risks, including seismic, hydrogeological, landslide, and wildfire hazards. However, the Morino railway station, identified as a central node of the valley due to its proximity to major road networks (SS690 and SS32) and its location in an area with low natural risk, represents an ideal central hub for the design of an emergency response and first aid station. This thesis project proposes the reconfiguration of the railway building and its surroundings to transform it into a multifunctional complex, with spaces dedicated to training, first aid, and emergency material storage. The design approach is based on a territorial analysis, first considering the entire valley territory and then studying the different types of risks at the municipal scale, identifying the Morino station as the most suitable location for the intervention due to its centrality and safety.
AIROLDI, FRANCESCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
11-dic-2024
2023/2024
La Valle Roveto, situata in un’area SNAI (Strategia Nazionale Aree Interne) a causa dei diversi rischi naturali a cui è esposta, tra cui sismico, idrogeologico, franoso e pirologico si è caratterizzata negli ultimi decenni di un forte calo demografico. Tuttavia, la stazione ferroviaria di Morino, la quale sorge vicino alle principali reti stradali (SS690 e SS32) in un’area a basso rischio naturale, rappresenta un nodo centrale ideale per la progettazione di un presidio di pronto intervento e primo soccorso. Il progetto di tesi propone la riconfigurazione e lo spazio adiacente della stazione in uno spazio multifunzionale, con aree dedicate alla formazione, al primo soccorso e allo stoccaggio di materiali di emergenza. L’approccio progettuale si sviluppa a partire da un’analisi territoriale, che prende in considerazione l’intero territorio vallivo, successivamente a scala comunale le diverse tipologie di rischio che si manifestano nella zona, identificando l’area della stazione di Morino come il luogo più pertinente per l’intervento grazie alla sua centralità e sicurezza.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_Sironi_ReportFotografico.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Report fotografico del sopralluogo effettuato nell'ottobre 2023
Dimensione 225.48 MB
Formato Adobe PDF
225.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_12_Sironi_Tavoledianalisi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole di analisi dei rischi presenti nella Valle Roveto
Dimensione 275.28 MB
Formato Adobe PDF
275.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_12_Sironi_Tavolediprogetto.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tavole progettuali
Dimensione 57.19 MB
Formato Adobe PDF
57.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2024_12_Sironi_Tesi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Tesi
Dimensione 194.29 MB
Formato Adobe PDF
194.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230270