This project undertakes a comprehensive analysis of ski resorts situated in the northern Apennine Mountains as a basis for exploring the evolving dynamics of ski tourism in response to environmental and climatic pressures. By examining these ski resorts, the study seeks to identify the key trends, challenges, and sustainability considerations influencing the future viability of skiing as an industry in this region. Through a detailed analysis of geographic, economic, and environmental data, this research aims to forecast the implications of these trends on both local tourism and broader regional development. A focal point of this investigation is the proposed construction of a new cable car in Corno alle Scale Park, intended to create a direct connection between the Emilia Romagna and Tuscany regions. While this infrastructure project represents a significant opportunity to boost local tourism and foster greater connectivity between these regions, it also warrants a critical examination in terms of its long-term ecological, economic, and social impact. This analysis will particularly focus on assessing the potential consequences of such development within the context of global climate change, where rising temperatures and altered snowfall patterns increasingly threaten the stability and profitability of traditional winter tourism models. The project aims to propose a set of alternative, adaptive development strategies that respond to the challenges posed by global warming, prioritizing ecological resilience and long-term sustainability.

Questo progetto intraprende un'analisi completa delle stazioni sciistiche situate nell'Appennino settentrionale come base per esplorare le dinamiche in evoluzione del turismo sciistico in risposta alle pressioni ambientali e climatiche. Esaminando queste stazioni sciistiche, lo studio cerca di identificare le principali tendenze, sfide e considerazioni sulla sostenibilità che influenzano la futura fattibilità dello sci come industria in questa regione. Attraverso un’analisi dettagliata dei dati geografici, economici e ambientali, questa ricerca mira a prevedere le implicazioni di queste tendenze sia sul turismo locale che sullo sviluppo regionale più ampio. Punto focale di questa indagine è la proposta di realizzazione di una nuova funivia nel Parco del Corno alle Scale, destinata a creare un collegamento diretto tra le regioni Emilia Romagna e Toscana. Sebbene questo progetto infrastrutturale rappresenti un’opportunità significativa per rilanciare il turismo locale e promuovere una maggiore connettività tra queste regioni, merita anche un esame critico in termini di impatto ecologico, economico e sociale a lungo termine. Questa analisi si concentrerà in particolare sulla valutazione delle potenziali conseguenze di tale sviluppo nel contesto del cambiamento climatico globale, dove l’aumento delle temperature e l’alterazione dei modelli di nevicate minacciano sempre più la stabilità e la redditività dei tradizionali modelli di turismo invernale. Il progetto mira a proporre una serie di strategie di sviluppo alternative e adattive che rispondano alle sfide poste dal riscaldamento globale, dando priorità alla resilienza ecologica e alla sostenibilità a lungo termine.

Transition to sustainable ski infrastructure in the Appennines

Wang, Wenya
2024/2025

Abstract

This project undertakes a comprehensive analysis of ski resorts situated in the northern Apennine Mountains as a basis for exploring the evolving dynamics of ski tourism in response to environmental and climatic pressures. By examining these ski resorts, the study seeks to identify the key trends, challenges, and sustainability considerations influencing the future viability of skiing as an industry in this region. Through a detailed analysis of geographic, economic, and environmental data, this research aims to forecast the implications of these trends on both local tourism and broader regional development. A focal point of this investigation is the proposed construction of a new cable car in Corno alle Scale Park, intended to create a direct connection between the Emilia Romagna and Tuscany regions. While this infrastructure project represents a significant opportunity to boost local tourism and foster greater connectivity between these regions, it also warrants a critical examination in terms of its long-term ecological, economic, and social impact. This analysis will particularly focus on assessing the potential consequences of such development within the context of global climate change, where rising temperatures and altered snowfall patterns increasingly threaten the stability and profitability of traditional winter tourism models. The project aims to propose a set of alternative, adaptive development strategies that respond to the challenges posed by global warming, prioritizing ecological resilience and long-term sustainability.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
10-dic-2024
2024/2025
Questo progetto intraprende un'analisi completa delle stazioni sciistiche situate nell'Appennino settentrionale come base per esplorare le dinamiche in evoluzione del turismo sciistico in risposta alle pressioni ambientali e climatiche. Esaminando queste stazioni sciistiche, lo studio cerca di identificare le principali tendenze, sfide e considerazioni sulla sostenibilità che influenzano la futura fattibilità dello sci come industria in questa regione. Attraverso un’analisi dettagliata dei dati geografici, economici e ambientali, questa ricerca mira a prevedere le implicazioni di queste tendenze sia sul turismo locale che sullo sviluppo regionale più ampio. Punto focale di questa indagine è la proposta di realizzazione di una nuova funivia nel Parco del Corno alle Scale, destinata a creare un collegamento diretto tra le regioni Emilia Romagna e Toscana. Sebbene questo progetto infrastrutturale rappresenti un’opportunità significativa per rilanciare il turismo locale e promuovere una maggiore connettività tra queste regioni, merita anche un esame critico in termini di impatto ecologico, economico e sociale a lungo termine. Questa analisi si concentrerà in particolare sulla valutazione delle potenziali conseguenze di tale sviluppo nel contesto del cambiamento climatico globale, dove l’aumento delle temperature e l’alterazione dei modelli di nevicate minacciano sempre più la stabilità e la redditività dei tradizionali modelli di turismo invernale. Il progetto mira a proporre una serie di strategie di sviluppo alternative e adattive che rispondano alle sfide poste dal riscaldamento globale, dando priorità alla resilienza ecologica e alla sostenibilità a lungo termine.
File allegati
File Dimensione Formato  
2024_12_ WANG.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: thesis booklet
Dimensione 86.27 MB
Formato Adobe PDF
86.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/230302